Nuoto neonatale, tutto ciò che c’è da sapere

Gianni

nuoto neonatale

Nuoto neonatale, tutto ciò che c'è da sapere Figli

Ogni qualvolta si parla di nuoto neonatale non si fa altro che elogiare i tanti fattori positivi che contraddistinguono questa pratica. Ma è davvero tutto così idilliaco o forse nel nuoto in acqua si nasconde qualche insidia?

Prima di analizzare la questione anche da un punto di vista più prudente, mettiamo in chiaro una cosa: il movimento e il contatto con l’acqua sono estremamente positivi per il benessere psicofisico di grandi e piccini. Dopo di che ci sono appunto degli elementi che vanno valutati un po’ più a fondo, perché è vero anche che il nuoto neonatale non è esente da ogni rischio.

Prima di iscrivere il bambino in piscina fareste bene a valutarne lo stato di salute, e a farlo, ovviamente, con l’ausilio del personale medico. Verificare che non vi siano situazioni cliniche particolari, come per esempio patologie che interessano il sistema cardiovascolare o respiratorio, è condizione fondamentale per poter proseguire su questa linea. Se non dovessero esserci problemi di sorta, a quel punto fareste bene ad approfondire lo step successivo: l’igiene dei luoghi.

In fondo sapete bene anche voi che non sempre le piscine sono pulite come dovrebbero essere, e che anche laddove lo sono, lo sono grazie al processo di clorazione. Ma il cloro, per quanto efficace nella pulizia, non è in grado di togliere di torno tutti gli agenti patogeni che normalmente si insidiano nelle piscine e che spesso e volentieri danno luogo ad alcune infezioni. Inoltre, il cloro, per quanto innocuo sia per la pelle e i capelli, quando si presenta in quantità eccessive può provocare secchezza cutanea.

A quel punto accertatevi di fare docce frequenti e “ben fatte” ai vostri bambini, perché dell’acqua pulita, aiutata da una crema specifica, spazza via tutto ciò che è rimasto sul corpo.

Un consulto con il pediatra di famiglia e con lo staff tecnico della piscina vi sarà comunque molto utile per prendere una scelta e, magari, per valutare anche il luogo più idoneo in cui portare i vostri figli.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.