La dermatite cuoio capelluto è una patologia della pelle che si manifesta con più sintomi proprio nella zona della testa. Perché accade questo? La dermatite cuoio capelluto non è altro che una dermatite seborroica, ossia si ha una produzione eccessiva di sebo che si avverte in modo specifico sul cuoio capelluto creando la classica forfora grassa ed un fastidio non indifferente.
Sintomi dermatite cuoio capelluto
I sintomi principali della dermatite cuoio capelluto sono, oltre alla classica forfora unta: prurito, forte irritazione, scaglie untuose, bollicine seriose, pelle arrossata e anche secca. Non si tratta quindi di un disturbo di poco conto, può creare infatti principalmente dei disagi estetici, con l’imbarazzo di essere a contatto con le altre persone. E’ opportuno quindi poter prendere dei provvedimenti per questa dermatite cuoio capelluto ed evitare che tali sintomi siano piuttosto evidenti. Trattandosi di un problema alle ghiandole sebacee, bisogna provare a limitare proprio la produzione di sebo, ma è bene sapere che guarire definitivamente da tale patologia non è praticamente possibile.
Rimedi dermatite cuoio capelluto
Si può attenuare sicuramente la dermatite cuoio capelluto curando innanzitutto la propria alimentazione, evitando alimenti troppo grassosi e nutrendosi con tanta frutta e verdura. Ovviamente è opportuno affidarsi al proprio dermatologo che potrà prescrivere anche dei farmaci per poter limitare i sintomi di questa dermatite cuoio capelluto. Solitamente ci si affida a creme o shampoo al ketoconazolo o a base di zinco piritione, solfuro di selenio e octopirox, antimicotici, creme seboregolatrici, ma sicuramente un ulteriore aiuto può arrivare anche dai rimedi naturali per dermatite cuoio capelluto. Ottimi sono i gel a base di aloe vera oppure oli all’echinacea, ginko biloba ed iperico. Spazio infine ad integratori vitaminici come gli oli di semi di lino e l’olio di borragine.
Lascia un commento