A chi è capitato di avvertire dolore durante i rapporti sessuali? Questo disturbo non va sottovalutato, soprattutto se tende a riproporsi più e più volte. Le cause del dolore durante i rapporti sessuali possono essere diverse, ma una domanda che ci si deve porre è “quando hanno cominciato a manifestarsi?”.
Se ci sono stati dei rapporti “normali” in passato e da qualche tempo tanto “normali” non lo sono più, ovvero se si avvertono dolori durante i rapporti, allora potrebbe essere in corso una vaginite o una vaginosi, o altre patologie di tipo vulvovaginali come l’infiammazione della ghiandola del Bartolini. Al di là di quella che sarà la diagnosi finale, in casi di questo genere è di fondamentale importanza sottoporsi a una visita ginecologica in maniera tale da poter avere una risposta certa e, soprattutto, un’adeguata terapia farmacologica volta a risolvere il problema nel più breve tempo possibile.
In menopausa, a causa della progressiva riduzione degli ormoni estrogeni e per via dell’assottigliamento del film lipidico delle mucose, spesso e volentieri i rapporti sessuali tendono a diventare dolorosi. Se invece il dolore lo si avverte già in giovane età, allora potrebbe essere in corso un caso di vaginismo che va approfondito, visto che di questa condizione ne esistono svariati gradi. Il vaginismo infatti potrebbe anche essere secondario, cioè palesarsi dopo un trauma, una violenza o dopo un parto particolarmente difficile.
Insomma, data la pluralità delle cause, il trattamento del dolore da rapporto sessuale varia di caso in caso, sulla base cioè del fattore scatenante. Quando c’è di mezzo un’infiammazione, solitamente il trattamento farmacologico permette di risolvere la sintomatologia: i farmaci più utilizzati in queste fattispecie sono la vitamina E, gli analgesici come il paracetamolo e gli antinfiammatori non steroidei quali per esempio l’ibuprofene. Se l’infiammazione è legata a un’infezione, invece, il ricorso all’antibiotico risulta inevitabile.
Se il dolore è legato una malattia sessualmente trasmessa bisogna prima di tutto astenersi dai rapporti e poi propendere per una terapia farmacologica, mentre nei casi di fastidio più semplicemente dovuto a fattori “fisici” allora l’uso di gel lubrificanti può senz’altro ridurre la sensazione di disagio e la percezione del dolore.
Lascia un commento