• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità

Dieta

Il potassio negli alimenti

8 Marzo 2012 da Rita Di Franco Lascia un commento

Il potassio negli alimenti Dieta

Essendo un catione intracellulare insostituibile, la presenza di potassio negli alimenti rappresenta l’unica fonte per il nostro organismo. Infatti contribuisce al corretto funzionamento di molti processi fisiologici quali la trasmissione degli impulsi nervosi, il controllo della contrattilità muscolare e della pressione arteriosa. Il potassio negli alimenti è contenuto in forma ionica, ovvero è facilmente solubile e quindi assorbibile; la maggior parte viene assimilata a livello dell’intestino tenue. Gli alimenti che contengono una maggiore quantità di potassio sono l’acido tartarico (presente nell’uva e nel tamarindo, 16500 mg), the in polvere deteinato, cerfoglio secco, foglie di coriandolo secche, pomodori secchi, dragoncello, basilico essiccato, carote disidratate, farina di soia, paprika, albicocche secche, latte in polvere scremato.

Il potassio negli alimenti: perché non si può farne a meno

La carenza di potassio nel sangue è definita ipopotassiemia. La condizione prende il nome di deficienza di potassio; le cause possono essere di natura iatrogena o dovuta a disordini alimentari.Solitamente la perdita di potassio è legata ad un’eccessiva escrezione di liquidi corporei, mediante il vomito, la diarrea o profusa sudorazione. Siccome il fabbisogno dell’organismo è legato all’accrescimento (2 g di potassio/ Kg di tessuto magro depositato), all’ escrezione urinaria (27 – 90 mg/die), alle perdite con le feci (sopratutto nei bambini) e alle perdite tegumentarie, è importante sfruttare la presenza del potassio negli alimenti. Un’ ipopotassiemia grave può provocare artralgia e mialgia, scompenso cardiaco rilevabile mediante elettrocardiogramma, epilessia.

L’importanza del potassio negli alimenti: ecco cosa bisogna sapere

Il contenuto di potassio nei vari tessuti del corpo risulta relativamente costante; nella massa magra sono presenti 2.5g/kg, mentre i trigliceridi di riserva ne sono privi. L’isotopo standard preso in considerazione dalle strumentazioni è il potassio quaranta (k40), che è presente sempre in proporzioni definite rispetto al potassio corporeo totale.  A causa della sua radioattività, il potassio 40 emette segnali gamma, che possono essere captati da macchinari ed elaborati per ottenere una stima della massa magra corporea; per differenza, si potrà poi calcolare quella lipidica. (fonte: http://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/potassio.html)

 

 

Archiviato in:Dieta

La dieta macrobiotica

10 Febbraio 2012 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

La dieta macrobiotica Dieta

Più che un regime alimentare, la dieta macrobiotica è una filosofia.
Nata infatti dalla cultura giapponese del 1900 (il suo ideatore fu un certo George Oshawa) e ispirata allo stile di vita dei monaci zen, il suo intento è quello di raggiungere, tramite l’alimentazione e il consumo di cibi naturali quali la frutta, la verdura, i cereali e i legumi, l’equilibrio delle forze dello Yin e dello Yang, indispensabili per il benessere fisico e l’equilibrio spirituale.
Secondo la dieta macrobiotica, infatti, malattie e patologie, causate essenzialmente da uno squilibrio esistente tra queste due forze contrapposte, potrebbero essere facilmente aiutate nella prevenzione e nella guarigione dalla combinazione ideale di ciò che ingeriamo e assumiamo durante la giornata.
Tanti, ad oggi, sono gli adepti della dieta macrobiotica. Tra questi, è noto, figurano anche diverse star hollywoodiane (la più accanita sostenitrice di tale regime alimentare è indubbiamente Gwyneth Paltrow).

Ma in cosa consiste la dieta macrobiotica, e come vanno combinati i cibi in modo da trovare e mantenere il suddetto equilibrio fisico e psichico?

I cibi della dieta macrobiotica

Secondo i giapponesi, l’energia Yin è contenuta nei cibi di origine vegetale (da consumare prevalentemente in estate) e ha un sapore acido e amaro, o al contrario molto dolce o aromatico, mentre l’energia Yang (ideale per le stagioni invernali) si trova negli alimenti di origine animale, dal sapore meno deciso.
Come premesso, la dieta macrobiotica prevede, principalmente, l’assunzione, di verdura, legumi, cereali, semi oleosi, olio d’oliva, miso, salsa di soia, zucchero di canna, riso, sciroppo d’acero e alghe marine, ma è possibile, di tanto in tanto, consumare anche del pesce. I cibi vanno consumati nella maniera più naturale possibile (la cottura al vapore è senza dubbio la preferita, e sono fortemente evitati i surgelamenti e l’aggiunta di dolcificanti). Tra le bevande, sono prevalentemente consigliati tè verde e caffè d’orzo (fonte: www.paginainizio.com).

Pro e contro della dieta macrobiotica

Nonostante i sostenitori della dieta macrobiotica siano convinti che un regime alimentare come quello appena descritto possa prevenire e guarire malattie anche piuttosto gravi, ci si chiede spesso se in realtà questa dieta non risulti un po’ squilibrata. E’ dunque bene consultare il proprio medico e documentarsi a fondo su quelli che sono i limiti del proprio corpo e i bisogni del proprio organismo.

Archiviato in:Dieta

La dieta per disintossicare il fegato

1 Febbraio 2012 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

La dieta per disintossicare il fegato Dieta

Il fegato è un organo importantissimo per il nostro organismo. Indispensabile per il corretto funzionamento del metabolismo e importantissimo per lo svolgimento di funzioni come la sintesi delle proteine, la produzione di bile, l’immagazzinamento del glicogeno e la rimozione delle sostanze tossiche dal sangue, esso è definito spesso il “filtro” del corpo umano, in quanto si pone tra l’organismo e ciò che vi passa attraverso.
Il suo, è un lavoro continuo.

Proprio per l’importanza e la vastità di ruoli che il fegato ricopre all’interno del corpo umano, tende ad appesantirsi facilmente e a sovraccaricarsi. Un forte uso di farmaci,  l’eccessivo consumo di alcolici, l’inalazione di spray tossici o potenzialmente velenosi, ma soprattutto un’alimentazione sregolata e scorretta, infatti, possono portarlo all’intossicazione.

Come porre rimedio? Semplice! Conducendo uno stile di vita più sano e seguendo un’apposita dieta per disintossicare il fegato.
Di seguito, vi diamo alcune indicazioni utili. Continuate a leggere!

Seguire una dieta per disintossicare il fegato

La dieta per disintossicare il fegato prevede innanzitutto la riduzione del consumo di fritti e grassi, latticini contenenti grassi saturi, sale e cibi affumicati. Andrebbero fortemente evitati anche gli squilibri alimentari. E’ importante infatti non concedersi ad abbuffate oltre misura, così come è profondamente sbagliato digiunare o saltare i pasti. Il peso non dovrebbe subire sostanziali oscillazioni e bisognerebbe bere moltissima acqua, soprattutto laddove si sia esagerato con le proteine. Frutta, verdura e fibre poi vanno consumati in grande quantità, come anche limoni, carciofi, mele, miele, mirtilli, cavoli, polline e olio extravergine d’oliva, quest’ultimo consumato a crudo.

Esempio di dieta per disintossicare il fegato

C’è da premettere che le diete disintossicanti andrebbero svolte periodicamente a prescindere dalla sensazione di avere il fisico appesantito. Concedersi una giornata al mese, ad esempio, in cui consumare solo liquidi, è la cosa migliore per eliminare le tossine e le sostanze nocive in eccesso.
Una dieta per disintossicare il fegato, come una qualunque altra dieta disintossicante, prevede un programma da attuare in pochi giorni.
Eccone un esempio:

Colazione: 1 tazza di tea + tre fette  biscottate con un cucchiaino di marmellata
Spuntino: 150 gr di arance
Pranzo: brodo vegetale + pastina + sogliola ai ferri + verdura cotta a volontà
Merenda: 150 gr di mele
Cena:  30 gr di prosciutto crudo + 50 gr di pane integrale + 100 gr di verdura cotta

Archiviato in:Dieta

Come perdere peso velocemente senza dieta

25 Gennaio 2012 da Eleonora Teragnoli 1 commento

Come perdere peso velocemente senza dieta Dieta

Non è per vantarcene, ma di un fatto dobbiamo essere assolutamente orgogliosi: di cibo e cucina, noi italiani ce ne intendiamo probabilmente molto più di chiunque altro. Basti pensare all’innumerevole quantità di ricette che ci ha tramandato la nonna, ai miglioramenti apportati dalla mamma e a quelle prelibatezze che abbiano, da sole, imparato a preparare in anni e anni di esperienza matrimoniale.
Ma se da una parte possiamo reputarci regine del gourmet, dall’altra, dobbiamo dirlo, viviamo in una nazione che di chili in eccesso ne sa qualcosa.
Il fisico mediterraneo, infatti, di cui siamo bandiera ed espressione nel mondo, talvolta esce fuori dalle righe e dalle… “misure”… concesse, trasformandosi in un problema piuttosto serio!
Ragù, lasagne, cannelloni e faraone farcite. E’ allora forse il caso di mettere da parte alcune delle nostre specialità culinarie per un po’ e cercare di smaltire i chili in eccesso. E per chi ha paura delle rinunce, tranquille: perdere peso velocemente senza dieta drastica è possibile.

Se rinunciare non è il tuo forte, scopri come perdere peso velocemente senza dieta

Dimagrire, in realtà, non è un’impresa da titani. Se pensate che ciò che vi aspetta è un periodo caratterizzato soltanto da austerity e rigore assoluto, infatti, state sbagliando alla grande: perdere peso velocemente senza dieta drastica è davvero possibile! E vi spieghiamo come fare nel paragrafo successivo! Certo, qualche sacrificio è d’obbligo, ma alle nostalgiche della buona tavola, diciamo: entrare in un vestito all’ultimo grido, con un fisico da urlo, è mille volte più appagante di un piatto di tortellini alla panna!

Pochi trucchi per perdere peso velocemente senza dieta!

Perché il dimagrimento sia veloce e sereno, ma soprattutto sano ed efficace, è importante seguire alcune piccole accortezze. Partiamo dalla premessa che saltare i pasti o ridurre drasticamente le calorie è il viatico migliore per entrare in un regime alimentare sbagliato e assolutamente deleterio per il fisico, sia nel breve che nel lungo periodo.
Un’alimentazione corretta, infatti, deve essere costituita dall’apporto di tutti, e ripeto tutti, i principi nutritivi di cui il nostro organismo ha bisogno. Proteine, carboidrati e grassi devono essere presenti nella giusta misura e le vostre giornate non dovranno mai e poi mai essere stravolte in maniera troppo radicale. Ciò che conta è che vi sottoponiate a uno stile di vita semplicemente più sano e leggero. Solo così, potrete perdere peso velocemente senza dieta!

– suddividete la vostra giornata in 5 pasti giornalieri (colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena);
-privilegiate la pasta a pranzo e il pane a cena. E’ importante scegliere tra l’uno e l’altro e non consumarli insieme. Idem vale per le patate (50-60 gr di pasta o pane nella fase di dimagrimento sono sufficienti per una donna normale che non fa attività fisica);
–  consumate almeno 5 porzioni tra frutta e verdura durante la giornata. Per quanto riguarda la frutta, consumatela lontano da pasta e pane, e quindi dal pranzo e dalla cena;
– Fate una colazione abbondante. Vi aiuterà a trovare le energie necessarie a sostenere la vostra giornata. Fate in modo che questo pasto copra il 20% circa delle calorie giornaliere.
– Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno, che vi aiuteranno a contrastare la ritenzione idrica e ad eliminare i liquidi in eccesso. Aiutatevi anche con infusi e tisane senza zucchero: troverete subito come perdere peso velocemente senza dieta!
– Alternate i vostri secondi: uova, carne, pesce, legumi e formaggi freschi vanno infatti variati. La dieta risulterà meno noiosa e molto, molto più equilibrata;
– Evitate i condimenti grassi (non più di 3 cucchiai di olio al giorno), limitate il sale, mettete una croce sui dolci (ad eccezione di 20 gr di cioccolato fondente al giorno) e sui fritti, oltre che sui formaggi stagionati e sulle bevande zuccherate.
– Dormite 8 ore a notte: aiuta a dimagrire, al contrario dello stress che fa ingrassare!
–  Abbinate alla dieta un po’ di attività fisica. Bastano mezz’ora di corsa al giorno o un’ora di camminata veloce.
– Mangiate lentamente: assorbirete meglio ciò che ingerite ed eviterete fastidiosi gonfiori!

E’ dunque possibile perdere peso velocemente senza dieta drastica, o meglio, senza ridurre all’osso le calorie da introdurre nel corso della giornata. Ma ricordate che con il cibo non si scherza. Consultate un nutrizionista per avere risultati efficaci e duraturi nel tempo!

Archiviato in:Dieta

Come dimagrire velocemente cosce e glutei

13 Gennaio 2012 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

Come dimagrire velocemente cosce e glutei Dieta

Sarà colpa degli estrogeni, o dell’influenza della zona in cui viviamo, ma a caratterizzare fortemente noi donne italiane nel mondo è il cosiddetto fisico mediterraneo, o a pera che dir si voglia.
In cosa consiste? Semplicissimo: braccia e vita snelle, fianchi e cosce abbondanti.
Sofia Loren, prima tra tutte, docet!

Ma se per il mondo intero tale tipologia di fisico rappresenta grande motivo di ammirazione e di invidia, non tutte le italiane si vantano o compiacciono allo stesso modo. Basta un chilo di troppo, infatti, e la figura si appesantisce e si allarga, l’adipe si accumula agguerrito sui suddetti punti strategici, e i cuscinetti di grasso degenerano in fastidiose e antiestetiche forme di cellulite o buccia d’arancia.

Consigli per dimagrire velocemente cosce e glutei

Prima di proseguire oltre, però, è bene fare un’importantissima premessa! Nessuna dieta che faccia dimagrire troppo velocemente è utile o efficace per l’organismo. Al contrario, un regime alimentare troppo restrittivo e severo può rappresentare per il nostro corpo un danno o un pericolo.
Più che altro, ciò che si vuole intendere in questo articolo, nel momento in cui consigliamo i modi per dimagrire velocemente cosce e glutei, è il regime alimentare da seguire se si vogliono avere risultati duraturi e soddisfacenti, senza perdite di tempo e inutili giri di parole.

Dieta e movimento per dimagrire velocemente cosce e glutei

Come abbiamo già specificato in un precedente post, mettersi a stecchetto, per dimagrire velocemente cosce e glutei, non è assolutamente sufficiente.
Una buona attività fisica giornaliera, infatti, è consigliabile per contrastare in maniera efficace l’accumulo di cuscinetti adiposi nella zona dei fianchi.
Mezz’ora di corsa al giorno, un’ora di camminata o di step, infatti, oltre all’attività aerobica e a esercizi a corpo libero mirati, possono fare decisamente al caso vostro. In abbinamento a ciò, chi ha bisogno di dimagrire velocemente cosce e glutei necessita senza dubbio di consumare molta frutta e verdura e di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Solo così sarà infatti possibile sconfiggere la ritenzione idrica, spesso responsabile del grasso localizzato.

Archiviato in:Dieta

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 74
  • Vai alla pagina 75
  • Vai alla pagina 76
  • Vai alla pagina 77
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}