Sono numerose le persone che sono quotidianamente sottoposte a forte stress, correlato alla vita in società o in famiglia, agli impegni lavorativi, o ad altre situazioni contingenti. Allo stesso modo anche l’ansia è uno stato emotivo che moltissimi soggetti avvertono con una certa costanza nel corso del tempo. Ansia e stress possono essere tra le principali cause di alcuni disturbi fisici; in questi casi è il nostro corpo che richiama la nostra attenzione. Per evitare che sintomi leggeri e transitori si trasformino in qualcosa di più grave è importante intervenire subito, non appena si manifestano.
I disturbi a carico della bocca e del sistema digerente
Sono vari i sintomi correlati ad ansia e stress che si possono manifestare a livello della bocca e del sistema gastrointestinale. Un classico esempio è la fatica a digerire, la nausea o anche l’urto del vomito, costanti o correlati ad alcuni specifici eventi. Allo stesso modo che vive spesso ansia e stress, congiuntamente o separatamente, si trova a volte di soffrire di xerostomia o fauci secche: la sensazione è quella di non avere sufficiente saliva in bocca, con il desiderio di bere e di umettarsi le mucose. Spesso questo sintomo è correlato proprio al fatto che il nostro organismo in stato di ansia tende a produrre meno saliva. Altri sintomi gastrointestinali possono essere bruciore di stomaco, stitichezza, dissenteria, aumento o diminuzione della fame.
Sonno e mal di testa
Molti tra coloro che vivono spesso degli stati di ansia hanno difficoltà a dormire, che possono arrivare fino a vera e propria insonnia. Lo stesso dicasi per lo stress: gli impegni quotidiani ci preoccupano anche nel corso della notte, rendendo difficile il sonno. Un altro sintomo molto diffuso tra coloro che manifestano spesso stati di ansia o che sono sottoposti a forte stress è il mal di testa: un sintomo purtroppo molto vago che in molti casi viene attribuito a problematiche di altra natura, portando a diagnosi e terapie che non sempre portano a una soluzione del dolore alla testa.
L’ansia e il sistema circolatorio
I sintomi correlati al sistema cardio circolatorio sono numerosi e possono sfociare anche in veri e propri attacchi di panico per chi soffre di stati di ansia. Inizialmente può capitare semplicemente di avvertire un leggero aumento della frequenza cardiaca, correlato a particolari eventi o necessità. Si possono però presentare anche dolori al petto e palpitazioni, tanto che molti soggetti in crisi di panico causano un’allerta del personale sanitario, che spesso si trova ad effettuare controlli medici nel timore che sia in atto un infarto. Anche lo stress può causare sintomi a livello cardio circolatorio, alcuni soggetti sottoposti spesso a forte stress mostrano infatti un aumento della pressione sanguigna.
L’importanza del medico di famiglia
Un evento eccezionale che porta a manifestare alcuni leggeri sintomi fisici può essere considerato circoscritto e poco preoccupante. Se però i sintomi correlati all’ansia e allo stress si manifestano spesso, o per un lungo periodo di tempo, è bene rivolgersi al medico di famiglia. Saprà consigliarci infatti la corretta terapia, da valutare caso per caso.