• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Medicina > Farmaco > Quali sono le controindicazioni della pillola del giorno dopo

Quali sono le controindicazioni della pillola del giorno dopo

5 Marzo 2013 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

Quali sono le controindicazioni della pillola del giorno dopo Farmaco

La Pgd, meglio conosciuta come pillola del giorno dopo, è un contraccettivo post-coitale da assumere entro 72 ore dal rapporto sessuale, qualora si sia verificato un incidente che potrebbe diventare causa di una gravidanza indesiderata.
Composta principalmente di Levonorgestel, un principio attivo che agisce bloccando l’ovulazione, è in alte percentuali efficace al fine di evitare l’impianto dello spermatozoo nella cellula uovo.
Se l’impianto è già avvenuto, però, essa non si comporta assolutamente da pillola abortiva, ma diventa anzi senza dubbio innocua per l’embrione.
Quali sono, però, per il corpo umano, gli effetti e le controindicazioni della pillola del giorno dopo?

Precauzioni per l’uso: effetti e controindicazioni della pillola del giorno dopo

E’ ormai ben chiaro che la pillola del giorno dopo non fa miracoli. Essa non è infatti in grado di impedire che uno spermatozoo entri in un ovulo e va assunta in maniera estremamente tempestiva. Se presa entro le prime 24 ore, la sua efficacia può essere pari anche al 95%, nelle 48 ore scende tra il 60 e il 90% per ridursi sempre più allo scoccare delle 72 ore. Ciò che la pillola fa è semplicemente bloccare l’ovulazione e inibire il trasporto dello sperma. Ecco perché risulta essere dunque estremamente efficace se l’ovulazione non è ancora avvenuta.

Quali sono, infine, le controindicazioni della pillola del giorno dopo?

Non è stata dimostrata l’esistenza di controindicazioni della pillola del giorno dopo. Trattandosi comunque di un farmaco e contenendo il suddetto Levonorgestel (presente anche nella pillola contraccettiva), essa non va assunta regolarmente come metodo per evitare gravidanze indesiderate, o potrebbe causare problemi sulla regolarità del ciclo mestruale. Può verificarsi che comporti leggeri disturbi quali nausea, vomito, perdite ematiche, cefalea, flusso più abbondante, dolore al basso addome e al seno.
Non va infine somministrata a donne affette da malattie epatiche gravi o da sindromi di malassorbimento ed è importante prestare attenzione ai farmaci con cui essa va a scontrarsi. Non andrebbe presa, infatti, insieme a barbiturici, fentoina, ritonavir, che ne compromettono l’efficacia, e molti altri (leggili tutti nei figlietti illustrativi contenenti le controindicazioni della pillola del giorno dopo o chiedi al tuo medico).

Leggi anche:

Controindicazioni pillola zoely  Farmaco Controindicazioni pillola zoely Quali sono le controindicazioni dell'Eutirox Farmaco Quali sono le controindicazioni dell’Eutirox Controindicazioni eritritolo, quali sono Dieta Controindicazioni eritritolo, quali sono Controindicazioni luce pulsata, quali sono Benessere Controindicazioni luce pulsata, quali sono

Archiviato in:Farmaco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}