• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
Home > Benessere > Quanto è pericoloso il deodorante ascellare?

Quanto è pericoloso il deodorante ascellare?

9 Ottobre 2019 da Redazione

Quanto è pericoloso il deodorante ascellare? Benessere

Bisogna davvero dare credito alle ultime notizie che il deodorante uccide i batteri naturali che si trovano sotto le braccia?

Da dove ha preso forma questa notizia? Da uno studio condotto di recente su 18 persone, testate con il deodorante ascellare. Dopo l’utilizzo, i ricercatori hanno analizzato i batteri naturali che crescono sulla pelle delle ascelle. Quelli che utilizzavano in modo regolare gli antitraspiranti, ossia deodoranti che contengono prodotti in allumino per ridurre il sudore, presentavano meno batteri sotto le ascelle. Invece, coloro che hanno smesso di utilizzarli per alcuni giorni presentavano maggiori batteri. Giusto per puntualizzare, si tratta di batteri non patogeni che vivono sulla pelle e che non causano malattie.

La domanda è questa: avere meno batteri che vivono sulle ascelle causa problemi alla salute generale? Vi è una maggiore consapevolezza sull’importanza del microbiota umano, massa di batteri e funghi che vivono sulla pelle umana, nella saliva e nell’intestino. Il loro ruolo è quello di mantenere la salute in buone condizioni.

L’eccessivo utilizzo di antibiotici disturba il microbiota, minando il suo ruolo di barriera naturale posta a difesa dell’organismo. Uno dei disturbi più comuni per la sua minore presenza è la malattia di Crohn. Quindi, il microbiota deve essere curato con molta attenzione.

Tornando allo studio, non ci sono prove certe ad accertare la pericolosità dei deodoranti ascellari, nonostante siano stati in passato collegati ad alcune malattie. Possiamo allora dire con assoluta certezza che gli antitraspiranti non recano danno alla salute umana? In linea generale la risposta è affermativa, considerando che non ci sono prove che parlano di un legame con alcune forme di cancro.

Siccome da qualche anno è nato un acceso dibattito del ruolo dell’allumino nello sviluppo del morbo di Alzheimer, al momento non esiste un collegamento convincente e nessuna prova che venga sufficientemente assorbito attraverso i deodoranti in una quantità tale che possa realmente causare l’Alzheimer.

Con tutta probabilità, sia deodoranti che antitraspiranti sono sicuri alla stregua di altre sostanze chimiche che si depositano sul corpo umano: sapone, bagnoschiuma, profumi e creme idratanti. Quindi, non sembra esserci una buona ragione per demonizzare una sostanza chimica. Certo, ha senso non utilizzare tali prodotti soltanto quando ci sono ferite aperte sulla pelle o quando provocano reazioni allergiche.

Ma sono davvero questi prodotti per mantenere fresca la pelle sotto le ascelle? Dipende dalla quantità di sudore rilasciata. Non ci dubbio che alcune persone sudano più di altre. L’odore del corpo non è altro che l’azione dei batteri che combattono il sudore. Chi suda tanto, si lava poco o non utilizza il deodorante ascellare, emanerà un forte e sgradevole odore.

Leggi anche:

Dermatiti e irritazioni: prurito e arrossamento sotto le ascelle Benessere Dermatiti e irritazioni: prurito e arrossamento sotto le ascelle Deodorante fai da te Benessere Deodorante fai da te Lo zucchero bianco: buono sì, ma a volte pericoloso Benessere Lo zucchero bianco: buono sì, ma a volte pericoloso Insetticidi nocivi per la salute: quanto c'è di vero? Benessere Insetticidi nocivi per la salute: quanto c’è di vero?

Archiviato in:Benessere

Barra laterale primaria

Articoli correlati

Dermatiti e irritazioni: prurito e arrossamento sotto le ascelle Benessere Dermatiti e irritazioni: prurito e arrossamento sotto le ascelle Deodorante fai da te Benessere Deodorante fai da te Lo zucchero bianco: buono sì, ma a volte pericoloso Benessere Lo zucchero bianco: buono sì, ma a volte pericoloso Insetticidi nocivi per la salute: quanto c'è di vero? Benessere Insetticidi nocivi per la salute: quanto c’è di vero?

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}