L’hummus è una pietanza molto utilizzata nella cucina mediorientale. Si tratta molto semplicemente di una salsa densa e spalmabile, a base di ceci, aromatizzata con olio extravergine d’oliva, aglio, succo di limone, paprika e semi di cumino in polvere.
Di solito la salsa di hummus viene utilizzata per accompagnare verdure, uova sode, focacce, falafel o pane azzimo, ma con un pizzico di fantasia si possono trovare tanti altri validi contesti per farne uso! Tra l’altro l’hummus non è solo versatile dal punto di vista culinario, ma è anche un’ottima fonte naturale di sostanze estremamente importanti per il nostro benessere fisico.
Questa salsa, per esempio, è ricca di sali minerali come sodio, potassio e magnesio, ma è anche ricca di vitamine A, C e B6 e di proteine. Al suo interno troviamo inoltre acido folico, grassi monoinsaturi e polinsaturi (PUFA), antiossidanti e acidi grassi essenziali di tipo Omega 3. Ecco perché l’hummus trova particolare simpatia tra i vegani; perché le sue proprietà sono tanto vaste (e riconosciute) da renderlo un perfetto sostituto di alimenti dei quali i vegani normalmente sono “costretti” a privarsi.
In sostanza i vantaggi derivanti da una dieta che abbraccia l’hummus sono quelli dati per la gran parte dai ceci stessi. Vale a dire abbassamento del colesterolo cattivo, prevenzione dell’ipertensione, migliore circolazione del sangue, transito intestinale funzionante, maggior capacità del metabolismo di trasformare i carboidrati in glucosio, e così via.
Per capire un po’ quanto possa adattarsi alle abitudini alimentari di ciascuno di noi, vale la pena dare un’occhiata ai suoi principali valori nutrizionali. L’hummus contiene quindi:
- Carboidrati – 14 g
- Proteine – 8 g
- Grassi – 10 g
- Acidi grassi saturi – 1,4 g
- Acidi grassi polinsaturi – 3,6 g
- Acidi grassi monoinsaturi – 4 g
- Colesterolo – 0 mg
- Fibra alimentare – 6 g
- Sodio – 379 mg
- Potassio – 228 mg
- Magnesio – 71 mg
- Calcio – 38 mg
- Ferro – 2,4 mg
- Vitamina B6 – 0,2 mg
- Vitamina A – 30 IU
Lascia un commento