Non tutti possono andare dall’estetista, o nei centri specializzati, per sottoporsi a massaggi rilassanti, che alleviano lo stress e riducono le tensioni muscolari. Che sia per ragioni economiche, o per mancanza di tempo materiale, risulta sempre più difficile, al giorno d’oggi, prendersi cura di sé. Il massaggio non è solo benessere fisico, ma anche mentale, perché permette di prendersi cura del corpo e della mente. Ma come fare per avere un centro massaggi privato in casa? Se si vuole adibire una stanza a centro benessere, è bene seguire alcuni piccoli accorgimenti. [Leggi di più…] infoSala massaggi in casa: come realizzarla?
Benessere
Prendersi cura delle ulcere cutanee
Si parla invece di ulcere cutanee quando il processo di guarigione non avviene rapidamente, a causa della gravità della ferita o della presenza di patologie specifiche.
Le cause delle ulcere cutanee
Piaghe, ulcerazioni che perdurano nel tempo, ferite che non si richiudono, sono tutti disturbi correlati a una serie di cause diverse tra di loro. Le ulcere da decubito sono le più note e diffuse, sono causate dalla pressione del corpo sui vasi sanguigni, che causa ristagno locale e conseguente formazione di una piaga. Si parla invece di ulcere vascolari in seguito a un trauma, alla presenza di un tumore della pelle o di specifiche patologie vascolari. Come abbiamo già accennato, le ulcere che tendono a non guarire in maniera spontanea sono poi un sintomo che colpisce molti pazienti diabetici. In molti casi lo stile di vita del singolo soggetto può ridurre il rischio della formazione di ulcere. Nel caso dei pazienti diabetici, un’alimentazione equilibrata e una vita con attività fisica sono abitudini che possono ridurre la formazione di ulcere. Nei soggetti allettati vi sono appositi presidi che consentono di limitare la formazione delle ulcere da decubito, favorendo il riposizionamento del corpo più volte nel corso della giornata. In presenza di sintomi riconducibili ad un’ulcera cutanea, è comunque raccomandato farsi visitare dal medico curante. [Leggi di più…] infoPrendersi cura delle ulcere cutanee
Densità capelli, qual è la relazione con la calvizie?
Diradamento dei capelli, quando preoccuparsi? Scopri qual è la relazione fra densità e possibile calvizie e come contrastare il problema
Quando si parla di densità dei capelli, si intende il numero di capelli per centimetro quadrato presenti sulla testa, quindi la quantità e la distribuzione dei capelli sul capo.
È un argomento importante perché, di solito, la scarsa densità dei capelli può aggravarsi e diventare calvizie. Per questo è utile seguire le indicazioni fornite dall’Istituto Helvetico Sanders, specializzato da oltre 30 anni nel contrasto alla caduta dei capelli. [Leggi di più…] infoDensità capelli, qual è la relazione con la calvizie?
Migliorare la circolazione e drenare i liquidi con degli indumenti tecnici
Troppo spesso non ci fermiamo a riflettere sull’assoluta importanza che ricopre la salute delle nostre gambe nella vita di ogni giorno. Sono il nostro principale mezzo di trasporto, ci accompagnano ovunque e ci supportano nell’attività fisica a tutto tondo. Dobbiamo sempre prenderci cura della circolazione delle gambe, facendo in modo di migliorarla, adottando i giusti accorgimenti non soltanto per quanto concerne l’alimentazione e una costante attività fisica ma anche dal punto di vista dell’abbigliamento. [Leggi di più…] infoMigliorare la circolazione e drenare i liquidi con degli indumenti tecnici
Ansia e stress: i sintomi fisici da non sottovalutare
Sono numerose le persone che sono quotidianamente sottoposte a forte stress, correlato alla vita in società o in famiglia, agli impegni lavorativi, o ad altre situazioni contingenti. Allo stesso modo anche l’ansia è uno stato emotivo che moltissimi soggetti avvertono con una certa costanza nel corso del tempo. Ansia e stress possono essere tra le principali cause di alcuni disturbi fisici; in questi casi è il nostro corpo che richiama la nostra attenzione. Per evitare che sintomi leggeri e transitori si trasformino in qualcosa di più grave è importante intervenire subito, non appena si manifestano. [Leggi di più…] infoAnsia e stress: i sintomi fisici da non sottovalutare