• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità
Home > Medicina > Farmaco > Quando i farmaci antitumorali sono troppo costosi

Quando i farmaci antitumorali sono troppo costosi

10 Luglio 2013 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

Quando i farmaci antitumorali sono troppo costosi Farmaco

  • Aflibercept e Pertuzumab: due nuovi farmaci antitumorali concessi a pagamento
  • Il perché dei farmaci antitumorali a pagamento
    • Cosa accadrà per i due farmaci antitumorali a pagamento

Aflibercept e Pertuzumab: due nuovi farmaci antitumorali concessi a pagamento

Che determinati farmaci antitumorali debbano essere acquistati a spese del paziente è un fatto certamente insolito. Eppure, quanto premesso, è ciò che sta accadendo in questi giorni all’Aflibercept di Sanofi Aventis e al Pertuzumab di Roche.

Ad esser chiari, il prezzo dei farmaci antitumorali qui menzionati non è pari a decine di euro, e neppure a centinaia. Il costo del primo, infatti, è pari a 6.000 euro iniziali e a 3.000 euro ogni 21 giorni circa, quello del secondo, invece, è quantificabile in ben 4.000 euro ogni 21 giorni circa.

Tornando alla notizia, sembrerebbe che i suddetti farmaci antitumorali siano stati inseriti nella fascia C, cioè quella che prevede che sia il paziente a pagare di tasca propria, piuttosto che nella fascia A.
A causa dei tagli alla spesa sanitaria, poi, sembrerebbe molto difficile trovare i medicinali nella fascia Cnn, ovvero quella che prevede l’acquisto da parte delle strutture ospedaliere.

La notizia è senza dubbio molto grave: Aflibercept e Pertuzumab sono infatti due farmaci antitumorali estremamente importanti se si considera che essi vengono impiegati contro il cancro alla mammella (il primo) e contro quello al colon retto (il secondo).

Il perché dei farmaci antitumorali a pagamento

Come avrete avuto modo di notare, i farmaci antitumorali costano tutt’altro che poco, e se ogni paziente dovesse assumere la responsabilità della spesa, curare patologie piuttosto gravi come il cancro diverrebbe certamente molto difficile (almeno per quanto riguarda la stragrande maggioranza dei malati).

Ma il motivo dei farmaci antitumorali a pagamento è presto spiegato: l’Agenzia Italiana del Farmaco non ha ancora contrattato il prezzo di Aflibercept e Pertuzumab, che nel frattempo, secondo quanto stabilito dal decreto Balduzzi per la disponibilità immediata dei medicinali, sono già entrati in commercio.

 

Come accade solitamente, infatti, tra l’approvazione Ema e la contrattazione Aifa passa sempre un po’ di tempo.

Se la vendita fosse partita a contrattazione già avvenuta, i due farmaci antitumorali sarebbero stati ovviamente inseriti da subito in fascia A e sul paziente non sarebbe ricaduto alcun onere. Non pochi, invece, saranno i mesi da attendere ancora prima che il rimborso per i suddetti farmaci antitumorali venga effettivamente definito.

Cosa accadrà per i due farmaci antitumorali a pagamento

Naturalmente, le intenzioni dell’ex ministro Balduzzi erano mosse dal desiderio di rendere le cure da subito disponibili (c’è da dire infatti che la negoziazione da parte dell’Aifa può durare anche sei mesi).

A breve, comunque, dovremmo ricevere aggiornamenti in merito ai due farmaci antitumorali a pagamento. Il Governo, infatti, sta vagliando la questione per trovare quanto prima una soluzione.

Leggi anche:

La lista completa dei farmaci in vendita in parafarmacia Farmaco La lista completa dei farmaci in vendita in parafarmacia Le caratteristiche del farmaco generico di fascia H Farmaco Le caratteristiche del farmaco generico di fascia H Quali sono i FANS farmaci  Farmaco Quali sono i FANS farmaci Quali sono i farmaci per osteoporosi? Farmaco Quali sono i farmaci per osteoporosi?

Archiviato in:Farmaco

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli correlati

La lista completa dei farmaci in vendita in parafarmacia Farmaco La lista completa dei farmaci in vendita in parafarmacia Le caratteristiche del farmaco generico di fascia H Farmaco Le caratteristiche del farmaco generico di fascia H Quali sono i FANS farmaci  Farmaco Quali sono i FANS farmaci Quali sono i farmaci per osteoporosi? Farmaco Quali sono i farmaci per osteoporosi?

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}