La lingua bianca e impastata è un disturbo più comune di quanto si possa pensare. Le origini di questa condizione possono essere diverse, dalla cattiva igiene orale a un’alimentazione poco sana, dalla micosi alle patologie del fegato e dell’intestino. In ogni caso, indipendentemente dall’origine che l’ha scatenata, la lingua bianca e impastata è indice senz’altro di uno stato di malessere.
Nella gran parte dei casi questo disturbo non ha alcun motivo per cui debba preoccupare. Di solito infatti la lingua bianca e impastata nasce come conseguenza di una scarsa igiene orale che favorisce il depositarsi della placca batterica. Anche l’eccessiva pulizia però può dar luogo alla comparsa di macchie bianche sulla lingua, soprattutto se si fa uso abituale di collutori a base di perossido di idrogeno. In casi come questi, quindi, per risolvere il tutto basta riportare un po’ di buon senso e di equilibrio nel modo di approcciarsi all’igiene orale.
Come dicevamo, la lingua bianca e impastata può anche essere il campanello d’allarme di un’alimentazione poco sana. Una dieta ricca di grassi e di zuccheri, o anche eccessivamente restrittiva, favorisce il ristagno di muco nell’apparato digerente e di conseguenza anche sulla lingua. Per risolvere il problema bisogna quindi rivedere le proprie abitudini alimentari abbracciando una dieta povera di grassi e ricca di fibre.
Anche lo stress, i farmaci e il fumo incidono parecchio, così come è appurato che la lingua bianca e impastata può essere il segnale di spia di malattie epatiche e intestinali quali gastrite, cerrosi epatica, epatite virale, diabete, scarlattina e mughetto. Se dovesse essere appurata una malattia in corso, in quel caso la soluzione al problema passerebbe da una terapia farmacologica. Curando la patologia che l’ha scatenata, infatti, si va ad eliminare anche la patina bianca che ricopre la lingua.
Se ci si accorge che la lingua è cosparsa da una strana patina bianca quindi non c’è motivo per cui valga la pena allarmarsi, perché le cause possono essere diverse e avere anche un livello di serietà differente. Tra l’altro, come abbiamo visto, anche nel caso in cui dovesse trattarsi di un’origine seria non parliamo comunque di una condizione che non sia curabile!
Lascia un commento