Per quanto antiestetica ed imbarazzante, la forfora non denota assolutamente una condizione di sporcizia del capello. Talvolta, anzi, lavaggi troppo frequenti con prodotti particolarmente aggressivi può provocarne l’abbondante comparsa. Certo, la poca pulizia della cute potrebbe far accumulare nei giorni sebo e cellule morte, ma generalmente sono altri i disturbi che favoriscono il ricorso a rimedi per la forfora grassa.
Trovandosi alla base di un’infezione del cuoio capelluto, la forfora si presenta dunque come una desquamazione bianca che fa capolino dalla chioma e si adagia, cascando, sulle spalle e sulla nuca.
Poiché è assolutamente possibile curare o quantomeno attenuare gli effetti della forfora, nel seguente articolo cercheremo di darvi qualche utile e prezioso consigli.
Nello specifico, infatti, ci soffermeremo a descrivere quelli che sono i più efficaci rimedi per la forfora grassa, cercando di analizzarne le cause e la possibile prevenzione.
Continuate a leggere!
Le cause e i rimedi per la forfora grassa
A determinare il ricorso ad alcuni e specifici rimedi per la forfora grassa concorrono più e più cause. Una di esse, ad esempio, è la possibilità che il nostro cuoio capelluto soffra di dermatite seborreica. Tale problema, infatti, prevede il distaccamento di squame bianche (e talvolta giallognole) da parte del cuoio capelluto infetto (il quale si presenterà ai sensi come unto e arrossato).
Ancora, alla base dell’insorgenza della forfora, possiamo trovare una determinata dermatite da contatto (causata dall’esposizione a prodotti e shampoo nei confronti dei quali la pelle si rivela eccessivamente sensibile).
Non di rado, poi, si può necessitare di rimedi per la forfora grassa in presenza del lievito Malassenzia. Il suo proliferare, infatti, causa un eccesso di cellule morte. Alla base di questo disturbo si trovano in genere lo stress, gli sbalzi ormonali e determinate patologie.
La terapia: gli shampoo antiforfora e i rimedi per la forfora grassa
Venendo al dunque, tra i migliori rimedi per la forfora grassa troviamo l’uso quotidiano o a giorni alterni di specifici shampoo antiforfora. In caso di forfora leggera, infatti, massaggiare per bene e lasciare il prodotto in posa per qualche minuto, potrebbe già rivelarsi estremamente utile. Ovviamente, oltre ai normali shampoo antiforfora in vendita al supermercato, ce ne sono di altri in farmacia. Per l’uso di questi ultimi, però, leggete bene le indicazioni fornite in merito all’utilizzo.
Tra quelli naturali, invece, sono ottimi rimedi per la forfora grassa i composti a base di succo di ortica e radice di saponaria. Qualora però i suddetti rimedi per la forfora grassa non dovessero funzionare, non esitate a rivolgervi a un buon dermatologo.
In ogni modo, al di là di quelli che sono i principali rimedi per la forfora grassa, limitare lo stress, seguire un’alimentazione bilanciata e lavare spesso la chioma, ma con prodotti delicati potrebbe prevenire fortemente il problema descritto.
Lascia un commento