• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
Home > Medicina > Malattie > I sintomi dell’influenza spagnola

I sintomi dell’influenza spagnola

5 Marzo 2013 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

I sintomi dell'influenza spagnola Malattie

Con l’influenza spagnola si intende solitamente ricordare una pandemia gravissima che ebbe luogo tra il 1917 e il 1919, costando la vita a circa 100 milioni di persone. Ne fu coinvolta l’intera Europa e si poterono contare due picchi ben distinti, ma legati tra loro dal diffondersi dello stesso virus: il primo, nell’autunno del 1918 e il secondo nella primavera dell’anno successivo. I sintomi dell’influenza spagnola furono molto particolari e purtroppo letali, paragonati dagli scienziati a quelli ben più noti delle influenze aviarie e suine che tutti abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni appena trascorsi. Dolori lombari, tosse e febbre risultavano infatti essere i primissimi sintomi dell’influenza spagnola. Ben presto, poi, il corpo reagiva riempiendo i polmoni di sangue e ciò, purtroppo, significava per l’ammalato una morte inderogabile e repentina.
Ad aggravare il diffondersi dei sintomi dell’influenza spagnola, del resto, fu la guerra mondiale (e il successivo dopoguerra), che l’Europa attraversò nel periodo sopra descritto. L’impegno al fronte e la censura della stampa nella maggior parte delle nazioni in guerra fece sì che la notizia della malattia non avesse la diffusione che meritava, cogliendo impreparati coloro che infine entravano a contatto col virus.

Da dove nacquero i sintomi dell’influenza spagnola

Nonostante il nome della malattia, i sintomi dell’influenza spagnola non ebbero affatto origine dalla penisola iberica, bensì dagli Stati Uniti d’America. Il motivo per cui la pandemia venne detta “spagnola”, del resto, risiedono nel fatto che la Spagna, non trovandosi coinvolta nel primo e importantissimo conflitto mondiale, non fosse costretta alla censura della stampa, risultando come l’unico Paese informato sulle caratteristiche della malattia. I sintomi dell’influenza spagnola, purtroppo, non risparmiarono neanche personaggi al tempo illustri quali ad esempio il conte di Salemi Umberto di Savoia-Aosta, l’attrice americana Myrtle Gonzales, il regista John Hancock Collins, i pittor Egon Schiele, Dante Conte, Augusto Mussini, Aroldo Bonzagni e Umberto Moggioli, i poeti Guillaume Apollinaire ed Edmond Rostand, i politici Francisco De Paula Rodrigues Alves, Mark Sykes, Jakov Michajlovic Sverdlov e Louis Botha, il principe Sigismondo Bandini Giustiniani, la scrittrice Margit Kaffka, l’economista e filosofo Max Weber, il musicista Henry Ragas e i veggenti di Fatima Francisco e Giacinta Marta.

Le cure ai sintomi dell’influenza spagnola

A quel tempo, gli antibiotici non c’erano (non erano ancora stati scoperti), perciò si poté fare davvero ben poco per curare i sintomi dell’influenza spagnola. Il modo in cui poi la malattia non venne capita, e il fatto che al virus si sommarono infezioni contratte a causa delle basse difese immunitarie del fisico ammalato, fecero sì che l’influenza colpisse oltre 1 miliardo di persone uccidendone tra i 50 e 100 milioni.

Leggi anche:

Il Papilloma Virus (sintomi e vaccino) Malattie Il Papilloma Virus (sintomi e vaccino) Clamidia sintomi nell'uomo Malattie Clamidia sintomi nell'uomo Sintomi tumore colon: quali sono? Malattie Sintomi tumore colon: quali sono? Malattia di Gaucher, sintomi e cura Malattie Malattia di Gaucher, sintomi e cura

Archiviato in:Malattie

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli correlati

Il Papilloma Virus (sintomi e vaccino) Malattie Il Papilloma Virus (sintomi e vaccino) Clamidia sintomi nell'uomo Malattie Clamidia sintomi nell'uomo Sintomi tumore colon: quali sono? Malattie Sintomi tumore colon: quali sono? Malattia di Gaucher, sintomi e cura Malattie Malattia di Gaucher, sintomi e cura

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}