• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > News e curiosità > Tremolio all’occhio: cause e rimedi

Tremolio all’occhio: cause e rimedi

18 Settembre 2023 da Francesca

Tremolio all'occhio: cause e rimedi News e curiosità Rimedi Tremolio all’occhio è un’espressione utilizzata molto comunemente, ma non è del tutto precisa; si dovrebbe infatti parlare più correttamente di tremolio alla palpebra o, per usare la terminologia medica più appropriata, di mioclono palpebrale (mioclono è un termine medico che indica una rapida e improvvisa contrazione muscolare); a prescindere dalla terminologia, più o meno precisa, i tremolii agli occhi sono fenomeni registrati piuttosto comunemente ed è opportuno precisare che, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno connotazioni patologiche.

  • Come si manifesta il tremolio all’occhio?
  • Quali possono essere le cause di tremolio all’occhio?
  • Quali rimedi si possono adottare nel caso di tremolio all’occhio?

Come si manifesta il tremolio all’occhio?

Tipicamente il tremolio occhio si manifesta con brevi contrazioni involontarie della palpebra che, di norma, non vengono percepite dalle altre persone, ma che il soggetto interessato avverte in modo piuttosto netto. Di norma, il tremolio all’occhio è monolaterale, ovvero interessa soltanto un occhio e a seconda dei casi può essere anche piuttosto fastidioso.

Come accennato, di solito il mioclono palpebrale è un fenomeno innocuo e, se lo si riscontra sporadicamente, non deve destare eccessiva preoccupazione, tuttavia, se gli episodi di tremolio si verificassero con una certa frequenza, può essere il caso di parlarne con il proprio medico curante.

Quali possono essere le cause di tremolio all’occhio?

Le possibili cause di mioclono palpebrale sono molteplici; le più comuni sono benigne; in altri casi, fortunatamente molto più rari, il tremolio occhio è una delle varie manifestazioni legate a disturbi di una certa gravità.

Nella gran parte dei casi, il tremolio all’occhio si manifesta per la mancanza di riposo; quando gli occhi vengono sforzati per un lungo periodo di tempo, per esempio quando si legge molto a lungo o quando si lavora per diverse ore al computer, si possono manifestare dei tremolii palpebrali, spesso associati a rossore oculare.

Altra causa piuttosto comune è l’eccessivo consumo di caffeina; come noto un elevato consumo di questa sostanza può stimolare in maniera eccessiva il sistema nervoso, portando a tremolii a livello dei muscoli palpebrali e non solo.

Una carenza di alcuni micronutrienti, come per esempio il magnesio o il potassio, può causare tremori in diverse parti del corpo, incluso l’occhio.

Fra i motivi che possono indurre mioclono palpebrale si devono citare anche stress e ansia, due condizioni che, com’è noto, possono provocare varie reazioni nell’organismo, incluso l’occhio che trema.

In alcuni casi poi, alcune persone possono sviluppare un tremolio occhio sinistro o destro a causa di allergie che portano a un prurito o irritazione dell’occhio.

Queste riportate sopra le cause più comuni di tremolio all’occhio; quelle meno frequenti e decisamente più serie sono generalmente legate a problematiche di ordine neurologico; la mioclonia palpebrale può essere per esempio uno dei tanti sintomi che caratterizzano la sclerosi multipla.

Causa molto rara è l’epilessia con mioclonie palpebrali e assenze (la cosiddetta sindrome di Jaevons); rare cause sono anche alcune malattie neurodegenerative (per esempio la malattia di Huntington e il morbo di Parkinson), la paralisi di Bell, il blefarospasmo, lesioni o patologie a carico dei nervi facciali ecc.

Il tremolio all’occhio può infine essere uno degli effetti collaterali legati all’assunzione di alcune tipologie di farmaci.

Quali rimedi si possono adottare nel caso di tremolio all’occhio?

Se il tremolio all’occhio si verifica in modo sporadico, in genere non c’è alcun bisogno di particolari rimedi; come si è visto, nella grande maggioranza dei casi il problema è legato a stanchezza, a una dieta non del tutto equilibrata o al consumo eccessivo di caffeina; basterà quindi qualche aggiustamento dello stile di vita (maggiore tempo dedicato al riposo, riduzione dell’assunzione di sostanze stimolanti come la caffeina e gli alcolici, dieta equilibrata e varia, gestione dell’ansia e dello stress) e il problema dovrebbe scomparire; eventuali carenze di micronutrienti possono essere risolte con l’assunzione di integratori.

Le cose cambiano qualora il mioclono palpebrale dovesse essere legato alla presenza di una malattia più grave; prima di preoccuparsi, comunque, è opportuno sapere che difficilmente, nel caso di una patologia di una certa severità, il tremolio dell’occhio è l’unica manifestazione che si avverte; quindi, se questo è il caso, si può stare abbastanza tranquilli.

Ovviamente, qualora il tremolio all’occhio fosse particolarmente frequente e persistente e fosse associato ad altri sintomi (sia visivi che no) è sicuramente opportuno consultare il proprio medico curante che deciderà gli esami più appropriati in base a quanto riferito dal paziente.

Leggi anche:

I rimedi per la palpebra gonfia e dolorante Benessere I rimedi per la palpebra gonfia e dolorante Rimedi bruciature News e curiosità Rimedi bruciature Dolori mestruali: combatterli con rimedi naturali e omeopatici Rimedi Dolori mestruali: combatterli con rimedi naturali e omeopatici

Archiviato in:News e curiosità, Rimedi

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}