La crema pasticcera è una delle preparazioni tipiche della tradizione pasticcera italiana. E’ ottima per farcire torte, crostate a base frutta, bignè e millefoglie, ma anche per essere gustata come dolce al cucchiaio. Si tratta di una preparazione peraltro semplice e veloce da realizzare, ma non poi così ideale per chi segue un regime alimentare di tipo vegano o per chi, pur non essendo vegano, preferisce una soluzione più leggera e semplice per motivi magari legati alla forma fisica.
Tuttavia è possibile realizzare anche una crema pasticcera priva di ingredienti di origine animale, così da fare in modo che questo dolce risulti perfetto anche per i vegani, per chi soffre di intolleranza al lattosio e per chi ha problemi con il colesterolo alto: sarà sufficiente eliminare le uova e sostituirle con latte di soia, mandorla, avena o riso; se poi al posto della farina 00 si utilizza la farina di riso, allora oltre che una crema pasticcera vegana finiremo col creare anche una crema perfetta per chi soffre di celiachia!
Ingredienti
Per realizzare una crema pasticcera senza uova bastano i seguenti ingredienti:
- 500 ml di latte di soia (o di riso, avena, ecc.);
- 60 grammi di farina di riso;
- 80 grammi di zucchero di canna;
- 1 baccello di vaniglia;
- scorza di limone;
- 1 pizzico di curcuma.
Preparazione
Versate del latte in un pentolino e aggiungete scorza di limone e vaniglia. Prendete un’altra ciotolina e mescolateci dentro lo zucchero, la curcuma e la farina setacciata. Dopo esservi sbarazzati della buccia di limone potete aggiungere il latte, poco per volta, mescolando con una frusta, in maniera tale che non si formino dei grumi.
Trasferite il pentolino sul fuoco dove lascerete cuocere a fiamma dolce, continuando a mescolare delicatamente fino a quando il composto non si addenserà (ci vorranno all’incirca 5 minuti). Quando la crema avrà raggiunto la densità ideale, a quel punto potrete toglierla dal fuoco.
Se volete guastarla come dolce al cucchiaio non dovrete far altro che trasferire il tutto in coppette monoporzione, altrimenti lasciate raffreddare in frigo con un foglio di pellicola trasparente lasciato a contatto con la superficie, perché in questo modo non si verrà a creare quella brutta crosticina. A questo punto la crema pasticcera vegan sarà pronta per essere utilizzata nella decorazione di torte e bignè!
Lascia un commento