Abbiamo già parlato, su questo blog, della dieta Dukan. E non a caso.
Da qualche tempo, infatti, sta spopolando, sia in Italia che all’estero, il regime proposto dall’esperto di nutrizione francese, da cui la dieta prende anche il nome, volto a ideare uno stile alimentare in grado di far dimagrire in maniera naturale, genuina e non troppo restrittiva.
Tramite l’assunzione a volontà di 100 alimenti, 72 di origine animale e 28 di origine vegetale, e la suddivisione delle giornate in 4 fasi specifiche, infatti, il menù settimanale della dieta Dukan permette di perdere peso in modo veloce e duraturo (clicca qui per saperne di più).
Esempio di menù settimanale della dieta Dukan
Consumati da soli, o abbinati in ricette gustose e buonissime (clicca qui per leggerne qualcuna), i cibi del menù settimanale della dieta Dukan sono il pollo, il coniglio e il tacchino (ad eccezione della pelle e delle ali, ma comprensivi del fegato), il prosciutto, il manzo, il fegato di pollo, il vitello, il pesce (tranne quello in scatola), i molluschi, i crostacei, le uova, i latticini magri, l’aceto, la senape, le spezie, le erbe aromatiche, l’aglio, la cipolla, lo zucchero, il ketchup e qualche gomma da masticare senza zucchero.
Continua a leggere per scoprire come abbinarli all’interno di un esempio di menù settimanale della dieta Dukan.
In cosa consiste il menù settimanale della dieta Dukan
Vi proponiamo di seguito un esempio su come creare il vostro menù settimanale della dieta Dukan. Vi ricordiamo, ovviamente, che questo blog non si avvale della collaborazione di nutrizionisti esperti e che dunque è bene che vi informiate presso il vostro dietologo di fiducia al fine di studiare il regime alimentare che fa maggiormente al caso vostro.
Colazione: tè con uno yogurt magro e un cucchiaio di crusca d’avena o 2 uova con una galletta Dukan
Spuntino: 1 yogurt
Pranzo: uno qualunque degli alimentii proteici elencati di sopra (carni bianche, uova, pesce eccetera…)
Merenda: 100 gr di formaggio magro
Cena: un altro degli alimenti proteici sopra indicati e, per dolce, un budino di latte scremato
posso prendere la crusca d’avena se sono in cura antibiotica???
Dovrebbe chiederlo al medico curante. Lui conoscerà sicuramente tutte le interazioni riguardanti il suo antibiotico.