“Occhio rosa” è un termine utilizzato per descrivere qualsiasi condizione in cui l’occhio diventa rosso. Più comunemente, si riferisce alla congiuntivite infettiva. Lo fuoriuscita di pus verde o giallo indica solitamente un’infezione batterica, mentre quella trasparente o bianca è di origine virale. Il prurito è più presente che nei casi di congiuntivite allergica. L’infezione è estremamente contagiosa e abbastanza sgradevole. Di contro, è facile da trattare.
Trattamenti medici
Il trattamento per la congiuntivite varia in base all’origine dell’infezione, ossia batterica o virale:
- Congiuntivite batterica: questo tipo di infezione prevede la prescrizione medica di un antibiotico, sotto forma di pomata o collirio. In questo caso, quelli per via orale non sono necessari.
- Congiuntivite virale: solitamente può durare pochi giorni o diverse settimane. Ha caratteristiche simili al raffreddore. Trattarla con antibiotici non serve. Quindi bisogna utilizzare:
- Collirio o pomata.
- Antistaminici o decongestionanti.
- Impacchi caldi o freddi.
Trattamenti naturali
I trattamenti naturali hanno il potenziale di prevenire la congiuntivite virale. Mangiare probiotici o attenersi ad una dieta ricca di vitamine A, K, C e B può aiutare a migliorare la salute degli occhi ed a scongiurare le infezioni.
Se la congiuntivite è già presente e non è un’infezione batterica, provare questi rimedi per alleviare i sintomi:
- Lavare tutte le tue lenzuola.
- Prendere integratori di zinco.
- Applicare impacchi freddi agli occhi.
- Lavare regolarmente gli occhi con acqua pulita.
- Dormire molto.
- Idratare bene per accelerare la guarigione.
Chi è a rischio congiuntivite?
Tutti sono a rischio, ma i bambini in età scolare sono quelli più sensibili in quanto entrano in stretto contatto fisico con gli altri durante il giorno. Gli adulti che vivono con bambini che sono stati esposti alla particolare condizione possono contrarre l’infezione.
Sia la congiuntivite batterica che quella virale sono molto resistenti. Possono vivere su una maniglia per una settimana. La raccomandazione è quella di lavarsi accuratamente le mani per prevenire la trasmissione.
Come prevenire la congiuntivite
Il modo migliore per prevenire la diffusione dell’occhio rosa è praticare una buona igiene personale. Ecco alcuni suggerimenti:
- Lavarsi spesso le mani.
- Cambiare spesso le federe.
- Non condividere asciugamani e utilizzare asciugamani puliti ogni giorno.
- Non condividere i cosmetici per gli occhi e buttare via tutti quelli che sono stati usati durante l’infezione.
L’OMS afferma che gli studenti possono andare a scuola con la congiuntivite, ma solo dopo l’inizio del trattamento. Se il contatto ravvicinato con altri studenti è inevitabile, l’OMS consiglia di tenerli a casa.