I biscotti allo zenzero possono essere un ottimo spuntino di metà giornata da proporre agli ospiti. In questo articolo vi proponiamo la ricetta più facile e completa per realizzarli; una ricetta che abbiamo voluto declinare per l’occasione in una versione vegan affinché possa adattarsi un po’ a tutti i gusti e alle scelte alimentari.
Tra l’altro non sottovalutiamo le proprietà dello zenzero, che rendono ancora più appetibili questi biscottini. Lo zenzero, infatti, è una radice che contiene moltissimi sali minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio, vitamina C, vitamina K e vitamine del gruppo B. Proprio in virtù di queste sue proprietà, lo zenzero torna molto utile in caso di raffreddore, febbre e mal di gola; e poi ancora in caso di nausea e vomito, in caso di mal digestione, di dolori articolari e muscolari (in pratica è il farmaco naturale più completo che ci sia!).
Ingredienti per 10 biscotti:
- 250 grammi di farina di farro biologico
- 45 grammi di olio di cocco di vergine
- 60 grammi di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- mezzo bicchiere di latte di riso
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
Prendete una ciotola, setacciate la farina con il sale, il bicarbonato, lo zucchero e lo zenzero in polvere. Aggiungete l’olio di cocco già sciolto e versatevi dentro il latte. A questo punto mescolate il tutto affinché possiate ottenere un composto omogeneo, e andate avanti fino a quando non si verrà a creare una sorta di “impasto”.
Avvolgete quindi il composto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per una buona mezzora. Trascorsi i 30 minuti stendete la pasta con il mattarello (provate a raggiungere uno spessore di circa 5 millimetri) e con delle formine iniziate a creare i primi biscotti. Spostate quindi i biscotti su una taglia con carta da forno e mettete in forno a 180°C per 20 minuti. Dopo di che, quando i biscotti avranno una superficie dorata, usciteli dal forno e lasciate raffreddare prima di proporli a tavola.
Lascia un commento