• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
  • Psicologia
Home > Chirurgia > Trapianto della Cornea: tutto ciò che bisogna sapere

Trapianto della Cornea: tutto ciò che bisogna sapere

18 Marzo 2016 da Redazione Lascia un commento

  • Perchè è importante avere una cornea sana
  • Trapianto di cornea: i due principali metodi di intervento
  • Trapianto di cornea: le complicanze post-intervento

Trapianto della Cornea: tutto ciò che bisogna sapere Chirurgia Il trapianto della cornea è un’operazione chirurgica eseguita da uno specialista nel campo dell’oculistica finalizzata alla rimozione di una parte della cornea. Si tratta di una procedura obbligata per chi vuole sostituire la vecchia cornea con una parte nuova e funzionante, parte che può provenire tanto da un donatore quanto essere stata lavorata sinteticamente. Questo intervento viene altrimenti rinominato come trapianto corneale o cheratoplastica, ma indipendentemente da come lo si preferisca inquadrare, alla fin fine l’obiettivo ultimo di questo trapianto è uno soltanto: restituire al soggetto interessato una cornea funzionante, liberandolo di quella vecchia che a causa di una cicatrice o di una malattia non permetteva più alla luce di raggiungere le zone interne dell’occhio.

  • Perchè è importante avere una cornea sana
  • Trapianto di cornea: i due principali metodi di intervento
  • Trapianto di cornea: le complicanze post-intervento

Perchè è importante avere una cornea sana

La cornea è molto semplicemente quella parte trasparente che ricopre i nostri occhi. Prima di arrivare al cristallino, ossia alla lente che si trova nella parte interna degli occhi, la luce passa prima attraverso la cornea ed è proprio per questo che parliamo di un aspetto molto importante per la salute della nostra vista: senza una cornea funzionante la luce non avrebbe modo di filtrare in modo appropriato e ci impedirebbe di vedere quel che siamo in grado di vedere. Per una visione perfetta la membrana deve infatti essere trasparente, ma può accadere che si verifichino alcune condizioni che possono danneggiarla come ad esempio cicatrici provocate da traumi o infezioni, malattie o distrofie genetiche come la distrofia di Fuchs e la distrofia Lattice, e malattie rare degenerative che deformano e assottigliano la cornea come nel caso del cheratocono.

Trapianto di cornea: i due principali metodi di intervento

Per restituire alla persona una membrana funzionante ad oggi esistono due principali tipologie di trapianto di cornea. Il primo è il cosiddetto trapianto “a tutto spessore” (altrimenti detto “cheratoplastica perforante”) che chiama in causa una procedura in cui vengono trapiantati tutti gli strati della cornea del donatore; in alternativa esiste il trapianto lamellare, una procedura nell’ambito della quale il chirurgo sostituisce solo alcuni precisi strati della cornea (come ad esempio lo strato più profondo o magari quelli più superficiali).

A seconda dei casi può essere necessario ricorrere al trapianto perforante o a quello lamellare, ma in linea di massima si può dire che il primo è adatto a casi più seri e gravi, mentre il secondo viene preso in carico dinanzi a casi in cui la malattia è ancora limitata soltanto a una parte della cornea.

Gli esperti assicurano che un trapianto “a tutto spessore” tende ad avere una maggior percentuale di successo sul lungo termine. Secondo i dati a nostra disposizione risulta infatti che una nuova cornea abbia una durata di almeno 10 anni nell’89% delle persone affette da cheratocono, nel 73% dei pazienti con distrofia di Fuchs e nel 60-70% delle persone con cicatrici alla cornea.

Trapianto di cornea: le complicanze post-intervento

Le complicazioni che possono verificarsi nella fase di post-trapianto variano molto a seconda degli specifici casi, anche se sono sicuramente meno probabili e serie rispetto a molti altri interventi. La cornea è infatti un elemento quasi privilegiato dal punto di vista immunitario, poiché in primo luogo non necessita per forza di cose di una corrispondenza tra donatore e ricevente, e anche perchè i colliri concentrati con steroidi sono ormai in grado di proteggere contro il rigetto allontanando la possibilità che il paziente debba assumere farmaci a tale scopo. L’intolleranza nei casi di trapianto corneale è pertanto limitata a meno del 20% dei casi totali.

Pur in una piccola percentuale di interventi, dunque, non si escludono casi di cicatrici, di formazione di cataratte e di distacco della retina, di fuoriuscita di liquido dall’incisione effettuata in fase di trapianto, di problemi generici alla vista e di emorragia e infezioni (sebbene queste due ultime possibilità siano ormai assimilabili allo spettro delle complicazioni più rare). I trapianti “a tutto spessore”, inoltre, possono dare come conseguenza fenomeni di astigmatismo, miopia e ipermetropia, rendendo necessario l’utilizzo di lenti a contatto o di lenti piuttosto spesse.

Al di là di tutto ciò, però, il trapianto della cornea è un intervento che può seriamente migliorare la vita della persona che vi si sottopone, anche se la ripresa della vista è inevitabilmente lenta e come tale richiede un po’ di sana pazienza. Se tuttavia il paziente dovesse notare una irritazione o una forte diminuzione della vista per più di sei ore nell’arco di una giornata, il consiglio è quello di rivolgersi al proprio medico affinché possa prevenire o curare quello che potrebbe essere il sintomo di un rigetto (che può anche avvenire a distanza di anni dal trapianto).

Leggi anche:

Come funziona il trapianto cellule staminali Chirurgia Come funziona il trapianto cellule staminali A quanto ammontano i costi del trapianto di capelli (in Italia e non solo) Chirurgia A quanto ammontano i costi del trapianto di capelli (in Italia e non solo) Novità: il trapianto degli organi tra viventi Medicina Novità: il trapianto degli organi tra viventi Il trapianto del midollo osseo Medicina Il trapianto del midollo osseo

Archiviato in:Chirurgia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultimi Articoli

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?
  • Come dimagrire
  • Fitness
  • Ricette dietetiche

Sciroppo d’agave: proprietà e utilizzi

Lo sciroppo d’agave è un alimento che rientra nella categoria dei cosiddetti dolcificanti naturali (è noto anche come agave dolcificante). I dolcificanti (o edulcoranti) sono sostanze che vengono comunemente impiegate in ambito alimentare per conferire una maggiore dolcezza alle bevande e ai cibi. Possiamo distinguerne due principali categorie: dolcificanti naturali e dolcificanti artificiali (o sintetici). […]

I benefici del nuoto in età adulta

Il nuoto è un’attività ludico-sportiva molto diffusa nel nostro Paese (del resto, buona parte del territorio italiano è circondato dal mare) e peraltro è anche piuttosto interessante dal punto di vista salutistico; non è un segreto che molti pediatri lo considerino uno “sport completo”, salutisticamente parlando. Il termine “completo” fa riferimento al fatto che il […]

Biscotti vegani: ricetta per prepararli in modo semplice e veloce!

Sono ottimi sia per la colazione che per una merenda all’insegna del gusto. I biscotti vegani però non sono solo buoni, nutrienti e benefici, ma anche semplicissimi da preparare! Ovviamente, essendo vegani non contengono né burro, né uova, né alcun tipo di ingrediente di derivazione animale, ma proprio per questo risultano essere decisamente più leggeri rispetto […]

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Body shape: come riconoscere un fisico ginoide
  • I benefici del nuoto in età adulta
  • 4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale
  • Tosse al mattino: cause, rimedi e quando preoccuparsi
  • A cosa è dovuto il brontolio della pancia?

Categorie

Archivi

da seguire

Body shape: come riconoscere un fisico ginoide

I benefici del nuoto in età adulta

4 esercizi per sciogliere la tensione cervicale

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}