La dermatite seborroica è una condizione della pelle che colpisce principalmente il cuoio capelluto. Causa chiazze squamose, pelle arrossata e forfora insistente. La dermatite seborroica può anche colpire le aree oleose del corpo, come viso, lati del naso, sopracciglia, orecchie, palpebre e petto.
Questo tipo di dermatite può scomparire senza trattamento, oppure necessitare di molti trattamenti ripetuti prima che i sintomi scompaiano o ripresentarsi più avanti. La pulizia quotidiana con sapone e shampoo delicati può aiutare a ridurre l’oleosità e l’accumulo di pelle morta.
La dermatite seborroica è anche chiamata forfora, eczema seborroico e psoriasi seborroica. Nei neonati provoca chiazze squamose sul cuoio capelluto.
Sintomi
I segni e i sintomi della dermatite seborroica includono:
- Scaglie di pelle (forfora) su cuoio capelluto, capelli, sopracciglia, barba o baffi.
- Macchie di pelle grassa ricoperte di squame bianche o gialle o crosta sul cuoio capelluto, viso, lati del naso, sopracciglia, orecchie, palpebre, petto, ascelle, zona inguinale o sotto il seno.
- Pelle rossa.
- Pizzicore.
In presenza di stress, i segni e i sintomi possono presentarsi in forma più grave, acuendosi maggiormente nelle stagioni fredde e secche.
Il medico va consultato se:
- Il disagio impedisce un normale sonno o distrae dalla normale routine quotidiana.
- La condizione causa imbarazzo e ansia.
- Sospetti che la pelle sia infetta.
- I passaggi di auto-cura non hanno avuto successo.
Le cause
La causa esatta della dermatite seborroica non è stata ancora individuata, ma potrebbe essere correlata a:
- Un fungo chiamato malassezia che si trova nella secrezione di olio sulla pelle.
- Una risposta irregolare del sistema immunitario.
Fattori di rischio
Numerosi sono i fattori che aumentano il rischio di sviluppare dermatite seborroica, tra cui:
- Condizioni neurologiche e psichiatriche, come il morbo di Parkinson e la depressione.
- Un sistema immunitario indebolito, come quello osservato nei pazienti sottoposti a trapianto di organi e nelle persone con HIV / AIDS, pancreatite alcolica e alcuni tumori.
- Recupero da condizioni mediche stressanti, come un attacco di cuore.
- Alcuni farmaci.
Diagnosi
Esaminando la pelle, il medico è in grado di determinare se una paziente è affetto da dermatite seborroica. Per un esame più approfondito, il paziente può raschiare un po’ di pelle morta per sottoporla a biopsia, in modo da escludere condizioni che presentano sintomi simili alla dermatite seborroica, tra cui:
- Questo disturbo provoca anche forfora e pelle rossa ricoperta di scaglie e squame. Con la psoriasi, le squame sono maggiori e dal colore bianco argenteo.
- Dermatite atopica (eczema). Questa reazione cutanea provoca prurito e infiammazione della pelle nelle pieghe dei gomiti, sulla parte posteriore delle ginocchia o sulla parte anteriore del collo.
- Questa condizione si verifica di solito sul viso e presenta poche squame.