La comparsa di un puntino bianco sulla lingua può destare preoccupazione, ma il più delle volte, la causa può essere trattata facilmente e risolta.
Questa condizione ha origine da una malattia infiammatoria, e può riguardare sia adulti che bambini. È facile che i puntini bianchi linguali vengano confusi con piaghe o afte, ma in realtà si tratta di tutt’altro.
Comunque, questi brufoli sulla lingua non rappresentano una malattia, ma sono un sintomo di un problema di altro genere.
In ogni caso, per prevenire la comparsa di puntini bianchi sulla lingua o di altra malattia del cavo orale, è bene seguire una routine di igiene orale. Ad esempio, mantenere denti sani e puliti, riduce le possibilità di avere problemi a carico della bocca.
Punto bianco sulla lingua: sintomi e cause
Il puntino bianco è spesso sintomo della papillite linguale, una condizione infiammatoria che colpisce le papille gustative presenti sulla superficie della lingua.
Queste piccole protuberanze sono responsabili della percezione dei sapori. Quando si verifica la papillite linguale, queste possono diventare infiammate, arrossate e gonfie, causando sintomi come dolore, disagio o sensazione di bruciore nella bocca.
La condizione può essere causata da diverse ragioni, tra cui infezioni, irritazioni, allergie o problemi nutrizionali; di solito non è grave e può risolversi da sola o con il trattamento delle cause sottostanti.
Sintomi frequenti:
- Piccoli puntini o protuberanze rosse o bianche sulla lingua
- Dolore di varia entità
- Sensazione di formicolio sulla lingua
- Bruciore e prurito
Tante volte, questa patologia è asintomatica, e si scopre la sua presenza proprio grazie alla formazione di questo punto bianco. Se però i sintomi sono forti e compare anche la febbre, si tratta di papillite linguale eruttiva, comune soprattutto nei bambini, provocata da un’infezione virale, ed è molto contagiosa.
Cause comuni
Approfondiamo tutte le altre possibili cause del puntino bianco sulla lingua, tuttavia, ti consigliamo sempre di recarti presso il tuo medico di base. Sarà lui a fare una diagnosi e a darti il rimedio più adeguato al caso.
Può comparire il puntino sulla lingua a causa di:
- Un’alimentazione troppo ricca di acidi, cibi piccante e zuccheri.
- Carenze nutrizionali a causa di una dieta povera, con deficit vitaminico e consumo eccessivo di cibi grassi.
- Infezioni virali come la papillite linguale eruttiva.
- Un trauma alla lingua, ad esempio, un morso durante la masticazione.
- Allergie o intolleranze alimentari.
- Papillomavirus umano (HPV, che richiede attenzione medica immediata.
- Fumo e alcol
Inoltre, i brufoli sulla lingua possono comparire anche per un fattore ereditario. È importante avvertire il medico di eventuali casi in famiglia, di questo problema.
Puntino bianco sulla lingua: come si cura
Come detto in precedenza, nella maggior parte dei casi, il puntino bianco sulla lingua non ha bisogno di cure, e scompare da solo dopo qualche giorno.
Non devi mai provare a schiacciarlo, anche se ti da fastidio, perché potresti peggiorare la situazione e creare danni orali gravi.
Se il puntino sulla lingua non regredisce, recati dal medico, che potrà effettuare una diagnosi e darti la cura necessaria per trattare il problema e far sparire il sintomo.
Ti consigliamo di adottare alcune buone abitudini che aiutano a prevenire i puntini bianchi sulla lingua e a disinfettare il cavo orale, per un’igiene migliore e prolungata.
- Fai sciacqui utilizzando un bicchiere d’acqua tiepida e sale.
- Lava i denti 3 volte al giorno e utilizza un collutorio disinfettante.
- Sottoponiti a controlli periodici dal dentista.
- Segui un’alimentazione sana ed equilibrata, priva di cibi piccanti, acidi o troppo zuccherati.
Infine, per garantire una corretta igiene del cavo orale, fai una pulizia dentale professionale almeno una volta all’anno.