Contrarre una malattia sessualmente trasmissibile può creare problemi con il proprio partner, essere finanziariamente insostenibile se i trattamenti sono molto costosi e, cosa più importante, può causare gravi problemi alla salute. Ecco perché diventa importante la prevenzione. Di seguito, le 5 malattie sessualmente trasmissibili più pericolose.
Chlamydia
Sebbene non sia la più pericolosa, la clamidia è una delle infezioni più diffuse ma non rilevate e può portare a gravi conseguenze se non trattata adeguatamente. Nelle donne, la clamidia può diffondersi nell’utero e nelle tube di Falloppio causando la PID (malattia infiammatoria pelvica).
Questa spesso non presenta sintomi; tuttavia alcune donne possono avere dolore addominale e pelvico. La PID può causare danni permanenti al sistema riproduttivo e, oltre a provocare dolore pelvico per lungo tempo, causa incapacità di rimanere incinta e gravidanza mortale ectopica.
Anche gli uomini hanno problemi di salute legati alla clamidia. L’infezione a volte si diffonde al tubo che trasporta lo sperma dai testicoli, causando dolore e febbre.
Gonorrea
La gonorrea è una malattia comune, trasmessa durante i rapporti sessuali, compresi i contatti vaginali, anali e orali. Molto popolare tra i giovani, può causare varie infezioni genitali, del retto e della gola. Può anche causare gravi complicazioni in entrambi i sessi.
Come esposto in precedenza, nelle donne causa la PID. Inoltre, la gonorrea può causare l’artrite. Negli uomini, è causa di epididimite, una condizione dolorosa dei testicoli che può portare, se non trattata, alla sterilità.
Epatite
Le epatiti B e C sono considerate malattie trasmesse per via sessuale che portano a infiammazione del fegato e, nei casi più gravi, alla morte. L’infezione è abbastanza simile al virus HIV. Di solito è contratta attraverso fluidi corporei o sangue ed è quindi facile contrarla mentre si fa sesso non protetto con una persona infetta.
Una volta contratta, i primi sintomi possono includere malessere generale, nausea, vomito, febbre ed urine dal colore scuro. La malattia può diventare cronica e non avere effetti visibili. Nel peggiore dei casi, l’epatite si sviluppa in cirrosi e può causare il cancro al fegato.
Sifilide
Senza trattamento tempestivo e corretto, la sifilide può causare gravi complicazioni e, alla fine, condurre alla morte. Essendo l’infezione difficilmente diagnosticabile, la rende una delle malattie più pericolose trasmesse sessualmente. L’infezione è normalmente contratta dalle piaghe che presenta una persona infetta durante il rapporto sessuale.
I sintomi primari assomigliano a piccole ferite, piccoli tagli o protuberanze, che normalmente appaiono sui genitali o sulla bocca. Lo stadio secondario comporta eruzioni cutanee non pruriginose su palmi, piedi o altre parti del corpo. Il terzo stadio, noto anche come latente, può svilupparsi durante molti anni. I problemi mentali e neurologici, le malattie cardiache, la cecità e infine la morte sono le conseguenze più comuni possibili.
HIV / AIDS
L’HIV, o virus dell’immunodeficienza umana, è senza dubbio la più pericolosa malattia a trasmissione sessuale. Conducendo all’AIDS (Sindrome da immunodeficienza acquisita), il virus è incurabile e provoca gravi danni al sistema immunitario e, infine, alla morte.