Tra i farmaci maggiormente utilizzati per la cura dell’ansia e della depressione, troviamo senza dubbio le compresse Sereupin. Oltre agli stati depressivi generici, infatti, le compresse Sereupin possono essere assunte per contrastare la depressione accompagnata dall’ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi da attacco di panico con o senza agorafobia, i disturbi d’ansia sociale e fobia sociale e i disturbi da stress post traumatico, oltre, ovviamente, alle recidive e alle eventuali ricadute.
Dosi e somministrazione delle compresse Sereupin
Le dosi indicate variano senza dubbio in base al disturbo di cui si soffre. Si parte infatti da una dose minima di 10 mg per arrivare a una dose massima di 60 mg (con incremento graduale di soli 10 mg alla volta) per il disturbo ossessivo compulsivo e per quello da attacco di panico. Nei pazienti con insufficienza renale grave o insufficienza epatica grave si consiglia la dose minima di compresse Sereupin, poiché il farmaco aumenta le concentrazioni plasmatiche di paroxetina. Le compresse Sereupin dovrebbero essere inoltre assunte una sola volta al giorno, per via orale, al mattino a colazione, deglutite e non masticate.
Controindicazioni delle compresse Sereupin
Non molte le controindicazioni delle compresse Sereupin. Va da sé, però, che si tratta pur sempre di un farmaco di notevole efficacia e che il suo uso deve essere fatto con coscienza e sotto stretta indicazione medica.
Tra i disturbi associati all’assunzione delle compresse Sereupin troviamo l’ipersensibilità verso i componenti del farmaco. Particolare cautela va consigliata a pazienti che stanno facendo già trattamenti con neurolettici, a pazienti con storia clinica da mania, a pazienti che soffrono di patologie cardiovascolari, epilessia e glaucoma ad angolo stretto, che assumono anticoagulanti, farmaci per l’aggregazione piastrinica o che possano accrescere il rischio di sanguinamento. Le compresse Sereupin non vanno poi assunte in caso di allattamento e gravidanza, trattamento con triptofano e inibitori selettivi della ricaptazione della seratonina e convulsioni.