• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Medicina > Farmaco > Terapia per la depressione con le compresse Sereupin

Terapia per la depressione con le compresse Sereupin

17 Gennaio 2012 da Eleonora Teragnoli 7 commenti

Terapia per la depressione con le compresse Sereupin Farmaco

Tra i farmaci maggiormente utilizzati per la cura dell’ansia e della depressione, troviamo senza dubbio le compresse Sereupin. Oltre agli stati depressivi generici, infatti, le compresse Sereupin possono essere assunte per contrastare la depressione accompagnata dall’ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi da attacco di panico con o senza agorafobia, i disturbi d’ansia sociale e fobia sociale e i disturbi da stress post traumatico, oltre, ovviamente, alle recidive e alle eventuali ricadute.

Dosi e somministrazione delle compresse Sereupin

Le dosi indicate variano senza dubbio in base al disturbo di cui si soffre. Si parte infatti da una dose minima di 10 mg per arrivare a una dose massima di 60 mg (con incremento graduale di soli 10 mg alla volta) per il disturbo ossessivo compulsivo e per quello da attacco di panico. Nei pazienti con insufficienza renale grave o insufficienza epatica grave si consiglia la dose minima di compresse Sereupin, poiché il farmaco aumenta le concentrazioni plasmatiche di paroxetina. Le compresse Sereupin dovrebbero essere inoltre assunte una sola volta al giorno, per via orale, al mattino a colazione, deglutite e non masticate.

Controindicazioni delle compresse Sereupin

Non molte le controindicazioni delle compresse Sereupin. Va da sé, però, che si tratta pur sempre di un farmaco di notevole efficacia e che il suo uso deve essere fatto con coscienza e sotto stretta indicazione medica.
Tra i disturbi associati all’assunzione delle compresse Sereupin troviamo l’ipersensibilità verso i componenti del farmaco. Particolare cautela va consigliata a pazienti che stanno facendo già trattamenti con neurolettici, a pazienti con storia clinica da mania, a pazienti che soffrono di patologie cardiovascolari, epilessia e glaucoma ad angolo stretto, che assumono anticoagulanti, farmaci per l’aggregazione piastrinica o che possano accrescere il rischio di sanguinamento. Le compresse Sereupin non vanno poi assunte in caso di allattamento e gravidanza, trattamento con triptofano e inibitori selettivi della ricaptazione della seratonina e convulsioni.

Leggi anche:

Le compresse all'aceto di mele Dieta Le compresse all'aceto di mele Le cure depressione bipolare Malattie Le cure depressione bipolare Esistono compresse per la cellulite? Farmaco Esistono compresse per la cellulite? Gli ovuli e le compresse di Metronidazolo Farmaco Gli ovuli e le compresse di Metronidazolo

Archiviato in:Farmaco

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiziana dice

    16 Settembre 2012 alle 10:42

    che differenza c,e tra entact e sereupin’?MI SONO RITORNATE LE VERTIGINI DA PANICO E STO RIPRENDENDO ENTACT, MA DA CIRCA 2 MESI SENZA CONCLUSIONI,DATEMI UN CONSIGLIO….GRAZIE

    Rispondi
  2. carola dice

    8 Gennaio 2013 alle 22:05

    Ciao a tutti,
    sto usando SEREUPIN DA 20 da circa 4 anni e adesso mi sono messa in testa di smettere.Purtroppo la cosa nn e’ cosi semplice ne ho parlato col medico il quale mi ha detto che nn posso smettere il farmaco solo xe’ me lo sono messa in testa ma devo essere guarita e per il momento nn lo sono ancora. IL processo per smettere e’ lungo e graduale ma soprattutto devi essere seguito da un medico. Continuo la terapia sperando arrivi presto la guarigione per iniziare in processo di diminuzione. Auguro a tutti di essere forti, assumere psicofarmaci magari a 40 anni come me nn e’ facile da accettare ma e’ da persone intelligenti farlo. Non sono droghe ma aiutano a guarire. Abbraccio tutti Carola

    Rispondi
  3. LOREDANA dice

    28 Marzo 2013 alle 17:35

    PRENDO SEREURPIN DA DUE SETTIMANE, LA SERA MA A MATTINO MI ALZO CON ANSIA E DEVO PRENDERE 1/2 TAVOR E 1/2 AL POMERIGGIO. HO PRECEDENTEMENTE PRESO CIPRALEX PER DUE MESI SENZA RISLTATI ANZI AVEVO PERSO TOTALMENTE L’APPETITO. QUANTO DOVRO’ ATTENDERE PER VEDERE QUALCHE RISULTAT O ? GRAZIE

    Rispondi
    • Redazione dice

      2 Aprile 2013 alle 09:25

      Consulti il suo medico curante, saprà consigliarla in base al suo caso specifico.

      Rispondi
      • chiocciola dice

        2 Aprile 2013 alle 22:03

        sostituito sereupin con efexor 75 da molti anni e mi sento abbastanza meglio

        Rispondi
  4. Afra Gattuso dice

    13 Gennaio 2015 alle 00:11

    Prendo da un mese mezza compressa di sereupin per una leggera depressione e ansia per motivi famigliar, posso continuare a lungo? 10 mgr al giorno mi bastano. Grazie

    Rispondi
    • Francesca dice

      15 Gennaio 2015 alle 12:49

      Deve rivolgersi al suo medico di famiglia.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}