• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità

Proprietà degli alimenti

Probiotici e prebiotici: cosa sono e a cosa servono

12 Luglio 2022 da Francesca

Si parla spesso di probiotici e prebiotici, senza sapere esattamente di cosa si tratta, della loro attività e dell’utilità per il benessere del nostro organismo. Vediamo insieme di cosa si tratta.

 

Probiotici e prebiotici: cosa sono e a cosa servono Proprietà degli alimenti

Probiotici

Probiotico deriva dal greco “pro bios”, ossia “a favore della vita” quindi i probiotici sono microrganismi vivi e attivi, contenuti in alcuni alimenti o integratori alimentari, utili per mantenere in salute il nostro tratto gastro-intestinale. Nel nostro intestino abbiamo infatti microrganismi “vivi” detti appunto probiotici, tra cui batteri (ad esempio i Bifidobatteri e i Lattobacilli) e lieviti (ad es. Saccharomyces Boulardii) con la funzione di contrastare la proliferazione dei microrganismi patogeni. L’insieme dei microrganismi e batteri intestinali è anche conosciuto come flora intestinale o microbiota. I probiotici svolgono un’importante funzione nella difesa del sistema digerente, per esempio durante cure antibiotiche, che possono causare alterazioni della flora intestinale, con conseguente diarrea. Risultano anche molto utili nelle persone affette da sindrome del colon irritabile per combattere meteorismo, gonfiore e dolori addominali oltre a stipsi e diarrea.

I probiotici hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono sicuri per l’impiego nell’uomo: i microrganismi probiotici non devono essere portatori di antibiotico-resistenze acquisite e/o trasmissibili;
  • essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell’intestino umano;

Alcuni cibi sono ricchi di probiotici, specie gli alimenti fermentati, come:

  • lo yogurt
  • il kefir
  • i crauti
  • il kombucha
  • il miso
  • i formaggi fermentati
  • pasta madre

Esistono poi delle alternative come certi integratori alimentari, conosciuti meglio come come “fermenti lattici”; questi si differenziano per i diversi ceppi contenuti, in grado di svolgere funzioni diverse. In base al quadro clinico si scelgono fermenti diversi: in caso di diarrea a seguito di terapia antibiotica è meglio usare i Lattobacilli. In caso di colite, stipsi o altri problemi gastrointestinali meglio optare per i Bifido- batteri. In tutti i casi di alterazione della flora batterica intestinale a seguito di stress, infezioni gastro-intestinali o variazioni nell’alimentazione, è comunque consigliata l’assunzione di probiotici.

E’ importante conoscere il ceppo di appartenenza, il numero di probiotici vivi presenti e le corrette modalità di conservazione.

I probiotici si assumono a stomaco vuoto, cioè un’ora prima dei pasti, in modo da permettere ad un numero sufficiente di batteri “buoni” di sopravvivere e passare attraverso gli acidi dello stomaco.

Non bisogna confondersi con i fermenti lattici contenuti nello yogurt, in quanto questi ultimi non hanno la capacità di riprodursi nell’intestino, anche se svolgono anch’essi funzioni importanti per l’organismo, tra cui appunto il riequilibrio della flora intestinale e supportare il sistema immunitario. Il nome “fermenti lattici”, deriva dalla capacità di questi microrganismi, attraverso un processo denominato fermentazione, di metabolizzare il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte.

Prebiotici

Secondo quanto stabilito dal Ministero della Salute, con il termine prebiotici invece si indicano le sostanze non digeribili, contenute naturalmente in alcuni alimenti, come:

  • beta-glucani
  • le fibre idrosolubili
  • fructani
  • inulina
  • Lattulosio
  • oligofruttosaccaridi(o FOS )

 

L’assunzione di prebiotici è fondamentale per l’equilibrio del microbiota intestinale e non solo.  Costituiscono il nutrimento dei probiotici e supportano la loro attività nell’intestino. Tra i benefici associati ai prebiotici troviamo inoltre il supporto al metabolismo, il miglioramento dell’assorbimento dei sali minerali e delle vitamine e la promozione dell’attività del sistema immunitario.

Spesso sono associati ai fermenti lattici in alcuni integratori, ma sono presenti anche in alcuni cibi, come ad esempio alcune fibre vegetali, come l’inulina.   Tra le fonti principali di prebiotici abbiamo alimenti vegetali come:

  • Asparagi
  • farina di frumento
  • avena
  • tarassaco
  • banane
  • miele
  • cipolle
  • legumi
  • frutta secca, in particolare le noci

È importante prestare attenzione all’uso di integratori con prebiotici in caso di sindrome dell’intestino irritabile e di intolleranza al lattosio, in quanto da soli spesso falliscono ed è meglio associarli ai probiotici. Possono essere di grande aiuto anche per affrontare periodi di stress, per mantenere uno stato di benessere generale.

 

Conclusione

La differenza tra probiotici e prebiotici è quindi chiara: i primi sono batteri buoni e vivi che si stabiliscono nel nostro corpo e che vivono nel tratto gastro intestinale. In caso di carenze, è consigliabile integrarli nella dieta con l’alimentazione oppure attraverso integratori specifici, prestando attenzione alla loro formulazione, in modo cioè che siano in grado di superare la barriera gastrica e giungere nell’intestino per svolgere la loro attività, diversamente dai fermenti lattici.

I prebiotici fungono da nutrimento per i probiotici: grazie al loro contenuto di fibre e carboidrati permettono ai probiotici di vivere e proliferare, mantenendo in buona salute il nostro microbiota.

La flora intestinale può essere soggetta ad alterazioni e ci possono creare stati infiammatori nel nostro organismo, a causa di diversi fattori: alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici, lo stress, intolleranze alimentari e un eccesso di zuccheri o proteine. Mantenere il corretto equilibrio dei batteri intestinali è vitale per la vita e il benessere generale dell’organismo. Dallo stato di salute del nostro microbiota intestinale dipende il benessere del nostro sistema immunitario e del sistema metabolico. Per tutte queste motivazioni, l’assunzione di prebiotici e probiotici può nella maggior parte dei casi permettere di risolvere in poco tempo molti disturbi del sistema intestinale.

 

 

 

 

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

Quali sono i benefici per la salute del cavolo?

7 Settembre 2021 da Redazione

Il cavolo verde è un ortaggio a foglia verde, ricco di sostanze nutritive ed offre una serie di benefici per la salute. È membro della famiglia della senape, o Brassicaceae, così come il cavolo e i cavoletti di Bruxelles.

Benefici

Il cavolo contiene fibre, antiossidanti, calcio, vitamine C e K, ferro e una vasta gamma di altri nutrienti che possono aiutare a prevenire vari problemi di salute.

[Leggi di più…] infoQuali sono i benefici per la salute del cavolo?

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

I vantaggi del Java Plum per la salute

3 Dicembre 2020 da Redazione

I vantaggi del Java Plum per la salute Proprietà degli alimenti
Java Plum

Il Java Plum o Jamun o Prugna di Java è un frutto che offre diversi benefici alla salute. Questo frutto proviene dalla regione delle Indie Orientali e cresce bene anche ai tropici. È un tipo di frutto molto. La sua forma è più ovale dell’uva. Ecco alcuni benefici che offre alla salute.

Controlla il diabete

La prugna di Giava è utilizzata come ingrediente naturale nei farmaci che aiutano a prevenire o curare il diabete. Contiene sostanze nutritive come i composti di jambosina, gli alcaloidi e i glicosidi di amolina, i quali aiutano a scomporre lo zucchero in energia in modo che i livelli di glucosio nel sangue diventino più stabili e prevengano il diabete.

Previene il cancro

Il secondo vantaggio del Java plum è la prevenzione del cancro. Gli alti livelli di antiossidanti contenuti nella prugna rendono questo frutto un ottimo anti-cancro. È ricca di antiossidanti, i quali agiscono per legare le cellule ai radicali liberi che innescano la crescita delle cellule tumorali. Gli antiossidanti includono polifenoli e antociani.

Mantiene in salute il cuore

Il Java plum mantiene in salute il cuore grazie all’alto contenuto di potassio (55 milligrammi per 100 grammi di prugna). Oltre ad aiutare a mantenere il cuore in salute, il potassio è anche utile per prevenire ictus e ipertensione.

Aiuta con la stitichezza

Uno dei vantaggi della prugna di Giava è quello di aiutare con la stitichezza. La prugna contiene circa 0,9 grammi / 100 grammi di fibra che aiuta con il funzionamento del sistema del colon.

Migliora l’immunità

Un altro vantaggio del Java plum è migliorare l’immunità. La prugna contiene una varietà di sostanze nutritive e vitamine che aiutano a rafforzarla. Alcuni nutrienti sono: sale, zucchero, calcio, proteine, minerali e vitamina C.

Illumina la pelle

Non c’è bisogno di utilizzare farmaci chimici costosi o pericolosi: la prugna di Giava, ricca di vitamina C, garantisce una pelle liscia e luminosa. Il frutto è ricco di composti antiossidanti e vitamina C che contribuiranno alla formazione del collagene nella pelle.

Mantiene ossa e denti sani

La prugna fresca contiene una varietà di sostanze nutritive essenziali per mantenere ossa e denti sani. Alcuni di questi nutrienti sono calcio (16 mg), magnesio (36 mg), di fosforo (16,7 mg ) e di ferro (1,7 mg). Calcio, magnesio, fosforo e ferro sono i nutrienti che mantengono dense le ossa e prevengono la carie.

Aiuta nella formazione dei globuli rossi

I globuli rossi nel corpo sono fondamentali. La loro scarsa presenza può causare anemia, problemi emotivi, concentrazione insufficiente e debolezza corporea. Il consumo di 100 grammi al giorno di Java plum può aiutare a produrre globuli rossi. Infatti, la prugna contiene ferro benefico per la salute del corpo.

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

I 9 benefici per la salute correlati al consumo di origano

27 Ottobre 2020 da Redazione

I 9 benefici per la salute correlati al consumo di origano Proprietà degli alimenti

L’origano è un’erba meravigliosa che può essere utilizzata non solo per cucinare ma anche per scopi medicinali. Può essere trovata fresca, essiccata oppure come olio. Di seguito, 9 benefici per la salute derivanti dall’utilizzo di questa spezia straordinaria.

Riduce l’infezione

Ci sono molti studi che affermano che l’origano è in grado di proteggere gli esseri umani da varie infezioni correlate ai virus. La presenza di antiossidanti avvantaggia il corpo umano contro gli effetti nocivi delle infezioni virali. Il carvacrolo presente nell’origano inattiva gli effetti nocivi del norovirus, il quale può causare problematiche quali diarrea, nausea e mal di stomaco. I composti protettivi nell’origano come il carvacrolo e il timolo sono anche efficaci contro l’attività del virus dell’herpes simplex.

Benefici antiossidanti

Numerosi studi hanno scoperto la presenza di potenti composti antiossidanti, vale a dire il carvacrolo e il timolo, in abbondanza nell’origano. Sicuramente è una scoperta molto importante poiché questo insieme di composti agisce contro i danni dei radicali liberi in tutto il corpo.

Tratta il raffreddore comune

L’origano offre anche qualità antisettiche e viene utilizzato in molti medicinali a base di erbe per trattare i sintomi del raffreddore. Consumare acqua con alcune gocce di olio di origano o foglie di origano in un infuso o tisana aiuta ad alleviare i sintomi del mal di gola.

Allevia i crampi mestruali

L’origano è un efficace antidolorifico. Masticare le sue foglie fresche o aggiungerle al tè aiuta a combattere i dolorosi crampi mestruali ed evitare gli effetti della menopausa.

Benefici anti-cancro

Sulla base di molti studi, è stato scoperto che l’origano ha un effetto positivo sulla prevenzione della crescita e della formazione delle cellule tumorali. In una delle prove effettuate in provetta, è stato scoperto che il cancro del colon può essere trattato con estratto di origano poiché questi ha contribuito non solo a prevenire la crescita delle cellule tumorali, ma anche a ucciderle.

Allevia l’infiammazione

Il carvacrolo presente nell’origano possiede proprietà antinfiammatorie e può essere utilizzato per limitare lo sviluppo del diabete e di molte malattie autoimmuni.

Controlla i parassiti intestinali

I parassiti intestinali aumentano il rischio di gravi problemi gastrointestinali e portano a vari disturbi. Il timolo e il carvacrolo presenti nell’origano sono utili per trattare i parassiti intestinali senza effetti collaterali.

Proprietà antibatterica

L’olio di origano è stato studiato per limitare la crescita di 23 specie batteriche, tra cui l’Escherichia coli e la Pseudomonas aeruginosa.

Cuore sano

L’origano è una ricca fonte di acidi grassi omega-3, potassio e può ridurre l’infiammazione, abbassare il rischio di problemi cardiaci, regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

I benefici per la salute dei semi di finocchio

22 Ottobre 2020 da Redazione

I benefici per la salute dei semi di finocchio Proprietà degli alimenti

Persone di culture diverse preferiscono consumare semi di finocchio grazie alle sue varie proprietà medicinali.

I semi di finocchio sono spesso collegati alla “longevità” e sono noti per offrire una vasta gamma di proprietà nutritive che aiutano a migliorare il benessere del corpo. Inoltre, offrono una fonte concentrata di diversi minerali che sono vitali per la regolazione della pressione sanguigna e per la ritenzione di acqua all’interno del corpo.

Cosa sono i semi di finocchio?

I semi di finocchio hanno una consistenza croccante all’esterno e un sapore leggermente dolce. Assomigliano molto ai semi di anice in termini di aspetto e vengono estratti dalle piante di finocchio. Contengono più nutrienti come vitamina K, vitamina E, manganese, rame, zinco e fosforo e sono una buona fonte di vitamina C.

Benefici per la salute dei semi di finocchio

I semi di finocchio contengono potenti antiossidanti e fitonutrienti che li rendono una fonte altamente nutriente con molti benefici per la salute:

Regolano la pressione sanguigna. Uno studio ha dimostrato che masticare i semi di finocchio aiuta ad aumentare il livello di nitriti nella saliva. Il nitrito è un elemento naturale che tiene sotto controllo i livelli di pressione sanguigna. Oltre a questo, i semi di finocchio sono anche ricchi di potassio, il quale aiuta a controllare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Ottimi per i problemi alla pelle. Il consumo regolare di semi di finocchio fornisce minerali come selenio, calcio e zinco, i quali sono fondamentali per bilanciare gli ormoni e mantenere in equilibrio l’ossigeno nel flusso sanguigno. Questi minerali conferiscono alla pelle un effetto rinfrescante e lenitivo, donandole un colorito sano. I semi di finocchio offrono anche varie proprietà ayurvediche che aiutano nel trattamento di altri disturbi della pelle come eruzioni cutanee e secchezza.

Purificano il sangue. La fibra vitale e gli oli essenziali nei semi di finocchio sono considerati molto utili per espellere le tossine dal corpo, aiutando così nella pulizia del sangue per un assorbimento ottimale dei nutrienti. Gli antiossidanti polifenolici dei semi di finocchio hanno anche proprietà antinfiammatorie, che aiutano a combattere vari batteri e virus.

Aiutano a migliorare la vista. Aggiungere regolarmente un paio di cucchiai di semi di finocchio alla dieta può aiutare a migliorare la vista. Contengono un’elevata quantità di vitamina A, componente essenziale per una visione eccellente. Nell’antichità, gli estratti di semi di finocchio venivano utilizzati per il trattamento di persone affette da glaucoma.

Riducono la ritenzione idrica e sopprimono l’appetito. Bere regolarmente tè al finocchio aiuta a scovare i liquidi in eccesso dal corpo. Il tè al finocchio funziona come un diuretico. Inoltre, aiuta anche a ridurre le possibilità di malattie del tratto urinario e a rimuovere le tossine dai reni. Hanno anche proprietà diaforetiche, che aiutano a stimolare la traspirazione.

Un altro vantaggio di bere tè al finocchio è la soppressione dell’appetito. Bere una tazza di tè al finocchio rilascia oli essenziali che aiutano a sopprimere la fame. Inoltre è suggerito da molti dietologi prima dei pasti per sopprimere l’apporto calorico.

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}