Arriva il freddo dell’inverno e molti si trovano a dover combattere contro il mal di gola. Si tratta di una problematica transitoria che può essere correlata ad una serie di fattori. Le principali cause del mal di gola sono da correlarsi alla presenza di virus o batteri, che colpiscono la laringe o la faringe. Ci sono però anche dei fattori predisponenti a manifestare questo disturbo.
Le cause del mal di gola
I batteri e i virus sono i principali colpevoli in caso di mal di gola, è vero però che numerose concause possono aumentare il dolore, o favorire la comparsa dell’infiammazione. Il freddo e il riscaldamento domestico sono tra i principali: da un lato quando fa molto freddo il nostro apparato respiratorio viene esposto a sbalzi di temperatura che inibiscono il funzionamento dei sistemi protettivi di questo apparato. L’aria secca porta allo steso problema, con in più l’aggravante di diminuire la presenza di saliva all’interno dell’apparato respiratorio. Queste cause sommate portano la gola ad essere maggiormente esposta agli attacchi da parte di virus e batteri. Lo smog presente in città, il fumo di sigaretta, l’eventuale presenza di vapori irritanti, sono tutte ulteriori motivazioni per cui il mal di gola compisce in modo inesorabile durante i mesi invernali, più che in altri periodi dell’anno.
Curare il mal di gola
Quando si parla di cura si tratta in genere di diagnosticare correttamente la patologia in atto. Questo lo può fare solo il nostro medico, a volte attraverso l’utilizzo di esami diagnostici di vario genere. Di solito un mal di gola che si prolunga nel tempo, associato a febbre e spossatezza, è causato da un batterio: per curarlo sarà opportuno che il medico ci prescriva il corretto antibiotico. Se invece il mal di gola colpisce improvvisamente ed è associato a raffreddore o ad altri sintomi respiratori, di solito il colpevole è un virus. In questo caso potremo solo curare i sintomi, attendendo che il nostro sistema immunitario si preoccupi di debellare il virus presente all’interno del sistema respiratorio.
Alleviare i sintomi
In entrambe i casi, sia che il mal di gola sia causato da un virus, sia che si tratti di laringite o faringite batterica, possiamo agire in modo da rendere i sintomi meno importanti. Sono disponibili in commercio diversi prodotti che ci aiutano a rendere meno forte il dolore, a riattivare una corretta salivazione, a diminuire i problemi di deglutizione (questo porta a rendere più rapida la guarigione). Si possono trovare sia fluidi da applicare sulla zona dolorante, sia compresse da sciogliere in bocca; questi farmaci per automedicazione contengono sostanze antinfiammatorie, che alleviano direttamente i sintomi, ma anche antidolorifiche, che diminuiscono localmente il dolore. In genere le compresse sono consigliate in caso di mal di gola non eccessivamente forte; per i casi più dolorosi tra i rimedi proposti da NeoBorocillina c’è lo spray per il mal di gola. Questo tipo di formulazione permette di nebulizzare il prodotto antinfiammatorio e antidolorifico direttamente sulla zona interessata, alleviando rapidamente tutti i sintomi.