• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Medicina > Farmaco > Tachifludec, prezzo e caratteristiche del farmaco

Tachifludec, prezzo e caratteristiche del farmaco

20 Gennaio 2016 da Redazione Lascia un commento

  • Tachifludec, modalità d’uso
  • Tachifludec: principi attivi, indicazioni ed effetti indesiderati

Tachifludec, prezzo e caratteristiche del farmaco Farmaco Tachifludec è un farmaco in bustine prodotto dall’azienda farmaceutica italiana Angelini con lo scopo di trattare i sintomi dell’influenza, del raffreddore e degli stati febbrili e dolorosi correlati, con azione decongestionante sulle prime vie aeree superiori. Pertanto non possiamo parlare di un medicinale propriamente adatto per ridurre la tosse né per combattere i virus che sono all’origine del mal di gola (pur avendo comunque un’azione antidolorifica sulla stessa).

La popolarità di Tachifludec è data dalla sua capacità di intervenire su più fronti e dalla modalità d’uso che prevede di scioglierne la bustina in una tazza di acqua calda cosicché il principio attivo possa venire assunto mediante una piacevole tisana (che a seconda della confezione scelta può essere a base di Limone, Limone e Miele o Arancia). Inoltre questo farmaco a differenza di altri può essere utilizzato anche da ragazzini aventi un’età uguale o superiore ai 12 anni e senza alcun bisogno di ricetta medica. Il prezzo consigliato al pubblico è di 7.10€ ma è molto probabile trovarlo in offerta tra i 4 e i 5€ soprattutto durante il periodo invernale (i prezzi più bassi vengono generalmente proposti nelle parafarmacie presenti nei grandi centri commerciali).

Tachifludec, modalità d’uso

Come parzialmente anticipato, Tachifludec può essere usato da persone al di sopra dei 12 anni di età e lo si può assumere facendo sciogliere 1 bustina in una tazza di acqua preferibilmente calda con cadenza di 4-6 ore. Occhio però a non superare la dose consigliata di 3 bustine al giorno e a fare in modo che il trattamento si prosegua solo per brevi periodi, poiché la presenza di paracetamolo può dar seguito ad alcuni effetti collaterali dinanzi a trattamenti prolungati nel tempo (del resto questa è una raccomandazione che riguarda anche tutti gli altri farmaci anti-influenzali a base di paracetamolo, come anche la Tachipirina stessa).

Per quel che riguarda donne in gravidanza e in stato di allattamento, invece, non si ravvisano pericoli dall’assunzione di paracetamolo anche se qualche precauzione in più andrebbe presa: l’azione decongestionante del farmaco potrebbe infatti causare un aumento della pressione, pertanto se siete incinte o state allattando rivolgetevi prima al vostro ginecologo o ad un pediatra prima di acquistare Tachifludec in una normale farmacia.

Tachifludec: principi attivi, indicazioni ed effetti indesiderati

Principi attivi – Il farmaco contiene 600 mg di paracetamolo, 40 mg di acido ascorbico (vitamina C) e 10 mg di fenilefrina cloridrato. Indubbiamente la sua efficacia è data dalla presenza del paracetamolo che viene usato per alleviare dolori sia leggeri che di moderata entità (come mal di testa, dolori muscolari, cicli mestruali, mal di denti, mal di schiena, raffreddori e mal di gola, nonché reazioni ai vaccini); ma è chiaro che trattandosi di una tachipirina il suo utilizzo viene impiegato anche per ridurre la febbre. Il paracetamolo può inoltre essre adoperato in qualità di analgesico nell’osteoartrite, ossia l’artrite causata dall’usura delle superfici articolari.

Controindicazioni – Trattandosi di un farmaco ad alto contenuto di paracetamolo, è naturale che siano presenti degli effetti indesiderati da segnalare soprattutto in caso di uso eccessivo o di fenomeni di ipersensibilità. In alcuni casi la gravità degli effetti collaterali può persino indurre al trapianto di fegato o portare a morte!

Per assumere il farmaco con tutta la sicurezza del caso è importante non prendere simultaneamente più di un composto a base di paracetamolo, assumere paracetamolo seguendo le modalità descritte dal medico curante o quanto meno attenersi a quanto viene riportato dal foglietto illustrativo; è poi buona norma non prendere più della dose stabilita anche dinanzi a casi di febbre che rimane particolarmente alta (insistere col paracetamolo non è propriamente il modo migliore per guarire in fretta!). Il paracetamolo va poi evitato se persistono malattie del fegato o se magari le malattie al fegato le si sono avute in passato; altrettanto sconsigliata è, infine, l’assunzione di paracetamolo contestualmente al consumo di bevande alcoliche (sotto le tre dosi giornaliere non dovrebbero tuttavia esserci pericoli).

Effetti collaterali – Tra i possibili effetti collaterali che possono insorgere in seguito a un’assunzione errata o intensa di paracetamolo, abbiamo: pelle rossa con vescicole o spellature, eruzione cutanea, orticaria, prurito, raucedine, difficoltà a deglutire o a respirare, e gonfiore al viso, alla gola, alla lingua, alle labbra, agli occhi, e poi ancora a mani, piedi, caviglie e gambe. Tra gli altri effetti collaterali che compaiono per lo più dinanzi a casi di sovradosaggio o di intolleranze abbiamo poi nausea, vomito, perdita di appetito, sudorazione, estrema spossatezza, sanguinamento o lividi, dolore nella parte alta dello stomaco, sintomi simil-influenzali e ittero (pelle e occhi gialli).

Per quel che riguarda Tachifludec, oltre al paracetamolo abbiamo anche fenilefrina e vitamina C al suo interno: nel primo caso gli effetti collaterali si riducono a vertigini, insonnia e nervosismo, mentre nel caso della vitamina C non si segnalano casi di sovradosaggio poiché l’organismo tende ad espellere la vitamina C di troppo semplicemente tramite urine (è tuttavia vero che integratori di vitamina C possono produrre diarrea, nausea, vomito, bruciore, gonfiori e crampi addominali, calcoli renali, insonnia e cefalea se assunti senza moderazione).

Leggi anche:

Default ThumbnailTachifludec: posologia, uso e controindicazioni Amoxicillina, prezzo e caratteristiche del farmaco Farmaco Amoxicillina, prezzo e caratteristiche del farmaco Caratteristiche e prezzo di Pyralvex Farmaco Caratteristiche e prezzo di Pyralvex Caratteristiche e prezzo dell'enterogermina Farmaco Caratteristiche e prezzo dell’enterogermina

Archiviato in:Farmaco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}