Sgonfiare le gambe con rimedi naturali è possibile ed anche efficace, esistono molte piante ed erbe che promuovono il corretto drenaggio dei liquidi e il benessere generale dell’organismo. Se soffri di gonfiore ripetuto alle gambe, non sottovalutare il problema, perché potrebbe essere la spia di malattie importanti che richiedono l’attenzione medica.
[ez-toc]
Se il gonfiore persiste o peggiora nel tempo, potrebbe indicare un’insufficienza cardiaca congestizia, malattie renali, problemi al fegato o all’apparato digerente. Inoltre, può aumentare il rischio di sviluppare ulcere della pelle, infezioni e trombosi venosa profonda. Per questa ragione, se noti un peggioramento delle condizioni con sintomi più importanti come difficoltà respiratorie, dolore al torace improvviso, contatta subito il medico.
Cause e sintomi del gonfiore alle gambe
Il gonfiore delle gambe può essere causato da una serie di cause, alcune sono temporanee e non destano preoccupazione, altre, invece, potrebbero necessitare di un approfondimento. Vediamone alcune più nel dettaglio:
- Ritenzione idrica, ovvero, l’accumulo di liquidi nei tessuti, che si forma a casa di cambiamenti ormonali, dieta eccessivamente ricca di sale, mancanza di movimento, o condizioni mediche come l’insufficienza cardiaca o renale.
- Problemi di circolazione sanguigna, come insufficienza venosa o vene varicose, che possono portare al ristagno del sangue nelle gambe, causando gonfiore.
- Infortuni, traumi o fratture alle gambe che provano accumulo di liquidi e infiammazione nei tessuti circostanti.
- Disfunzioni delle ghiandole endocrine, come l’ipotiroidismo.
- Sovrappeso e obesità che mettono pressione sulle vene e ostacolano la circolazione.
- Cellulite o erisipela che possono causare gonfiore, arrossamento e dolore nelle gambe.
- Cambiamenti ormonali durante la
I sintomi comuni includono gambe pesanti, stanchezza, dolore, arrossamento, prurito e gonfiore visibile.
Rimedi naturali per sgonfiare le gambe
Tra i rimedi naturali contro le gambe gonfie, molto efficaci sono le tisane alle erbe con proprietà drenanti, le migliori da provare sono: la betulla, l’ortica, il finocchio e il tarassaco. Le puoi consumare sotto forma di tè, infusi o come integratori alimentari da inserire nella tua quotidianità.
Inoltre, prova ad apportare cambiamenti allo stile di vita, cerca di mantenere un peso sano, evitare di stare troppo in piedi o seduto per lungo periodo, fai esercizi regolarmente e non indossare abiti troppo stretti che possono ostacolare la circolazione sanguigna. Se hai le gambe gonfia, metti un supporto per sollevarle quando sei a riposo e favorire il drenaggio dei liquidi.
Esercizio fisico
Attività come camminare, nuotare, fare yoga o praticare il tai chi, possono aiutarti a migliorare la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi. Prova a dedicare almeno 30 minuti al giorno a un’attività fisica moderata a tua scelta, dopo qualche giorno inizierai a notare la differenza, le gambe ti sembreranno più leggere e meno gonfie.
Prima di iniziare a praticare sport, chiedi comunque consiglio al tuo medico curante, per capire se le cause sottostanti sono di origine temporanea o cronica, e se puoi fare sforzi fisici o hai bisogno di un altro tipo di approccio.
Massaggio alle gambe per migliorare la circolazione
Inoltre, puoi provare a massaggiare le gambe con movimenti circolari verso l’alto, concentrandoti sulle caviglie e spingendo delicatamente verso l’interno. Se lo preferisci, puoi aggiungere al massaggio l’olio di lavanda o di menta piperita per un effetto rinfrescante e lenitivo.
Rimedi per ridurre subito il gonfiore
Se il fastidio è forte e le gambe sono particolarmente gonfie a fine giornata, puoi provare ad applicare un impacco freddo: immergi un asciugamano in acqua molto fredda e poi posalo sulle gambe per 15-20 minuti.
In alternativa, puoi usare anche la borsa del ghiaccio o fare una doccia fresca, soprattutto se il gonfiore si presenta durante la stagione estiva, quando le giornate sono particolarmente calde.