Oltre ad essere tutti deliziosi, cosa hanno di altro in comune cioccolato, pizza e passata di pomodoro? Possono provocare bruciori di stomaco.
Normalmente, quando una persona mangia o beve, la parte inferiore dell’esofago si rilassa per consentire il passaggio di cibo e bevande nello stomaco. Il bruciore di stomaco si verifica quando lo sfintere dell’esofageo inferiore si indebolisce o rilassa senza la presenza di cibo o bevande. Quando ciò accade, il contenuto dello stomaco può ricadere nell’esofago, provocando la sensazione di bruciore insieme ad altri sintomi.
Fortunatamente, ci sono modi per prevenire il bruciore di stomaco, come evitare certi alimenti, tra cui i cibi grassi, o apportare cambiamenti nello stile di vita come mangiare pasti più piccoli. Tuttavia, se si verifica un bruciore di stomaco, ci sono dei cibi da mangiare subito per alleviare il disagio. Studi medici hanno individuato dieci rimedi casalinghi in grado di alleviare o debellare il bruciore di stomaco:
Acqua e aceto di mele: mescolare due cucchiai di aceto di mele con 20 cl di acqua. Questo “intruglio” neutralizza non solo l’acido dello stomaco ma bilancia anche il pH intestinale.
Liquirizia: ottima per alleviare il bruciore in quanto ricopre il rivestimento dello stomaco e lo protegge da danni erosivi.
Succo di ananas fresco: contiene un enzima chiamato bromelina, che aiuta a digerire le proteine.
Zenzero: altro rimedio efficace, soprattutto il tè allo zenzero fresco, il quale aiuta con la digestione e dà sollievo allo stomaco e all’intestino. E’ anche mangiare lo zenzero da solo, che contiene gingerolo, un composto anti-infiammatorio ottimo per una digestione lenitiva. Inoltre, aiuta a mantenere il cibo in movimento lungo il tratto digestivo e ne rafforza il tono muscolare, il che significa che mantiene stretto lo sfintere dell’esofageo inferiore (connessione tra lo stomaco e l’esofago) in modo che l’acido non possa risalire.
Mangiare piccole quantità di cibo: un’alimentazione basta su di esse aiuta non solo a dimagrire, ma anche ad evitare i bruciori di stomaco. L’ideale sono da quattro a sei pasti leggeri al giorno, in quanto tendono ad essere più facilmente digeriti e riducono la pressione dello stomaco causata da pasti abbondanti.
Evitare i cibi che innescano il bruciore di stomaco: in questo caso, i colpevoli principali sono la caffeina, il cioccolato, i cibi piccanti, la birra e il vino.
Utilizzare un abbigliamento adeguato: chi sovente soffre di bruciore di stomaco, deve evitare di indossare vestiti stretti in vita.
Ridurre l’assunzione di grassi: il grasso impiega più tempo ad essere digerito. Di conseguenza, peggiorano i sintomi del reflusso.
Non sdraiarsi immediatamente dopo aver mangiato: mai farlo dopo i pasti. Aspettare almeno due ore e mezza prima di andare a letto.