Si parla invece di ulcere cutanee quando il processo di guarigione non avviene rapidamente, a causa della gravità della ferita o della presenza di patologie specifiche.
Le cause delle ulcere cutanee
Piaghe, ulcerazioni che perdurano nel tempo, ferite che non si richiudono, sono tutti disturbi correlati a una serie di cause diverse tra di loro. Le ulcere da decubito sono le più note e diffuse, sono causate dalla pressione del corpo sui vasi sanguigni, che causa ristagno locale e conseguente formazione di una piaga. Si parla invece di ulcere vascolari in seguito a un trauma, alla presenza di un tumore della pelle o di specifiche patologie vascolari. Come abbiamo già accennato, le ulcere che tendono a non guarire in maniera spontanea sono poi un sintomo che colpisce molti pazienti diabetici. In molti casi lo stile di vita del singolo soggetto può ridurre il rischio della formazione di ulcere. Nel caso dei pazienti diabetici, un’alimentazione equilibrata e una vita con attività fisica sono abitudini che possono ridurre la formazione di ulcere. Nei soggetti allettati vi sono appositi presidi che consentono di limitare la formazione delle ulcere da decubito, favorendo il riposizionamento del corpo più volte nel corso della giornata. In presenza di sintomi riconducibili ad un’ulcera cutanea, è comunque raccomandato farsi visitare dal medico curante. [Leggi di più…] infoPrendersi cura delle ulcere cutanee