L’aromaterapia, esattamente come la cromoterapia è una branca delle medicine alternative. Per l’esattezza l’aromaterapia attinge molti concetti dalla fitoterapia e sfrutta gli oli essenziali per portare benessere al corpo e alla mente delle persone.
Aromaterapia – Come funziona?
L’aromaterapia utilizza oli essenziali ed essenze per portare benefici alle persone.
Questi prodotti sono ottenuti a partire da materiale vegetale, come erbe e piante e si distinguono dalle essenze in quanto quest’ultime sono sostanze aromatiche presenti in natura ma che non hanno ancora completato un processo di distillazione o di estrazione.
Gli oli essenziali quindi sono più pregiati rispetto alle essenze e possono essere acquistati in erboristerie, supermercati ed anche su internet e vengono veicolati tramite creme neutre, argilla, sale, oli vegetali o attraverso l’olfatto.
Per far sì che ogni olio essenziale venga sfruttato nel migliore dei modi è bene interpellare un aromaterapeuta professionista, specializzato nell’ambito. Questi oli infatti se utilizzati in maniera non consapevole possono creare molte problematiche invece di risolverle, come nausee e mal di testa.
In ogni caso è giusto sapere che un aromaterapeuta non è un medico e quindi non può effettuare diagnosi né tantomeno prescrivere farmaci.
Aromaterapia – Pro e contro
L’aromaterapia può servire per porre rimedio a stati di nervosismo improvviso, stress, mal di testa, insonnia, asma, depressione, artrite, ritenzione idrica, cattiva circolazione sanguigna e ad altri disturbi collegati alla menopausa e al ciclo mestruale.
Dato che ogni essenza e olio essenziale ha delle caratteristiche e proprietà differenti, ad ognuno di essi è attribuito un particolare potere “curativo”.
Tuttavia, prima di tutto, è importante non darsi a rimedi fai-da-te dove si agisce in completa autonomia senza interpellare un esperto. Tutto questo è importante in quanto al mondo esistono allergie e intolleranze molto gravi.
Non solo, vi sono oli essenziali che se non veicolati bene (miscelati) possono causare irritazioni e ustioni.
Ad ogni problema, un olio essenziale
In aromaterapia ad ogni problema è possibile porre rimedio attraverso uno specifico (o più) olio essenziale, come ad esempio:
- Il mal di gola, la tosse ed i dolori influenzali possono essere risolti grazie all’olio essenziale di eucalipto.
- La purificazione degli ambienti può avvenire utilizzando pino o lavanda.
- La mancanza di concentrazione può essere risolta utilizzando olio essenziale di lavanda o di menta.
- L’iperattività è facilmente sedabile con la verbena, mentre lo stress e l’ansia con la melissa, che regola la pressione e stimola la circolazione del sangue.
- Gli attacchi di panico possono essere gestiti in miglior modo grazie all’olio essenziale di lavanda e camomilla.
- Per la menopausa è consigliato il gelsomino, capace di rilassare i nervi.
- La cellulite, può essere combattuta con massaggi drenanti a base di olio essenziale di ginepro, insieme a quello di limone.
- Le rughe vengono prevenute con la sinergia creme più olio essenziale di camomilla o rosa.
- Le punture di insetti vengono alleviate con olio essenziale di pompelmo, bergamotto e limone, oppure possono essere prevenute con eucalipto e geranio.
In conclusione è giusto sottolineare che l’obiettivo dei vari oli non è quello di curare malattie, ma di apportare uno stato generale di benessere psico-fisico, risolutivo o preventivo rispetto alla problematica a cui portare rimedio, non a caso l’aromaterapia è considerata una disciplina olistica.
Nessun collegamento deve essere fatto tra aromaterapia e medicina tradizionale e davanti alla cura di una patologia l’ultimo parere deve essere sempre quello di un medico competente.