La vellutata di cavolfiore è un primo piatto veloce da preparare e facile da metabolizzare. Si tratta a tutti gli effetti di una crema morbida a base di patate, porri, brodo vegetale e cavolfiore, per l’appunto, che dà tanto gusto a chi la assapora!
Parliamo di un piatto light, perché la presenza combinata delle verdure con l’olio extravergine di oliva è sia un toccasana dal punto di vista nutrizionale, e sia benefico per quanto riguarda l’alimentazione di chi è a dieta. In questa ricetta troviamo anche la presenza dello speck, ma come vedremo più avanti si tratta di un’aggiunta assolutamente accessoria che può essere o non essere presa in considerazione a seconda dei gusti o delle scelte alimentari personali (cosa valida, per esempio, per chi è vegetariano o vegano).
Ingredienti:
- cavolfiore
- un porro
- brodo vegetale realizzato a base di sedano, carota, cipolla e prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- speck
Preparazione:
Laviamo per bene il cavolfiore avendo cura di togliere eventuali residui di terra, quindi tagliamolo in modo grossolano (giusto per ridurlo a pezzi). Poi prendiamo le patate, sbucciamole una ad una e tagliamole a piccoli cubetti.
Dopo di che afferriamo il porro, sciacquiamolo, asciughiamolo, affettiamolo e lasciamolo rosolare in padella con un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo in padella le patate e il cavolfiore a pezzi, versiamo dentro anche il brodo vegetale e chiudiamo con il coperchio.
Lasciamo cuocere fino a quando il cavolo e le patate non cominceranno a disfarsi. A cottura ultimata spolveriamo sopra un pizzico di sale e pepe e, per trasformare il brodo in una crema, passiamoci dentro il mixer ad immersione. Tagliamo a cubetti lo speck, tostiamolo in padella senza l’aggiunta di grassi e cospargiamolo sulla vellutata, ma se preferiamo possiamo aggiungere anche un filo d’olio per rendere più saporito il piatto stesso!
Lascia un commento