Bisogna davvero dare credito alle ultime notizie che il deodorante uccide i batteri naturali che si trovano sotto le braccia?
Da dove ha preso forma questa notizia? Da uno studio condotto di recente su 18 persone, testate con il deodorante ascellare. Dopo l’utilizzo, i ricercatori hanno analizzato i batteri naturali che crescono sulla pelle delle ascelle. Quelli che utilizzavano in modo regolare gli antitraspiranti, ossia deodoranti che contengono prodotti in allumino per ridurre il sudore, presentavano meno batteri sotto le ascelle. Invece, coloro che hanno smesso di utilizzarli per alcuni giorni presentavano maggiori batteri. Giusto per puntualizzare, si tratta di batteri non patogeni che vivono sulla pelle e che non causano malattie.
La domanda è questa: avere meno batteri che vivono sulle ascelle causa problemi alla salute generale? Vi è una maggiore consapevolezza sull’importanza del microbiota umano, massa di batteri e funghi che vivono sulla pelle umana, nella saliva e nell’intestino. Il loro ruolo è quello di mantenere la salute in buone condizioni.
L’eccessivo utilizzo di antibiotici disturba il microbiota, minando il suo ruolo di barriera naturale posta a difesa dell’organismo. Uno dei disturbi più comuni per la sua minore presenza è la malattia di Crohn. Quindi, il microbiota deve essere curato con molta attenzione.
Tornando allo studio, non ci sono prove certe ad accertare la pericolosità dei deodoranti ascellari, nonostante siano stati in passato collegati ad alcune malattie. Possiamo allora dire con assoluta certezza che gli antitraspiranti non recano danno alla salute umana? In linea generale la risposta è affermativa, considerando che non ci sono prove che parlano di un legame con alcune forme di cancro.
Siccome da qualche anno è nato un acceso dibattito del ruolo dell’allumino nello sviluppo del morbo di Alzheimer, al momento non esiste un collegamento convincente e nessuna prova che venga sufficientemente assorbito attraverso i deodoranti in una quantità tale che possa realmente causare l’Alzheimer.
Con tutta probabilità, sia deodoranti che antitraspiranti sono sicuri alla stregua di altre sostanze chimiche che si depositano sul corpo umano: sapone, bagnoschiuma, profumi e creme idratanti. Quindi, non sembra esserci una buona ragione per demonizzare una sostanza chimica. Certo, ha senso non utilizzare tali prodotti soltanto quando ci sono ferite aperte sulla pelle o quando provocano reazioni allergiche.
Ma sono davvero questi prodotti per mantenere fresca la pelle sotto le ascelle? Dipende dalla quantità di sudore rilasciata. Non ci dubbio che alcune persone sudano più di altre. L’odore del corpo non è altro che l’azione dei batteri che combattono il sudore. Chi suda tanto, si lava poco o non utilizza il deodorante ascellare, emanerà un forte e sgradevole odore.