Il dolore all’inguine sinistro può presentarsi come fastidio leggero, tensione che tira tra gamba e inguine, bruciore localizzato o dolore più profondo vicino all’inguine che si irradia alla coscia. A volte resta circoscritto sopra l’inguine sinistro, altre volte coinvolge l’anca o scende lungo la gamba. Uomini e donne lo sperimentano con caratteristiche diverse e non sempre l’origine è muscolare.
A cosa è dovuto il dolore all’inguine?
Nella quotidianità, il quadro più frequente è un sovraccarico muscolare o tendineo: uno scatto a freddo, uno stop and go nello sport, un allenamento di corsa più lungo del solito o anche un movimento banale fatto male possono generare un dolore tra gamba e inguine che peggiora con i gesti che richiedono adduzione dell’anca, cambio di direzione o allungamenti improvvisi.
In questi casi la sintomatologia tende a essere ben localizzata, aumenta con i movimenti che stressano il distretto e migliora con riposo relativo, ghiaccio nelle prime 48 ore e una ripresa graduale. Spesso il paziente descrive un indolenzimento profondo o una “fitta” nella zona, con talvolta una sensazione di bruciore all’inguine dopo sforzi ripetuti.
Un’altra macrocategoria riguarda l’articolazione dell’anca e le strutture periarticolari. Una coxartrosi iniziale, una conflittualità femoro-acetabolare o un’entesopatia degli adduttori possono dare dolore vicino all’inguine, talvolta più marcato salendo le scale, entrando e uscendo dall’auto o ruotando l’anca.
In questi casi il dolore all’inguine sinistro e gamba può alternare momenti buoni e giornate più difficili, con rigidità mattutina che si scioglie muovendosi. Quando il quadro è bilaterale o si presenta come dolore inguine e coscia destra in alcuni gesti e come dolore sopra inguine sinistro in altri, spesso c’è una componente posturale o un sovraccarico distribuito in modo non uniforme.
Sul fronte viscerale, non vanno dimenticate le ernie inguinali, che possono interessare sia il lato sinistro sia il lato destro e sono più frequenti negli uomini. Il segno tipico è un rigonfiamento che aumenta in stazione eretta o tossendo, con fastidio che può irradiarsi alla coscia o alla regione scrotale.
Cause dolore all’inguine nell’uomo:
- Ernia inguinale,
 - Pubalgia da sovraccarico,
 - Stiramenti o contratture degli adduttori,
 - Infiammazione del funicolo spermatico,
 - Orchite o epididimite,
 - Prostatite,
 - Varicocele,
 - Calcoli renali o ureterali,
 - Disturbi articolari dell’anca,
 - Irritazione del nervo femorale o otturatorio,
 - Traumi sportivi o microlesioni muscolari,
 - Infezioni urinarie.
 
Dolore inguine sinistro nelle donne: le cause
Nelle donne, alcune condizioni ginecologiche (cisti ovariche, infiammazioni pelviche, endometriosi) possono manifestarsi come dolore all’inguine sinistro, a volte ciclico, a volte acuto durante l’ovulazione o le mestruazioni.
Disturbi intestinali (colite, stipsi, irritazione del colon discendente) possono generare dolore addominale basso che si proietta all’inguine, percepito come dolore vicino all’inguine o senso di peso. Raramente, una sofferenza nervosa (ad esempio del nervo femorale o otturatorio) può produrre un dolore gamba destra e inguine o, sul lato opposto, un dolore inguine sinistro e gamba con formicolio o sensazione di “strappo” lungo la coscia.
Cause dolore all’inguine nelle donne:
- Cisti ovariche,
 - Endometriosi,
 - Infiammazioni pelviche (PID),
 - Ovulazione dolorosa (mittelschmerz),
 - Gravidanza o post-partum (lassità legamentosa),
 - Ernia inguinale,
 - Contratture o stiramenti muscolari,
 - Disturbi dell’anca (artrosi, tendinite),
 - Infezioni urinarie o vescicali,
 - Colite o disturbi intestinali,
 - Irritazione del nervo genitofemorale,
 - Aderenze pelviche post-chirurgiche.
 
Lato sinistro, lato destro e irradiazione alla gamba
Un dolore sopra inguine sinistro che compare piegandosi o alzandosi dalla sedia, senza altri segni, ricorda più facilmente un coinvolgimento muscolo-tendineo degli adduttori o del retto femorale. Se invece il dolore tra gamba e inguine appare quando si fanno gesti come infilare un calzino o accavallare le gambe, l’attenzione si sposta sull’anca, dove la rotazione e la flessione possono mettere in evidenza conflitti o irritazioni. Quando il sintomo scende lungo la coscia, diventando dolore inguine sinistro e gamba, occorre considerare anche la colonna lombare, una sofferenza discale o una irritazione radicolare possono proiettare il dolore anteriormente. Allo stesso modo, un dolore inguine e coscia destra in un soggetto che corre su terreni inclinati o con scarpe usurate può segnalare un sovraccarico asimmetrico, spesso risolvibile con ripristino della tecnica e lavoro di forza controllata.
Negli uomini, un dolore localizzato vicino all’inguine con sensazione di peso che peggiora in piedi pone il sospetto di ernia inguinale; nelle donne, un dolore laterale basso che varia con il ciclo fa pensare al distretto ginecologico. In entrambi i sessi, un bruciore all’inguine che aumenta dopo movimenti ripetitivi o scatti potrebbe essere un segno di tendinopatia inserzionale o di irritazione dei tessuti molli. Quando il dolore è “a banda” sulla parte anteriore della coscia e cambia con la postura, la componente nervosa rientra nel differenziale.
Il lato destro e il lato sinistro non hanno regole diverse, ma alcuni pattern sono più tipici: a destra sono più frequenti alcune ernie per predominanza funzionale, a sinistra è più comune l’irradiazione da colon discendente quando l’intestino è irritato.
In ogni caso, l’osservazione di come il dolore si comporta durante il giorno è spesso più informativa del lato in sé, se aumenta molto camminando e cala a riposo, è più probabile una causa meccanica; se resta costante anche a letto o si associa a febbre, nausea, disturbi urinari o genitali, è corretto anticipare un confronto medico.
Dolore forte all’inguine sinistro: diagnosi e trattamento
Di fronte a un dolore all’inguine, la prima cosa sensata da fare è ridurre il carico sul distretto senza immobilizzarsi del tutto. Nei quadri meccanici, uno o due giorni di riposo relativo aiutano a spegnere l’irritazione; nelle prime quarantotto ore il freddo può attenuare la risposta infiammatoria, poi è più utile reintrodurre gradualmente il movimento con camminate brevi e mirate.
Se il dolore tra gamba e inguine si attenua con questi accorgimenti e tende a rientrare nell’arco di pochi giorni, probabilmente si trattava di un sovraccarico minimo. Se invece persiste, limita i gesti quotidiani o scende verso la coscia impedendo di salire le scale, ha senso rivolgersi al medico per una valutazione obiettiva.
In molti casi l’ecografia dei tessuti molli o dell’area inguinale è l’esame di prima linea, perché consente di visualizzare adduttori, parete addominale e la presenza di eventuali ernie. Quando il sospetto ricade sull’anca, una radiografia o una risonanza possono chiarire il quadro.
La terapia dipende dalla causa: una tendinopatia degli adduttori richiede progressione di carichi, esercizi di forza controllata e lavoro sulla mobilità; una pubalgia beneficia di un programma strutturato che riequilibri addominali e adduttori; un’ernia inguinale sintomatica è materia chirurgica e non va cronicizzata; un dolore con bruciore all’inguine associato a sintomi urinari o genitali va inquadrato dall’urologo o dal ginecologo.
Come prevenire il dolore all’inguine
Sul fronte prevenzione, progressione dei carichi nello sport, riscaldamento prima degli scatti, cura della tecnica di corsa e della calzatura, alternanza di lavori di forza e mobilità per evitare che la muscolatura dell’anca lavori a strappi.
Attenzione anche alla postura nelle attività sedentarie, stare ore con le anche flesse può irrigidire flessori e adduttori, predisponendo a quel dolore vicino all’inguine che compare al primo movimento deciso.
Infine, bisogna ascoltare il sintomo, ad esempio, un dolore all’inguine sinistro che diventa dolore alla gamba sinistra con formicolio, merita un check della colonna.
					










Vermanente l’appendice è a destra… -.-
Potrebbe trattarsi di un dolore riflesso…
Tutto è iniziato 5 gg fà con una fitta all’inguine sinistro, poi si è irradiato con una forte dolenzia, successivamente il dolore si è esteso sulla fascia bassa dell’addome per un giorno. Ora ho una dolenzia solo all’inguine. A letto non mi duole l’inguine ma questa notte ho avvertito un fastidio alla coscia sx.
Ho fatto una visita da un chirurgo che ha escluso un ernia inguinale.Quando il dolore aumenta sto prendendo 2 pasticche di “buscopan” una sola volta al giorno.
Grazie
Giovanni Bottacci
L’appendice è a DESTRA!!! Non a sinistra
ho mia figlia di 5anni ke lamenta un dolore all’inguine sinistro ma alkuni giorni fà diceva ke era a destra nn so ke pensare
Salve,ho 39 anni,circa un mese fa sono caduta accidentalmente all’indietro battendo la schiena al pavimento.con qualche antinfiammatorio mi e’ passato ma a tutt’ oggi flettendo la schiena all’ indietro sento molto male nella sede lombare.
contemporaneamente dopo qualche giorno, si presenta un dolore all’inguine destro da non permettermi di camminare bene,perche’ a fitte forti improvvise,piu’ precisamente quando cammino e quando mi abbasso per qualsiasi motivo.
con oki antinfiammatorio mattina e sera per qualche giorno mi era del tutto passato, ma ora e’ ripreso a fitte forti con irradiamento all’interno coscia,(tipo un indolenzitura)
permane il dolore alla schiena in zona lombare,vorrei chiedere che tipo di accertamenti posso fare e se e’ possibile che schiena e inguine siano collegati o se siano 2 sintomi diversi.
grazie per la cortese attenzione.katia.
a proposito di inguine,per cinque anni ho tenuto e curato con un aulin antinfiammatorio il dolore all’inguine destro in quanto era stata diagnosticata come causa coxoartosi, tre anni fa ha fatto la protesi all’anca…adesso l’inguine mi fa male ancora e mi fa male anche la sinistra con proplemi ,magari mentre sto camminando mi manca l’appoggio e non porto avanti la gamba. chi ne sa qualcosa?
ormai e da tanto tempo che a periodi mi viene un dolore tipo una fitta all inguine sx ma la fitta e talmente veloce come una scossetta e di tanto in tanto mi fa male il testicolo ,mi preoccupa quando la fitta mi viene a ripetizione un paio di volte consegutive.ogni tanto prendo un oki,ma nn ancora abbiamo capito cosa puo essere la causa scatenante,datemi una mano grazie
Ciao ho anche io il tuo problema, ma a me il dolore rimane di continuo, cosa sarà?