• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Medicina > Malattie > Gomito del tennista

Gomito del tennista

11 Febbraio 2014 da Lucia Dantu Lascia un commento

Gomito del tennista Malattie

Il gomito del tennista, identificato dal punto scientifico con il termine epicondilite, è un’infiammazione dei tendini del braccio e spesso il dolore può essere costante, acuto e ripetuto nel tempo. Si tende a definire tale patologia gomito del tennista perché in genere sono proprio tali sportivi ad esserne affetti, anche se colpisce allo stesso modo coloro che usano spessimo il braccio.

 

Cause gomito del tennista

L’infiammazione riguarda in modo particolare i nervi che coinvolgono l’epicondilo, una struttura del braccio. E’ chiaro come si tratti più che altro di una tendinite e se non viene curata a dovere rischia di cronicizzarsi e non guarire più, creando solo fastidio e dolore anche nei più banali movimenti come ad esempio mantenere un bicchiere. C’è da dire che quando si è affetti dal gomito del tennista non è solo tale zona del braccio ad essere particolarmente sensibile al dolore, ma il fastidio si protrae anche all’avambraccio fino ad arrivare al polso, con estrema difficoltà nel dover fare qualsiasi movimento del braccio. Solitamente anche utilizzando spesso le forbici, il cacciavite o il martello può generare il gomito del tennista, ma quali sono i sintomi caratteristici di tale patologia?

 

Sintomi gomito del tennista

Il dolore si espande dalla parte esterna del gomito fino all’avambraccio ed al polso, dolore quando si usa il polso, incapacità di tenere gli oggetti in mano, dolore durante l’uso della mano per fare presa, debolezza dell’avambraccio e dolore che tende a peggiorare con il passare delle settimane e dei mesi. E’ opportuno rivolgersi al medico quando c’è anche presenza di febbre, non si riesce per niente a piegare il gomito, quest’ultimo sembra deforme e si pensa quasi ad una sua rottura. E’ possibile tutto sommato provare a superare i vari fastidi generati dal gomito del tennista attraverso il riposo, la protezione di questa parte del corpo, impacchi con ghiaccio, la compressione oppure specifici esercizi di stretching. In casi gravi si ricorre all’intervento chirurgico.

Leggi anche:

Sintomi, cause e cure della tendinite al polso Benessere Sintomi, cause e cure della tendinite al polso Dolore alla mano, quali cause Malattie Dolore alla mano, quali cause Cura borsite al gomito Malattie Cura borsite al gomito Cura borsite al gomito Malattie Cura borsite al gomito

Archiviato in:Malattie

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come prevenire e curare le carie nei bambini piccoli
  • Dolore alle dita delle mani: da cosa può dipendere?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

[FARESS] salute33.com

Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!

Tenersi in forma a casa col cardio fitness è un ottima tecnica per modellare il proprio corpo, continuando a godere dei benefici della palestra. L’aerobica, infatti, specie se eseguita con costanza, migliora l’ossigenazione del sangue e metabolismo. Il cardio fitness si avvale di diversi esercizi a corpo libero, ma in un perfetto fitness corner casalingo […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come prevenire e curare le carie nei bambini piccoli
  • Dolore alle dita delle mani: da cosa può dipendere?

Categorie

Archivi

da seguire

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi

A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}