Chi ama non si ammala tanto facilmente, o almeno questo è quanto ci dicono i numeri. Lo sapevate infatti che l’amore può davvero migliorare lo stato di salute di ciascuno di noi? A confermarlo è un estratto preso da “Porta a Porta”, il celebre programma Rai che di tanto in tanto, tra un po’ di politica e di economia, tratta anche i temi legati al benessere a 360 gradi. Ebbene, in una puntata di “Porta a Porta” sono stati elencati appunto tutti i benefici che l’amore produce sul nostro corpo.
E tra i tanti c’è la salute: amare, e farlo intensamente, spassionatamente e soprattutto in modo sincero, aiuta il nostro organismo a mantenersi in salute. Ciò significa che essere innamorati è una condizione che aiuta a ridurre notevolmente i livelli di stress, perché l’amore ci induce a prenderci cura di noi stessi e del nostro benessere in modo molto più accurato, attento e scrupoloso rispetto a quando non siamo innamorati.
Tra l’altro innamorarsi non fa bene soltanto alla mente, ma anche al corpo! L’atto del fare l’amore, per esempio, rientra tra le attività fisiche che permettono all’organismo di bruciare un notevole numero di calorie. Ovviamente però il consumo calorico dipende molto dalla dinamicità con cui si hanno i rapporti e dal tipo stesso di relazione. Ma per quanto ci siano delle variabili in gioco, fare l’amore resta comunque un modo di fare attività aerobica: pensate che un’ora di sesso equivale a mezzora di jogging, e che un’ora di baci permette addirittura di bruciare 200 Kcal!
Inoltre innamorarsi fa diminuire l’appetito e gli attacchi di fame poiché l’organismo produce più noradrenalina, un neurotrasmettitore che spegne appunto la fame e la voglia di dolci.
L’amore, poi, rende persino più luminosa la pelle. E si guardi bene dal ritenere che si tratti di una suggestione: è la scienza stessa a dirci che l’innamoramento scatena la produzione di ossitocina, un ormone coinvolto nella produzione di DHEA, un altro ormone che viene soprannominato “l’ormone anti-invecchiamento”. Di conseguenza, l’innamoramento mette in moto un meccanismo organico che alla fine della catena produce un rinnovamento cellulare, e che quindi si traduce in meno rughe e meno segni di espressione.
Lascia un commento