La cura borsite al gomito è necessaria quando si presenta questo tipo di infezione che rende fastidioso qualsiasi tipo di movimento delle braccia. Prima di poter comprendere la giusta cura borsite al gomito, è opportuno conoscere effettivamente il ruolo svolto dalle borse, cosa sono?
Che cos’è la borsite?
Si tratta di cuscinetti di liquido che sono situati tra i tendini o muscoli e le ossa, quindi in prossimità delle articolazioni ed evitano che possa formarsi troppo attrito. Quando però subentra la borsite significa che tali cuscinetti non sono più così morbidi e quindi si infiammano. Chiaramente la borsite può colpire diverse zone del corpo, solitamente i gomiti e le ginocchia sono le parti più soggette ad infiammazione. Per la cura borsite al gomito è innanzitutto importante la prevenzione, evitare quindi di fare continui movimenti, sempre gli stessi, con le braccia. Anche lo stare poggiati sempre sui gomiti può provocare l’infiammazione delle borse. Solitamente i sintomi evidenti di tale patologia sono: gomito alquanto dolorante, gonfiore e rossore della zona interessata, rigidità del gomito.
Quale cura borsite al gomito?
Quando il dolore diventa alquanto insopportabile ed il gonfiore è piuttosto evidente bisogna inevitabilmente intervenire con la cura borsite al gomito. E’ importante in questi casi il riposo assoluto e tenere la zona interessata dall’infiammazione completamente immobilizzata. Se c’è presenza di gonfiore la cura borsite al gomito può consistere anche in impacchi costanti con ghiaccio. Nei casi in cui il dolore è alquanto insopportabile è assolutamente inevitabile intervenire con l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei. Se la situazione è ancora più grave la cura borsite al gomito riguarda l’intervento chirurgico, con l’asportazione della borsa.
Lascia un commento