Tremolio all’occhio è un’espressione utilizzata molto comunemente, ma non è del tutto precisa; si dovrebbe infatti parlare più correttamente di tremolio alla palpebra o, per usare la terminologia medica più appropriata, di mioclono palpebrale (mioclono è un termine medico che indica una rapida e improvvisa contrazione muscolare); a prescindere dalla terminologia, più o meno precisa, i tremolii agli occhi sono fenomeni registrati piuttosto comunemente ed è opportuno precisare che, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno connotazioni patologiche. [Leggi di più…] infoTremolio all’occhio: cause e rimedi
News e curiosità
Calzini per diabetici: caratteristiche e benefici
I calzini per diabetici, come specifica il nome stesso, sono calzini realizzati e studiati per chi soffre di diabete, o strutturati per chi ha dei piedi sensibili. In questo articolo vedremo nel dettaglio le caratteristiche e i benefici che apportano.
Il diabete è una patologia cronica che può provocare diversi disturbi, uno tra questi è legato ai piedi. Purtroppo c’è il rischio di sviluppare delle infezioni su questa parte del corpo, creando complicazioni gravi. Chi soffre di questa patologia sa quanto può aggravarsi un piede diabetico portando addirittura all’amputazione di un dito o un piede, mentre nei casi più gravi può estendersi a metà gamba fino al ginocchio. Per evitare problematiche più gravi è importante prendersi cura dei propri piedi grazie ai calzini per diabetici di Relaxsan, che offre un’ampia e assortita linea di calzini realizzati con materiali e tecniche studiate appositamente per garantire comfort a chi soffre di piedi sensibili.
[Leggi di più…] infoCalzini per diabetici: caratteristiche e benefici
La Micropigmentazione

Cos’è?
La Micropigmentazione è una tecnica estetica il cui scopo è quello di migliorare alcuni tratti caratteristici di una persona attraverso l’inserimento di un pigmento nella parte più superficiale della pelle, il derma.
Questa tecnica ingloba alcuni dei principali trattamenti che vengono eseguiti sul viso o sul corpo: il trucco permanente o semipermanente (occhi, labbra, sopracciglia), la copertura delle cicatrici a seguito di interventi chirurgici, la copertura di macchie della pelle (camouflage), la ricostruzione dell’areola mammaria e la tricopigmentazione. [Leggi di più…] infoLa Micropigmentazione
La conservazione dei medicinali: differenze tra uso domestico ed ospedaliero
In commercio esistono diverse tipologie di farmaci e, considerando la loro importanza, è opportuno conoscere bene le principali differenze. Alcuni farmaci sono acquistabili in farmacia e successivamente possono essere assunti direttamente presso le mura domestiche. Altri invece sono reperibili esclusivamente in ospedale.
In questo articolo facciamo una preliminare analisi di tutte le principali tipologie di farmaci. Successivamente ci concentriamo sulle modalità di conservazione dei medicinali, focalizzandoci sulla temperatura e sul confezionamento. Infine ci dedichiamo al trasporto dei farmaci e medicinali che va eseguito con mezzi adeguati e specifici. [Leggi di più…] infoLa conservazione dei medicinali: differenze tra uso domestico ed ospedaliero
Benefici per la salute della scorzonera

La scorzonera è un tubero, coltivato principalmente per la sua lunga radice, che ha un colore marrone nerastro all’esterno e bianco crema all’interno. Cresce in inverno ed è molto nutriente, soprattutto se le radici vengono conservate in un luogo fresco e buio. Di seguito, i benefici più importanti offerti alla salute.
Più forza per i capelli
La scorzonera contiene ferro e rame. Una porzione da 100 grammi fornisce quasi un quinto del valore giornaliero di ferro, il quale aiuta a mantenere sani i follicoli piliferi portando ossigeno sul cuoio capelluto. La ricerca indica che i bassi livelli di ferro sono collegati alla perdita di capelli nelle donne in pre-menopausa.
Anche il rame è noto per combattere la caduta dei capelli e stimolare la loro crescita. Inoltre, si ritiene che rafforzi i capelli, ne intensifichi il colore e prevenga l’ingrigimento prematuro. Una porzione da 100 grammi di scorzonera fornisce il 6% del valore giornaliero di rame.
Oltre al ferro e al rame, la scorzonera fornisce la quantità necessaria di vitamina C per la sintesi del collagene, il quale aiuta a mantenere sani i vasi sanguigni nel cuoio capelluto e rafforza i follicoli piliferi. Inoltre, la vitamina C migliora l’assorbimento del ferro dagli alimenti.
Funzione antibatterica
La scorzonera è una delle migliori fonti dietetiche di inulina, un tipo di fibra prebiotica che offre una serie di benefici per la salute, molti dei quali sono stati attribuiti alla capacità della stessa di stimolare la crescita dei bifidobatteri nel corpo umano.
I bifidobatteri sono batteri anaerobici a forma di bastoncino che vivono nell’intestino crasso della maggior parte dei mammiferi, compresi gli umani. Sono benefici per la salute umana in quanto possono ridurre le concentrazioni di batteri nocivi ed enzimi cancerogeni nell’intestino, curare la costipazione e avere un effetto positivo sul sistema immunitario.
La digestione migliora!
La scorzonera è una buona fonte di tiamina. Una porzione da 100 grammi fornisce 0,12 milligrammi di tiamina, che corrisponde al 9% del valore giornaliero di questo importante micronutriente. La tiamina svolge un ruolo importante nel corpo umano. Senza, il sistema nervoso e i muscoli non potrebbero funzionare in modo ottimale.
La tiamina è anche coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e nella produzione di acido cloridrico nello stomaco. L’acido cloridrico converte il pepsinogeno in pepsina, un enzima che scompone le proteine in unità più piccole chiamate peptidi, che possono quindi essere assorbite dall’intestino nel flusso sanguigno. Oltre a promuovere il metabolismo proteico, livelli sufficienti di acido cloridrico aiutano a tenere sotto controllo la crescita batterica nello stomaco.
Il livello di acido cloridrico nello stomaco diminuisce con l’avanzare dell’età, e quindi in particolare le persone anziane dovrebbero consumare maggiori quantità di scorzonera e altre verdure che stimolano la produzione di acido cloridrico.