I sintomi celiachia differiscono da persona a persona, insomma non per forza quest’intolleranza al glutine si manifesta allo stesso modo, anzi posso esserci persone che non avvertono alcun tipo di problema, anche se può rivelarsi molto pericoloso per la salute. Prima si pensava che i sintomi celiachia potessero colpire solo i bambini, insomma già dalla nascita si notava quest’intolleranza al glutine. Ora però non è più così ed anche in fase adulta i sintomi celiachia possono manifestarsi evidenziando proprio tale patologia.
Sintomi celiachia bambini
Innanzitutto però è bene precisare come i sintomi celiachia avvertiti da bambini siano diversi rispetto a quelli che si manifestano invece in età adulta, proprio per questo è opportuno fare una netta differenza tra i vari sintomi celiachia. Solitamente nei neonati e nei bambini si può capire che si ha a che fare con sintomi celiachia quando subentra il gonfiore addominale, il vomito, la dissenteria, la costipazione, il dimagrimento e le feci pallide, maleodoranti e piuttosto oleose. Nei bambini poi si avverte spesso anche l’irritabilità tra i sintomi celiachia. Bisogna in questi casi saper intervenire tempestivamente perché un malassorbimento delle sostanze nutritive potrebbe non poco compromettere la corretta crescita del bambino.
Sintomi celiachia adulti
Quali sono invece i sintomi celiachia che si avvertono in età adulta? Spazio ad anemia sideropenica, sterilità, assenza di mestruazioni, fragilità ossea, artrite, affaticamento, dolore alle ossa, convulsioni, eruzione cutanea, formicolio ed intorpidimento delle mani e dei piedi. Come visto i sintomi celiachia nel periodo adulto sono anche molto più pericolosi, è sempre bene in questi casi agire tempestivamente per evitare che l’intestino subisca troppi danni.
Lascia un commento