Il piede diabetico è una complicazione derivata dall’iperglicemia cronica, si parla quindi di una delle conseguenze del diabete mellito. E’ però opportuno agire tempestivamente quando si ha a che fare con il piede diabetico perché il rischio di amputazione è davvero molto forte. Ovviamente è opportuno curare quotidianamente i propri piedi attraverso una pulizia più che minuziosa e lasciandoli sempre asciutti, con controlli medici costanti. Quando invece il piede diabetico si ritrova con ulcere sanguinanti si è già arrivati ad uno stadio più grave di tale patologia che può provocare cancrena.
Sintomi del piede diabetico
Quali sono a questo punto i sintomi del piede diabetico? Il primo indizio può essere il rossore ed il gonfiore di un’unghia del piede, ma bisogna effettivamente preoccuparsi quando vari sintomi sono associati tra loro ed evidenziano quindi proprio la presenza di piede diabetico. Ritroviamo quindi un qualsiasi trauma sui piedi, formicolio costante, prurito, febbre, presenza di chiazze arrossate sulla pelle, deformazione del piede e chiaramente difficoltà a camminare. Tutti questi sintomi del piede diabetico devono quindi creare preoccupazione nel paziente.
Cure del piede diabetico
Il consulto medico e le conseguenti cure devono essere costanti. A tal proposito si punta su antibiotici specifici, garze e bende ben sterili per bloccare qualsiasi tipo di emorragia e lasciare la ferita sempre pulita, analgesici, rivascolarizzazione arteriosa, ossigenoterapia iperbarica o debridement chirurgico. Per evitare di arrivare nella fase più acuta del piede diabetico è chiaramente opportuno monitorare costantemente i propri piedi con pulizia costante e rivolgersi sempre ad un medico di fiducia. Il rischio di perdere il piede è troppo alto, per questo è opportuno sempre agire tempestivamente.
Lascia un commento