• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia

Ricette dietetiche

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

17 Agosto 2017 da Redazione Lascia un commento

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce! Ricette dietetiche

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto a quelli tradizionali!

Una ricetta che mira a preparare i biscotti vegani, pertanto, non può che basarsi su ingredienti un po’ diversi dal solito come cocco, farina di mandorle, noci, pistacchi, cereali, frutta secca, gocce di cioccolato, zenzero, cannella e tanto altro ancora. Insomma, provare a prepararli è sicuramente una sfida; ma è una sfida che faremmo bene ad accettare se vogliamo vantarci di aver saputo dar vita a dei biscotti utili per vegani, intolleranti al lattosio e anche per chi, più semplicemente, desidera assaggiare qualcosa di diverso. Scopriamo allora come si preparano questi biscotti!

Ingredienti (per una 20ina di biscottini):

  • 170 grammi di farina 00
  • 100 grammi di zucchero di canna
  • 50 ml di olio di semi
  • 50 ml di latte di mandorla
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • essenza di vaniglia
  • 100 grammi di cioccolato fondente

Preparazione:

Tritiamo il cioccolato fondente in modo grossolano (giusto per spezzettarlo un po’). In una ciotola capiente versiamo quindi farina, lievito e zucchero di canna; mescoliamo un po’ e aggiungiamoci anche le scaglie di cioccolato, l’essenza di vaniglia e, man mano che si gira, anche un po’ di olio di semi e di latte di mandorla. Continuiamo a mescolare il tutto in maniera tale da trovarci dinanzi ad un composto omogeneo, privo di grumi e ben compatto.

A questo punto cominciamo a usare tale composto per creare delle piccole palline: prima creiamo la forma di una polpetta e poi appiattiamo leggermente nella parte superiore. Disponiamo quindi su una teglia precedentemente rivestita con carta da forno (onde evitare che i biscotti si appiccichino alla superficie). Nel mentre facciamo scaldare il forno portandolo a 180°. Di conseguenza inforniamo e lasciamo cuocere per un quarto d’ora. Et voilà, i biscotti vegani sono pronti a deliziare il nostro palato!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Bresaola, i consigli per risaltarne il sapore

16 Luglio 2017 da Redazione Lascia un commento

Bresaola, i consigli per risaltarne il sapore Ricette dietetiche

Nonostante sia piuttosto costosa rispetto ad altri affettati, sempre più italiani acquistano la bresaola. E’ pure vero però che ancora non la si conosce molto bene, tanto è vero che in cucina siamo soliti commettere parecchi errori quando si tratta di prepararla e servirla. Ad esempio, la gran parte di noi è abituata a condire la bresaola con limone e rucola, anche perché si tratta di un abbinamento a dir poco perfetto se si vuol proporre ai commensali un piatto gustoso ed elegante. Ma questa è un’abitudine non poi così sana!

Intanto perché la bresaola è per sua natura molto delicata, quindi se condita con limone e rucola rischia di essere sovrastata da altri sapori che al confronto sono molto forti: se l’obiettivo è quello di risaltare il sapore della bresaola, di certo non sarebbe sensato buttarci sopra fior fiore di condimenti. Quindi spremiamo solo un filo di limone sulla bresaola e aggiungiamoci un po’ di olio e pepe, così da attenuare il sapore astringente che è proprio del limone. Quanto alla rucola, i grandi chef sono soliti consigliare di “andarci piano”: 1 parte di rucola per ogni 4-5 fette di bresaola è sufficiente!

Dopo di che ci sono quelli che la bresaola la cuociono. E anche qui, nulla di più sbagliato: per conservarne il sapore delicato e preservarne la morbidezza, la bresaola non va cotta! Per cui se prepariamo una pizza o una torta salata e vogliamo condirla con la bresaola, possiamo farlo, ma aggiungendo le fettine o a fine cottura oppure direttamente fuori dal fuoco.

La bresaola, poi, si abbina molto bene ai formaggi. Ma abbiamo mai provato a servirla con della frutta esotica? Ananas, mango e avocado, specie se maturi, si abbinano perfettamente alla bresaola, perché danno luogo a un mix di sapori unico nel suo genere. D’inverno la bresaola è abbinabile anche ad arance, kiwi e melograno. Ottimo anche l’abbinamento con zenzero, fichi secchi, mandorle, albicocche e meloni!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Come fare il gelato all’albicocca senza gelatiera

5 Luglio 2017 da Redazione Lascia un commento

Come fare il gelato all'albicocca senza gelatiera Ricette dietetiche

Il gelato all’albicocca è un dessert gustoso e nutriente che possiamo preparare in casa senza particolari ostacoli: parliamo infatti di una ricetta che è facile da realizzare, ma soprattutto economica e pratica.

Tra l’altro la ricetta su cui ci soffermeremo in questo caso chiama in causa il gelato all’albicocca senza gelatiera, per cui se siamo sprovvisti di gelatiera non dobbiamo preoccuparci: abbiamo già messo in conto questa eventualità! Per dare il via al tutto assicuriamoci soltanto di avere sotto mano gli ingredienti elencati qui di seguito.

Ingredienti:

  • 200 ml di latte intero;
  • 150 ml di panna fresca;
  • 350 gr di polpa di albicocche (ma vanno bene anche albicocche mature che non vogliamo buttare);
  • 130 gr di zucchero;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 cucchiaino raso di farina di semi di carrube;
  • 1 cucchiaio di succo di limone.

Procedimento:

Versiamo in un pentolino il latte, lo zucchero e la panna, e mescoliamo per bene il tutto. Mettiamo la farina di semi di carrube in un bicchiere a cui aggiungeremo anche un pochino di latte, quindi mescoliamo in maniera tale che si venga a creare una crema senza grumi. Dopo di che versiamo il composto ottenuto nel pentolino, insieme a tutti gli altri ingredienti.

Mettiamo il pentolino sul fuoco e appena notiamo che il composto sta per bollire, spegniamo il fornello. Aggiungiamo l’estratto di vaniglia, mescoliamo e lasciamo raffreddare in frigo per qualche ora. Nel frattempo, per portarci avanti col lavoro, puliamo le albicocche, laviamole e tagliamole a pezzetti per poi frullarle insieme al succo di limone.

Ora possiamo unire il composto di latte con la purea di albicocche, mescoliamo il tutto e versiamo in una vaschetta di alluminio. Adagiamola in freezer e ogni 20 minuti usciamola, mescoliamone il composto, e rimettiamola dentro. Dopo un paio di ore dovremmo aver ottenuto la consistenza desiderata!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Come preparare una Caesar salad coi fiocchi

9 Giugno 2017 da Redazione Lascia un commento

Come preparare una Caesar salad coi fiocchi Ricette dietetiche

Bastano pochi ingredienti per preparare un’ottima Caesar salad! Con un po’ di lattuga, acciughe, pancetta e parmigiano avrete modo di creare un piatto coi fiocchi, nutriente ma al tempo stesso poco calorico.

La caesar salad, oltre ad essere un piatto molto rinomato ormai in tutto il mondo, è anche particolarmente consigliata a chi vuole tenersi in forma visto e considerato che permette di nutrirsi a dovere con un solo piatto. Specie nelle calde giornate d’estate, quando non c’è tanta voglia di stare a preparare chissà quanti piatti, e tanto meno di accendere i fornelli!

Ingredienti:

  • 8 acciughe o alici
  • 3 spicchi d’aglio
  • 400 grammi di lattuga
  • 80 grammi di parmigiano
  • 80 grammi di pancetta affumicata
  • 0.5 decilitri di olio extravergine d’oliva
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 200 grammi di pancarrè
  • 2 uova
  • sale quanto basta
  • worcester quanto basta

Preparazione:

Per preparare una buonissima Caesar salad dovete prima di tutto pulire la lattuga, lavandone le foglie e lasciandole asciugare. Dopo di che prendete il pancarrè e liberatelo dalla crosta, riducetene le fette a quadratini di 2 centimetri e fateli tostare in padella con un paio di cucchiai d’olio extravergine e metà parmigiano grattugiato.

Rosolate la pancetta in una padella fino a quando avrà raggiunto una certa croccantezza. Quindi asciugatela con della carta da cucina. Scottate le uova in un po’ di acqua bollente per non più di 2 minuti, sgusciatele e frullatele nel mixer con 2 filetti d’acciuga, il succo di limone, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, aglio, sale e un pizzico di Worcester.

Sempre nel mixer versate l’olio e frullate fino a che la salsa non apparirà omogenea. Adagiate la lattuga nei piatti e conditela quindi con la salsa appena preparata, i filetti d’acciuga a pezzi, i crostini, la pancetta e il parmigiano (a scaglie) che vi sarà rimasto. Quindi servite la vostra Caesar salad come un contorno sfizioso, nutriente e originale: i vostri ospiti gradiranno!

Archiviato in:Ricette dietetiche

Caffè con la cannella: una bevanda energizzante e dimagrante!

6 Giugno 2017 da Redazione Lascia un commento

Caffè con la cannella: una bevanda energizzante e dimagrante! Ricette dietetiche

Volete preparare un caffè che vi dia per davvero la carica? Se avete sempre voluto assaporare un caffè benefico ed energizzante, allora non vi resta che seguire i consigli che vi stiamo per dare. Nelle prossime righe vogliamo segnalarvi infatti una ricetta semplice ed efficace per preparare un caffè fenomenale in tutto e per tutto!

Per iniziare le danze serve appunto del caffè, ma anche della cannella e un pizzico di sale. Il motivo per cui abbiamo deciso di introdurre la cannella è molto semplice: questa pianta vanta delle proprietà dimagranti e aiuta a non accumulare chili di troppo, stimola poi le funzioni cerebrali, migliora la circolazione sanguigna e dà una mano a mantenere nella norma i livelli di zuccheri nel sangue. Insomma, tutte queste proprietà della cannella, unite a quelle tipiche del caffè, produrranno appunto quell’effetto benefico ed energizzante che vi abbiamo promesso!

Per dare il via alla ricetta, come dicevamo, preparate il caffè con la moka, cioè come lo avete sempre fatto. Prima di chiudere la macchinetta, però, al caffè in polvere aggiungete la cannella e un pizzico di sale. Dopo di che chiudete la moka e mettete a bollire sul fuoco, quindi versate in tazza e degustate pure la vostra bevanda: quello che vi accingerete a bere sarà il caffè più sano del mondo, energizzante come non mai e anche molto sano dal punto di vista delle proprietà!

Sappiate però che il caffè con la cannella può essere preparato anche in pentola. Per farlo dovete versare un bicchiere di acqua in un pentolino e aggiungervi dentro un cucchiaio di caffè. Accertatevi però che la qualità del caffè sia molto buona. Quindi introducete nel pentolino una stecca di cannella e lasciate che il liquido raggiunga l’ebollizione. A questo punto filtrate tutto e lasciate riposare per un po’. Al momento di servire vi suggeriamo di dolcificare con un po’ di miele.

Archiviato in:Ricette dietetiche

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}