Quando pensiamo al sonnambulismo, immaginiamo una persona con le palpebre semiaperte che inciampa o urta un oggetto. I medici stanno ancora cercando di capire le cause alla base di questo fenomeno, anche se la maggior parte ha osservato che quasi tutti i sonnambuli probabilmente dormono pochissimo.
Sintomi di sonnambulismo
Alcuni medici hanno osservato che gli individui sonnambuli possono sgattaiolare dal letto e camminare o scappare via e possono essere frenetici per sfuggire ad una minaccia che hanno sognato o immaginato.
Alcuni esperimenti hanno scoperto che il sonnambulismo si verifica più spesso nel primo terzo di una notte di sonno, o durante lunghi periodi in cui il sonno si sviluppa ad onde lente. Può verificarsi anche durante i sonnellini diurni. Alcuni dei sintomi del sonnambulismo includono parlare nel sonno, non ricordare ciò che si è fatto durante il sonnambulismo, difficoltà ad essere svegliati, comportamento inappropriato come urinare negli armadi, urlare o attaccare la persona che cerca di svegliare il sonnambulo.
Il somniloquo accade quando una persona parla nel sonno senza esserne consapevole. I dialoghi o i monologhi sono spesso complicati, con borbottii a volte incomprensibili. Alcune persone dormono sotto l’influenza di alcol o droghe. Inoltre, i farmaci per il sonno, se assunti in modo errato, possono facilitare comportamenti disturbanti nelle persone, come guidare dormendo, mangiare, cucinare e persino commettere crimini mentre dormono.
Trattamento per sonnambuli
Mentre gli esperti dicono che non esiste una cura, praticare una buona igiene del sonno può aiutare a eliminare il problema. L’igiene del sonno si basa fondamentalmente su una notte di sonno piena e completa, evitando stimolanti prima di coricarsi, l’adozione di una routine regolare di fitness, assicurandosi di ottenere molta luce naturale durante il giorno e non cadere preda di sonnellini eccessivi. Secondo molti esperti, un sonno completo è compreso tra le sette e le nove ore.
L’ipnosi è anche nota per essere un trattamento efficace. Il trattamento per il sonnambulismo negli adulti può includerla; infatti, ci sono molti casi in cui ai pazienti sonnambuli a cui è stata praticata l’ipnosi sono riusciti ad eliminare il problema.
Alcuni medici affermano che la genetica può avere un ruolo fondamentale sulla manifestazione di sonnambulismo da parte di una persona. La possibilità di essere sonnambuli può raddoppiare o quasi triplicare se uno dei due genitori ha avuto episodi di sonnambulismo da bambino o da adulto. Mentre per i familiari un parente sonnambulo crea molta apprensione, di solito non è un disturbo grave e può essere trattato cambiando lo stile di vita, come dormire di più.