• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
Home > Medicina > Farmaco > Effetti collaterali aminoacidi

Effetti collaterali aminoacidi

24 Novembre 2018 da Lucia Dantu Lascia un commento

Quali sono gli effetti collaterali aminoacidi? È vero che fanno male? E quali sono le conseguenze più negative per uno sportivo che sceglie di trovare in essi il giusto supporto?

Per poter rispondere a tali questioni, iniziamo con il rammentare che un’alimentazione sana ed equilibrata molto spesso non sembra essere del tutto soddisfacente per un atleta: chi infatti è costantemente alle prese con esercizi fisici o allenamenti piuttosto intensi, potrebbe aver opportuno bisogno di un maggiore apporto di aminoacidi, ovvero di quei “tasselli” che costituiscono le proteine.

In tal senso, non c’è niente di “anormale”, anzi. Se infatti è vero che generalmente gli aminoacidi vengono introdotti nel nostro organismo attraverso la normale alimentazione, e dunque assumendo dei cibi ricchi di proteine, è anche vero che in caso di sforzi piuttosto significativi potrebbe capitare di andare in deficit. E, dunque, di richiedere buona integrazione mediante l’assimilazione di bustine o pillole che contengono gli aminoacidi.

  • Aminoacidi effetti positivi e negativi
  • Aminoacidi fanno male?
  • Effetti collaterali aminoacidi sul fegato
  • Effetti collaterali aminoacidi sui reni
  • Aminoacidi controindicazioni sessuali

Aminoacidi effetti positivi e negativi

Se quanto sopra è chiaro, dovrebbe esserlo anche il fatto che effettivamente gli integratori con aminoacidi possono favorire le prestazioni dell’atleta, nel senso che forniranno più “mattoncini”  su cui costruire il proprio allenamento.

Da soli, però, gli aminoacidi possono fare ben poco. Se infatti il loro apporto è importante perché capace di stimolare in modo significativo la sintesi proteica, è anche vero che da soli gli aminoacidi non sono sufficienti per ottenere una sintesi proteica efficace, richiedendo anche altri nutrienti.

Aminoacidi fanno male?

Ci si chiede sempre quali siano gli effetti collaterali degli aminoacidi e spesso, come per tutte le cose, viene detto che l’importante è non abusarne. In buona sostanza, l’equilibrio alimentare resta l’unica fonte importante per garantire una corretta salute al proprio organismo, mentre un eccesso di aminoacidi può provocare un aumento dell’azotemia e altri effetti pregiudizievoli che, di seguito, andiamo a condividere in brevità.

Effetti collaterali aminoacidi sul fegato

Il timore che gli aminoacidi possano danneggiare il fegato è molto diffuso, visto e considerato che il fegato agisce come una sorta di “filtro” di tutto ciò che ingeriamo. Tuttavia, ci sono anche alcune sostanze che non vengono assoggettate al filtro epatico,  e alcuni aminoacidi fanno proprio parte di questa categoria, visto e considerato che vengono direttamente captati dal muscolo, con benefico effetto anti catabolico e di stimolazione della sintesi proteica.

Effetti collaterali aminoacidi sui reni

Un altro grande timore da parte di tutti coloro che usano gli aminoacidi sono gli effetti collaterali sui reni. Anche in questo caso, molto dipende dagli aminoacidi che si cerca di assumere: i BCAA, ad esempio, sono captati direttamente dal tessuto muscolare e, dunque, non determinano danni concreti renali.

Aminoacidi controindicazioni sessuali

Altro grande dilemma, spesso vissuto come una sorta di tabù, è se gli aminoacidi possano dare controindicazioni sessuali. O, meglio, se effettivamente gli integratori a base di aminoacidi possano dare problemi di erezione, disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata.

Ebbene, in linea di massima una corretta assunzione degli aminoacidi non determina controindicazioni sessuali. Tuttavia, attenzione – anche in questo caso – a non lasciarsi prendere la mano dall’assunzione di prodotti farmaceutici causali, magari venduti online, e senza una raccomandazione medica.

Alcuni integratori che contengono aminoacidi possono infatti contenere importanti quantità di sostanze come l’antrostenedione, che ha come effetto quello di variare i normali livelli ormonali del corpo. In questo modo, su alcuni pazienti, possono realmente avere seguito alcune disfunzioni sessuali, generate proprio da un’assenza di equilibrio ormonale nel proprio organismo, i cui prodotti finali sono cambiamenti nella sera del desiderio, dell’eccitamento e dell’orgasmo, fino ad arrivare a disturbi e dolori durante l’atto sessuale, soprattutto nella popolazione femminile.

Come sempre, dunque, è meglio parlarne con il proprio medico prima di dar vita a trattamenti integrativi fai-da-te!

Leggi anche:

Effetti collaterali cortisone Farmaco Effetti collaterali cortisone Quali sono gli effetti collaterali della salvia divinorum Benessere Quali sono gli effetti collaterali della salvia divinorum Effetti collaterali radioterapia Medicina Effetti collaterali radioterapia I principali effetti collaterali degli antidolorifici Farmaco I principali effetti collaterali degli antidolorifici

Archiviato in:Farmaco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli correlati

Effetti collaterali cortisone Farmaco Effetti collaterali cortisone Quali sono gli effetti collaterali della salvia divinorum Benessere Quali sono gli effetti collaterali della salvia divinorum Effetti collaterali radioterapia Medicina Effetti collaterali radioterapia I principali effetti collaterali degli antidolorifici Farmaco I principali effetti collaterali degli antidolorifici

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}