• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Come dimagrire > Proprietà degli alimenti > Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

15 Settembre 2023 da Francesca

Sciroppo d'agave: proprietà e utilizzi Proprietà degli alimenti Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante).

I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). Lo sciroppo d’agave, come detto, appartiene alla prima categoria, della quale fanno parte anche fruttosio, glucosio, miele, saccarosio (il comune zucchero da cucina), stevia, xilitolo ecc. Fra i principali dolcificanti artificiali si ricordano invece, l’acesulfame K, l’aspartame, la saccarina, il sucralosio ecc.

  • Come si produce lo sciroppo d’agave?
  • Gli utilizzi dello sciroppo d’agave
  • Proprietà nutrizionali

Come si produce lo sciroppo d’agave?

Lo sciroppo d’agave viene prodotto in seguito alla lavorazione di alcune piante che appartengono al genere Agave, a sua volta appartenente alla vasta famiglia delle Asparagacee; la specie più comunemente utilizzata per la produzione dello sciroppo d’agave è l’Agave tequilana (nota anche come agave blu), originaria del Messico e nota anche perché viene impiegata per la produzione della più nota bevanda messicana, la tequila. Altre specie impiegate per produrre lo sciroppo d’agave sono l’Agave americana e quella salmiana.

La produzione tradizionale dello sciroppo d’agave inizia con il taglio delle foglie (che vengono utilizzate quando la pianta ha un’età compresa tra i 7 e i 14 anni); si procede poi con l’estrazione del succo della polpa presente all’interno della foglia e con il suo successivo filtraggio e riscaldamento. Il succo d’agave viene poi filtrato di nuovo fin quando non si ottiene un liquido dalla consistenza sciropposa il cui colore (chiaro, ambra o scuro) dipende dalla temperatura del riscaldamento e dal tempo di lavorazione.

La produzione dello sciroppo d’agave può essere fatta anche in modo diverso, ricorrendo a un metodo brevettato negli Stati Uniti d’America e che si basa sullo sfruttamento dell’azione di un lievito, l’Aspergillus niger; questo fungo, per la cronaca, viene usato anche per produrre industrialmente diverse altre sostanze fra cui additivi alimentari (in particolare l’acido citrico e l’acido gluconico) ed enzimi.

Gli utilizzi dello sciroppo d’agave

Lo sciroppo più chiaro è quello maggiormente filtrato e ha un sapore piuttosto delicato e viene soprattutto impiegato per dolcificare le bevande; lo sciroppo color ambra è meno filtrato del precedente e il suo sapore ricorda quello del caramello; lo si utilizza sia per dolcificare le bevande sia nella preparazione dei dolci; lo sciroppo d’agave più scuro è quello dal sapore maggiormente intenso; non è filtrato e viene utilizzato soprattutto per insaporire i piatti a base di pesce o di carne.

Proprietà nutrizionali

Rifacendosi ai dati presenti nel database USDA (United States Department of Agricolture, Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America), particolarmente dettagliati, le principali informazioni nutrizionali sono le seguenti:

  • kcal per 100 g di prodotto: 310 (il saccarosio, ovvero il comune zucchero da cucina, fornisce un apporto calorico di 392 kcal/100 g)
  • carboidrati: 76,4 g
  • grassi: 0,45 g
  • proteine: 0,09 g
  • acqua: 22,9 g
  • ceneri: 0,14 g

Per quanto riguarda l’apporto di minerali, i quantitativi non sono significativi; per quanto concerne le vitamine, la presenza di vitamina C è discreta (17 mg ogni 100 g di prodotto; la RDA giornaliera è di 75 mg nell’uomo e di 60 mg nella donna); sono presenti anche vitamine del gruppo B, ma in quantitativi piuttosto bassi, poco interessanti.

Per quanto riguarda gli zuccheri, quelli principali sono il fruttosio (55,6 g) e il glucosio, 12,6 g. L’elevato contenuto di fruttosio conferisce allo sciroppo d’agave una dolcezza piuttosto intensa; il suo potere dolcificante è in effetti superiore a quello del saccarosio e a quello del miele; ergo ne sono necessarie quantità inferiori per ottenere lo stesso grado di dolcezza.

Per quanto riguarda l’apporto calorico, come si può notare dai dati riportati in precedenza, lo sciroppo d’agave non è elevato, tuttavia l’apporto di calorie è comunque non minimale; va quindi utilizzato cum grano salis nelle diete dimagranti. In altri termini, si tratta di un prodotto che può sostituire altri dolcificanti naturali (in base anche ai gusti personali), ma non si deve comunque abusarne.

Per quanto riguarda infine il suo indice glicemico, esso è più basso rispetto a quello di altri dolcificanti naturali (fra cui il saccarosio); ciò significa che può essere una scelta interessante per coloro che sono affetti da diabete.

Leggi anche:

Broncovaleas sciroppo bambini  Farmaco Broncovaleas sciroppo bambini Sciroppo di lumache, i benefici Farmaco Sciroppo di lumache, i benefici Posologia nurofen sciroppo bambini Farmaco Posologia nurofen sciroppo bambini Nurofen sciroppo bambini dosaggio e controindicazioni Farmaco Nurofen sciroppo bambini dosaggio e controindicazioni

Archiviato in:Proprietà degli alimenti

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}