Sempre più persone soffrono di forfora, una vera e propria patologia che colpisce il cuoio capelluto e che crea non poco disagio. Esistono due tipi di forfora, quella secca e quella grassa, proprio quest’ultima sembra essere molto più diffusa. La forfora grassa si manifesta con forte prurito ed infiammazione del cuoio capelluto, una vera e propria desquamazione che provoca poi la caduta delle cuticole, ossia queste pellicine ormai senza vita. Nella fase acuta della forfora grassa si può avere una caduta incessante di questa polverina bianca, ecco che allora il disagio può sicuramente aumentare.
Cosa causa la forfora grassa
La forfora grassa solitamente è causata da stress eccessivo, malnutrizione, mancanza di zinco, eccessivo lavaggio dei capelli, utilizzo di prodotti alquanto aggressivi per il cuoio capelluto, cute secca, disturbi ormonali ed epilessia. Prima però di curare la forfora grassa con prodotti legati al campo della medicina, vi sono dei rimedi fai da te che possono essere alquanto utili nell’eliminare definitivamente il problema. Ci si basa ovviamente su prodotti che siano tutti naturali, in modo da non danneggiare ulteriormente il cuoio capelluto e non rischiare di creare reazioni allergiche.
I rimedi fai da te
Tra i metodi fai da te per combattere la forfora grassa troviamo la classica lozione di aceto di mela o succo di mela. Versate questo liquido alla mela in tre parti d’acqua, poi lo spruzzate sul vostro cuoio capelluto massaggiandolo leggermente, quest’operazione va ripetuta almeno tre volte alla settimana. Un ottimo rimedio fai da te per sconfiggere la forfora grassa è anche la lozione al succo di limone. E’ importante in questo caso che i capelli siano stati prima lavati con dello shampoo neutro, poi spruzzate il succo di limone sul cuoio capelluto e massaggiate lentamente. Potete poi realizzare voi uno shampoo contro la forfora grassa da poter utilizzare due volte alla settimana. In una scodella versate un po’ di shampoo neutro, poi agigungete cinque gocce di olio di rosmarino, cinque gocce di olio di ginepro, cinque gocce di olio di camomilla e cinque gocce di olio di lavanda. Dopo aver poi lavato i capelli con questo composto, potete terminare il tutto massaggiando i capelli con tre o quattro gocce di tea tree oil.
Lascia un commento