• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Benessere > Olio di jojoba, principali proprietà e controindicazioni

Olio di jojoba, principali proprietà e controindicazioni

28 Novembre 2015 da Redazione Lascia un commento

  • Olio di jojoba: quali proprietà benefiche per la pelle?
  • Olio di jojoba: benefici per capelli e unghie
  • Controindicazioni dell’olio di jojoba

Olio di jojoba, principali proprietà e controindicazioni Benessere

L’olio di jojoba è un ingrediente cosmetico molto utilizzato al giorno d’oggi che viene ricavato dai semi di Simmondsia chinensis, arbusto che cresce in via del tutto spontanea in un’area desertica compresa tra la California, l’Arizona e il Messico. In realtà sarebbe più corretto parlare di cera di jojoba, ma se si è soliti appellarlo come olio è perchè questa cera, a differenza di altre, si presenta liquida a temperatura ambiente e viene estratta dai semi di una pianta proprio come accade normalmente con gli oli.

Ma al di là di questo, quali sono le proprietà tipiche dell’olio di jojoba e quali le eventuali controindicazioni?

La jojoba può contare su un ampio raggio di effetti benefici che si legano per lo più alla massiccia presenza di antiossidanti. Studi piuttosto recenti hanno dimostrato come questa cera sia capace di produrre miglioramenti su diverse circostanze, dalla disidratazione cutanea fino a patologie che come l’acne, la dermatite seborroica e la dermatite atopica finiscono con il prendere di mira la nostra cute. Più in particolare le proprietà benefiche della jojoba sulla cute hanno a che fare con la sua capacità di mantenere o ripristinare lo stato fisiologico della pelle.

  • Olio di jojoba: quali proprietà benefiche per la pelle?
  • Olio di jojoba: benefici per capelli e unghie
  • Controindicazioni dell’olio di jojoba

Olio di jojoba: quali proprietà benefiche per la pelle?

Effetti idratanti ed emollienti – La cera di jojoba è prima di tutto un ottimo rimedio per trattare una secchezza cutanea provocata da diversi fattori e magari tanto sviluppata da presentarsi ruvida e screpolata.

Effetto antietà – La disidratazione cutanea e l’eccessiva produzione di radicali liberi sono le ragioni principali per cui la pelle incorre in un invecchiamento più accelerato, e lo sono proprio perchè in grado di alterare la struttura e la funzionalità di elementi molto importanti per tenere in salute la pelle stessa (come il collagene e l’elastina). Ma grazie al potere che è idratante da una parte e antiossidante dall’altra, la cera di jojoba può rivelarsi molto utile per rallentare la comparsa dei segni tipici dell’invecchiamento.

Effetto elasticizzante – La jojoba riesce poi ad evitare che la pelle possa perdere di elasticità e rimaner vittima delle antiestetiche smagliature. Anche qui, il merito va attribuito alle sue proprietà idratanti e antiossidanti.

Effetti sebo-regolatori – Studi recenti sono giunti alla conclusione che la cera di jojoba possa essere d’aiuto per trattare al meglio le pelli impure e acneiche, poiché le idrata e le purifica al tempo stesso creando una condizione per così dire ideale.

Effetto antinfiammatorio – Diverse ricerche condotte negli anni 2000 come quella di Habashy (2005) e quella di Ranzati (2011) hanno dimostrato che la cera di jojoba sia in grado di trattare lesioni e infiammazioni cutanee di vario tipo: nel primo caso si sono registrati miglioramenti per quel che riguarda la riduzione di alcune tipologie di edemi e il contenimento dell’infiltrazione dei neutrofili; mentre nel secondo studio sono state rilevate delle proprietà riparatrici che fanno della jojoba una sostanza capace di ripristinare l’integrità della pelle.

Olio di jojoba: benefici per capelli e unghie

Ma la cera di jojoba non riverbera le sue proprietà benefiche solo ed esclusivamente in termini cutanei, tanto è vero che si conoscono risultati a dir poco eclatanti per quanto attiene i capelli e le unghie. In particolar modo la cera di jojoba applicata ai capelli crea prima di tutto un effetto nutriente, lucidante, protettivo, districante e anti-crespo; applicata sul cuoio capelluto inoltre, la cera è in grado di purificarlo e lenirlo (ecco perchè può essere di aiuto a quanti soffrono di capelli grassi e quindi anche di arrossamento, prurito e fenomeni di desquamazione). E per quanto riguarda le unghie? Su questo fronte è stato dimostrato un effetto rinforzante dell’olio di jojoba sulla tenuta delle unghie e sull’ammorbidimento delle cuticole (le quali altro non sono che le “pellicine” alla base dell’unghia stessa).

Controindicazioni dell’olio di jojoba

I cosmetici che fanno uso della cera di jojoba generalmente non producono alcun effetto collaterale, se non altro perchè fanno uso di una bassa concentrazione di sostanza attiva (0,1%-25%); e questa totale innocuità è stata dimostrata dalla Koey Perfumery in ben 10 anni di studi preclinici e clinici. L’uso della jojoba è persino innocuo anche in gravidanza e durante l’allattamento! Non è possibile parlare di controindicazioni della cera di jojoba, quindi, perchè non irrita la cute, non rende la pelle più sensibile alle radiazioni, non provoca la comparsa di punti neri e brufoli e non è causa di mutazioni cellulari alla base delle neoplasie.

Leggi anche:

Olio di sesamo, guida alle proprietà e alle controindicazioni Benessere Olio di sesamo, guida alle proprietà e alle controindicazioni Olio di borragine, guida alle numerose proprietà benefiche Benessere Olio di borragine, guida alle numerose proprietà benefiche Controindicazioni olio di canapa News e curiosità Controindicazioni olio di canapa Bergamotto: proprietà e controindicazioni Benessere Bergamotto: proprietà e controindicazioni

Archiviato in:Benessere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Fischio all’orecchio: cause e rimedi
  • Camminata veloce per eliminare la pancia
  • Depressione maggiore: cos’è e come si cura
  • Occhi gonfi al mattino: perché succede?
  • Macchie bianche sulle unghie: cause e trattamento
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche
camminata veloce

Camminata veloce per eliminare la pancia

Spesso, il desiderio di ridurre la pancia può sembrare un obiettivo particolarmente difficile da raggiungere. Questo perché, in effetti, per riuscire ad eliminare il grasso addominale occorre lavorare su determinate abitudini, magari poco sane, e praticare attività fisica con una certa costanza. Per prima cosa, infatti, sarebbe ideale evitare tutti quei cibi che favoriscono l’accumulo […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Fischio all’orecchio: cause e rimedi
  • Camminata veloce per eliminare la pancia
  • Depressione maggiore: cos’è e come si cura
  • Occhi gonfi al mattino: perché succede?
  • Macchie bianche sulle unghie: cause e trattamento

Categorie

Archivi

da seguire

Fischio all’orecchio: cause e rimedi

Camminata veloce per eliminare la pancia

Depressione maggiore: cos’è e come si cura

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}