Brufoli sul sedere: cause e rimedi

Adele Guariglia

Updated on:

brufoli sul sedere

I brufoli sul sedere non sono così poco diffusi, anzi solitamente è alquanto comune ritrovarsi con questi fastidiosi inestetismi se si ha tendenza di sviluppare l’acne in maniera costante. In genere, i brufoli possono comparire ovunque, con una maggiore concentrazione sulle zone grassose del viso, ma anche tutto il corpo può esserne afflitto.

Una delle cause più frequenti della comparsa di brufoli sul sedere è la follicolite, che interessa i follicoli piliferi, una condizione fastidiosa che può essere trattata con alcuni rimedi. Ma cerchiamo di capirne di più.

Perché compaiono i brufoli sul sedere?

I brufoli che compaiono in questa zona sono spesso dolorosi e anche più grandi rispetto a quelli presenti sul viso. Le cause della loro comparsa sono molteplici, come anticipato, la follicolite è una delle più comuni.

Quest’ultima è un’infiammazione dei follicoli piliferi che può essere provocata da batteri, sfregamenti continui, sudorazione eccessiva o abiti troppo aderenti.

Più in generale però, le cause sono molteplici e rientrano sia nelle cattive abitudini alimentari, che in situazioni legate principalmente a fattori ormonali e determinate patologie.

I brufoli sul sedere possono essere la conseguenza di:

  • Stress,
  • Dieta non equilibrata,
  • Cambiamenti ormonali,
  • Patologie,
  • Abuso di alcuni farmaci,
  • Mancanza di igiene personale,
  • Reazioni allergiche.

Le varie forme

I brufoli sono sfoghi che possono avere diversa natura:

  • Foruncoli: provocati dall’infezione batterica Staphylococcus aureus dei follicoli piliferi con uno stato infiammatorio attivo;
  • Comedoni chiusi o punti bianchi: la cosa comparsa di verifica quando c’è un’iperattività delle ghiandole sebacee;
  • Sfogo da acne: quando le ghiandole pilo-sebacee si infiammano.

Quando la causa è la follicolite, il follicolo pilifero si irrita, si gonfia e diventa rosso provocando la comparsa di brufoli rossi e infiammati sul sedere.

In questa zona del corpo ci sono molti pori che possono ostruirsi e infettarsi facilmente, per questa ragione le protuberanze che compaiono sul sedere sono spesso piene di pus.

Come eliminare i brufoli sul sedere

In base alla causa, sono disponibili diversi trattamenti per eliminare i brufoli sul sedere, da quelli naturali da fare in casa, a prodotti più specifichi da banco. Prima di intervenire su un brufolo è sempre consigliato chiedere consiglio a uno specialista, in modo da adottare l’approccio più indicato al caso.

Rimedi naturali contro i brufoli

Ci sono dei rimedi che aiutano a liberare i follicoli ostruiti che causano i brufoli sul sedere, lo scopo è quello di evitare che i batteri si sviluppino provocando la follicolite.

Un primo rimedio è un panno caldo che aiuta ad aprire i follicoli e ad asciugare il brufolo, facendo defluire pus e batteri, il calore agisce lenendo la pelle sensibile e infiammata.

È importante tenere la parte pulita lavandola per rimuovere sporco, grasso e sudore, in particolare, la pulizia al mattino e alla sera deve essere regolare per chi pratica sport perché aiuta a liberarsi del sudore e a tenere lontani i batteri, riducendo il rischio di follicolite.

Chi invece è incline a questa patologia, deve usare un sapone antibatterico neutro che previene la proliferazione batterica.

Alcuni rimedi casalinghi per eliminare i brufoli:

  • Olio essenziale tea tree che, grazie alle proprietà antisettiche, antibatteriche e antimicrobiche, mantiene la pelle pulita e uccide i batteri.
  • Curcuma che previene la follicolite grazie alla curcumina, efficace contro il batterio che causa la patologia.
  • Acido acetico presente nell’aceto di vino in quello di mele è un ottimo antibatterico naturale che equilibra la pelle ed elimina le impurità. Può essere aggiunto a un bagno caldo.

Farmaci da banco per i brufoli sul sedere

Tra i farmaci da banco disponibili c’è il perossido di benzoile, trattamento primario per l’acne, che può essere efficace anche per la follicolite.

Questo componente è presente anche in saponi e detergenti per il corpo, è possibile acquistarne di specifici in farmacia, anche senza prescrizione medica, e utilizzarli durante la doccia.

Ci sono poi creme esfoliante che aiutano a mantenere la pelle idratata e contengono acido glicolico, lattico e salicilico.

Nei casi più gravi è possibile siano necessarie creme a base di tretinoina, acquistabili solo sotto prescrizione medica, e antibiotici topici o per via orale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.