Dolori e crampi allo stomaco: diagnosi e cura
Generalmente, l’espressione “crampi allo stomaco” viene utilizzata in modo improprio per descrivere una condizione di fame molto intensa, di solito causata da un periodo di digiuno particolarmente prolungato.
In realtà, le cause in grado di scatenare i crampi allo stomaco sono varie e piuttosto differenti e noi di Salute33 ne parleremo in questo articolo.
Di seguito, infatti, provvederemo a descrivere quelle che sono le numerose situazioni in cui si avvertono i crampi allo stomaco, e diremo come sia possibile trovare una soluzione al disturbo di cui si sta soffrendo.
Le cause più comuni dei crampi allo stomaco
Nello specifico, tra le cause più comuni dei crampi allo stomaco, spiccano gastrite, difficoltà legate alla digestione, ulcere, infezioni, gas in eccesso e cattive abitudini alimentari (tra cui, per esempio, il mangiare troppo velocemente e in piedi).
Ovviamente, la giusta cura per i crampi allo stomaco viene prescritta solamente dopo che il paziente si sia sottoposto ad una visita gastroenterologica o agli esami specifici consigliati dal medico.
Continuate a leggere!
Smettere di soffrire per i crampi allo stomaco
Dopo aver elencato le cause più comuni dei crampi allo stomaco, procediamo a consigliarvi qualche rimedio naturale per alleviare i sintomi del disturbo.
Il medico, ovviamente, prescriverà la giusta cura farmacologica, ma nel frattempo, sempre sotto consiglio di un esperto, potreste adottare qualche stratagemma casalingo.
Nello specifico, tra i rimedi più efficaci per i crampi allo stomaco troviamo gli infusi all’ortica, le camomille e le tisane a base di melissa.
Ad agire positivamente contro i crampi allo stomaco è anche il succo di limone, o la limonata in generale. Da evitare, invece, le bevande gassate, gli alcolici, la caffeina e le grandi abbuffate (anche dopo che il dolore si è calmato e soprattutto a ridosso di un caso di vomito). Da prediligere, al contrario, sono i cracker, il riso e le mele cotte: insomma, i cibi secchi e semplici da digerire.
Altri consigli contro i crampi allo stomaco
Per concludere, prevenite o ridimensionate i vostri crampi allo stomaco assumendo qualche cibo liquido (possibilmente caldo per calmare gli spasmi) ed evitando il sale. Infine, mangiate molto lentamente, sedendovi con calma a tavola (in questo modo, infatti, introdurrete la minor quantità di aria possibile).
Per alleviare i crampi allo stomaco, infine, riposatevi e respirate lentamente (meglio se vi stendete su un fianco anziché proni). In caso di dolori particolarmente intensi, o qualora i sintomi non accennino ad andar via in nessun modo, chiamate il medico o recatevi presso il pronto soccorso più vicino.
Lascia un commento