Psoas o ileo psoas è il muscolo più profondo e forte che abbiamo. È importante capire come sia responsabile della nostra postura e del benessere di tutto il nostro corpo.
Lo psoas, chiamato anche ileopsoas, è un muscolo flessore dell’anca e della colonna, che allungandosi permette ad esse di estendersi. Parte dalla porzione anteriore delle vertebre lombari e dai loro dischi intervertebrali e va verso il bacino, finendo sulla gamba, sul piccolo trocantere dell’anca, ossia la sporgenza ossea del femore. È l’unico muscolo che unisce direttamente la colonna vertebrale all’arto inferiore, permettendoci di stare in piedi. Senza questo muscolo non saremmo in grado di compiere la maggior parte delle attività quotidiane, anche le più banali, come camminare, sedersi o alzarsi, ma ecco nel dettaglio a cosa serve il muscolo ileo psoas:
- Flessione della coscia
- Estensione della colonna lombare
- Mantenere la posizione eretta e controllare la colonna lombare da seduti
- Ruota e porta in fuori la coscia
- Durante la camminata, il jogging e la corsa, il muscolo è attivo nel controllare la postura del tronco a livello lombare.
Perché è così importante
Lo psoas è il muscolo più profondo del complesso muscolare che coinvolge bacino e zona lombare e ha un‘incredibile importanza perché è collegato innanzitutto al diaframma e poi ad altri organi come il colon, i reni, e altri organi uro-ginecologici.
Il diaframma oltre ad essere il principale muscolo respiratorio, è anche il nostro “ricettacolo emozionale”; ogni momento di tensione, situazione di ansia e stress, corrisponde ad un irrigidimento del diaframma. Oggigiorno accade spesso di accumulare momenti di tensione costante, il che si traduce in un irrigidimento cronico del diaframma e di conseguenza dello psoas. I reni sono “appoggiati” sopra allo psoas per questo avvertiamo una colica renale come un mal di schiena. Lo stesso accade per l’intestino, quindi uno stato di infiammazione del colon si riflette sul colon e viceversa. Altro collegamento da non dimenticare è quello con gli organi uro-ginecologici, a causa del quale spesso i problemi legati al ciclo mestruale possono trasformarsi in dolore lombare. Un ultimo collegamento importante dello psoas è infine con il nervo femorale, che parte dalla colonna lombare e porta gli impulsi nervosi alla parte anteriore della coscia, passando in pieno tra il muscolo iliaco e lo psoas. Quindi un’eccessiva contrattura di questi muscoli può infiammare il nervo femorale, facendo avvertire dolore e/o formicolio alla parte anteriore della coscia.
Il muscolo dell’anima
Questa definizione arriva dalle culture orientali, che considerano lo psoas un centro principale di energia; scorrendo lungo la colonna, esso è in grado di canalizzare la nostra energia vitale, che ci connette all’energia della terra. Inoltre, essendo collegato con il diaframma, è correlato con la respirazione e di conseguenza con il sistema nervoso centrale. Il ritmo respiratorio e il nostro stato emotivo sono strettamente correlati: il primo può influire sul secondo e viceversa. Il muscolo dell’anima è fortemente influenzato dalla nostra quotidianità. L’eccessiva velocità del nostro ritmo di vita, libera un’elevata quantità di adrenalina nel nostro corpo, mantenendo in tensione costante lo psoas. Questa costante situazione di tensione porta lo psoas a contrarsi e quindi a ridursi, generando una serie di condizioni dolorose, come mal di schiena, sciatica, problemi digestivi, mestruazioni dolorose, ecc…
Ecco alcuni consigli per mantenere in salute lo psoas
- Evitare di stare seduti per periodi troppo lunghi, soprattutto se la seduta è molto bassa: meglio sistemare un asciugamano piegato longitudinalmente sotto gli ischi quando si è seduti, permettendo un’inclinazione del bacino e così un allungamento dei muscoli posteriori della coscia e il rilassamento dello psoas.
- Normalizzare il proprio respiro perché abbiamo visto infatti che l’ileopsoas è collegato al diaframma, fondamentale per la nostra respirazione. L’ideale è avere una respirazione calma e soprattutto profonda, in grado di rilassare sia il nostro corpo sia la mente.
- Regolarizzare l’intestino, poiché spesso un colon irritabile può disturbare lo psoas. Lo stato di salute dell’intestino è fortemente legato alla nostra alimentazione, ai nostri stati emotivi e a quanto ci muoviamo o siamo sedentari. Intestino e schiena, abbiamo visto che sono intimamente collegati, per questo si influenzano a vicenda se uno dei due è infiammato. Tutto ciò che mangiamo serve a nutrire i nostri tessuti, incluso quello muscolare, per questo la nostra dieta deve essere sempre ricca di nutrienti proveniente da cibi freschi, permettendo al nostro intestino di lavorare meglio.
- Eseguire esercizi di stretching può essere molto utile per combattere la tensione muscolare. Lo stress eccessivo e la sedentarietà portano il muscolo ileopsoas ad accorciarsi, causando uno stato di tensione generale. Discipline come lo yoga, il pilates, allineamento dinamico e altre tecniche di stretching o postura possono fornire strumenti pratici per iniziare a conoscere ed allenare questo muscolo. In caso di situazioni croniche, che non possiamo risolvere autonomamente, sono certamente di aiuto trattamenti eseguiti da professionisti, come fisioterapisti o medici osteopati.
- Migliorare il sistema nervoso attraverso la cura del sonno e l’attivazione positiva. La qualità del sonno permette di essere più in forma mentalmente e per fare ciò è necessario: cenare presto (il più vicino possibile alle 19) e fare una cena non troppo abbondante, evitando zuccheri e alcolici. È importante curare inoltre l’ambiente in cui dormiamo, evitando luci troppo forti e lasciare tablet, smartphone e tv fuori dalla camera da letto. L’attivazione positiva invece consiste nel dedicarsi ad attività che appassionano e che prevedono una personale evoluzione e miglioramento, portando il nostro cervello a ridurre i nostri stati infiammatori.
Benefici derivati dal prendersi cura dello psoas:
- Avere meno mal di schiena
- Migliorare la postura e il movimento
- Avere più energie
- Migliore controllo di stress e ansia
- Migliorare la digestione
- Ridurre dolori alle articolazioni di anca e ginocchio
- Sentirsi più lucidi
- Respirazione e ritmo cardiaco più equilibrati
In conclusione
È di fondamentale importanza prendersi cura dello psoas, o ileo psoas o muscolo dell’anima, essendo responsabile della nostra postura ma anche del benessere del corpo intero, permettendo di mantenerci in equilibrio sia sul piano fisico sia psichico. Il modo migliore per prevenire disturbi allo psoas è allenarlo, come si dovrebbe fare con ogni altro muscolo del corpo. Esistono numerosi esercizi, eseguibili facilmente a casa, per allungare questo muscolo, prevenendo eventuali danni e migliorando la nostra salute. I risultati migliori si ottengono inoltre con un approccio il più globale possibile, per questo motivo conoscerlo meglio può aiutare a percepire in modo consapevole la sua attività e permettere di alleviare stress ansie e paure.