• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!
  • Privacy e Cookie
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Legal
    • Dichiarazione sulla Privacy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer medico
    • Disconoscimento
    • Imprint

Salute33

Salute, Medicina e Benessere

  • Home
  • Coronavirus
  • Benessere
    • Rimedi
  • Medicina
    • Malattie
    • Farmaco
    • Esami
  • Come dimagrire
    • Dieta
    • Proprietà degli alimenti
    • Ricette dietetiche
  • Chirurgia
  • Fitness
  • News e curiosità

Esami

Soffrire di intolleranza al lattosio

25 Dicembre 2012 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

Soffrire di intolleranza al lattosio Esami

Se in un organismo umano viene a mancare l’enzima lattasi, quel particolarissimo enzima che si occupa di dividere il lattosio in glucosio e galattosio e permettere così la digestione del principale zucchero contenuto nel latte, il fisico non riesce a metabolizzare correttamente quanto ingerito e, a causa della fermentazione che avviene ad opera della flora batterica, inizia a soffrire di intolleranza al lattosio, con conseguenti disturbi quali ad esempio la diarrea e un meteorismo eccessivo. Poiché senza dubbio il lattosio si trova in una vastissima tipologia di prodotti derivati dal latte, oltre che nell’importantissimo latte materno, viene da sé che una situazione di intolleranza al lattosio vada scoperta quanto prima possibile e curata nella maniera più appropriata.
Vediamo dunque, di seguito in questo articolo, come si manifesta l’intolleranza al lattosio, quali sono i suoi sintomi, quale dieta seguire e come comportarsi.
Continuate a leggere!

I sintomi dell’intolleranza al lattosio

Relativamente a quelli che sono i sintomi dell’intolleranza al lattosio, possiamo affermare che è possibile sospettare di una cattiva digestione degli zuccheri del latte qualora si avvertano tensione addominale, meteorismo, gonfiore, diarrea e disturbi gastrointestinali di varia natura che si presentano a distanza di circa mezz’ora o un’ora l’uno dall’altro dopo aver consumato dei prodotti contenenti lattosio.

Le cure e la dieta per l’intolleranza al lattosio

Qualora i test per l’intolleranza al lattosio (generalmente il paziente viene sottoposto al Breath Test all’idrogeno) confermassero il problema sopra descritto, è necessario seguire una cura e una terapia particolare.
Per l’esattezza, infatti, l’intolleranza al lattosio prevede, in base al grado di sopportazione del fisico al suddetto zucchero del latte, l’eliminazione o la limitazione del lattosio da quella che è l’alimentazione quotidiana del paziente.
I cibi in cui il lattosio è maggiormente presente sono, oltre al latte, lo yogurt, il burro, la panna, la margarina, i formaggi, la mozzarella e la ricotta. Anche alcune verdure possono contenere lattosio, ma non sempre, se l’intolleranza al lattosio non è così acuta, occorre prestarvi attenzione. Esse sono, ad esempio, le cipolle, l’insalata e i broccoli. Tra i frutti, è bene poi stare attenti alle pere, mentre, tra gli altri prodotti animali, chi soffre di intolleranza al lattosio dovrebbe stare accorto durante la consumazione delle uova e degli insaccati. Per concludere anche pane, cereali, purea di patate, caramelle, preparati per torte e biscotti, surgelati, medicinali ed integratori possono contenere determinate tracce di lattosio.

Archiviato in:Esami

Come si controlla la prostata

8 Dicembre 2012 da Lucia Dantu Lascia un commento

Come si controlla la prostata Esami

 

Tutti gli uomini, quando superano i 40 anni d’età devono iniziare ad effettuare controlli alla propria prostata. Quest’organo, con l’invecchiamento, tende ad essere colpito da diverse patologie, molto ovviamente dipende anche dal tipo di alimentazione che un uomo ha seguito negli anni. La patologia più grave ovviamente è il tumore alla prostata, molto frequente negli ultimi anni tra gli uomini.

Il controllo della prostata

E’ bene quindi sottoporsi ad esami che riescano ad evidenziare il reale stato di quest’organo maschile. Come si controlla la prostata? Bisogna dire che solitamente un’infezione alla prostata non è sempre riconducibile a dei sintomi, anzi il più delle volte essa è asintomatica. Proprio per questo risulta essere necessario sottoporsi a continui controlli dopo i 40 anni e capire se ci possa essere possibilità di essere affetti da una patologia legata alla prostata. Solitamente il primo controllo riguarda l’esplorazione rettale, solo in questo modo è possibile capire se il paziente risulta malato oppure no.

Esplorazione rettale

L’esplorazione rettale viene effettuata dal medico stesso che provvederà ad infilare il proprio dito nel retto e testando in questo modo subito se la prostata è gonfia oppure no. Si provvederà poi con l’ecografia prostatica trans rettale, qui viene inserita una piccola sonda nel retto dell’uomo e si avrà in questo modo un quadro migliore della situazione. Si procede poi, per il controllo alla prostata, con la misurazione del controllo ematico del PSA, ossia antigene prostatico specifico. La prostata quindi si può controllare con questi metodi, generalmente però ci si può accorgere di avere qualche problemino a quest’organo se si ha non poca difficoltà nell’urinare. Bruciore o costante senso di urinare possono essere i sintomi di una problema alla prostata.

Archiviato in:Esami

Il costo delle analisi del sangue per HIV

27 Novembre 2012 da Eleonora Teragnoli Lascia un commento

Il costo delle analisi del sangue per HIV Esami

Nonostante le campagne di prevenzione siano ad oggi tantissime, e il livello d’informazione decisamente molto elevato, l’AIDS, o HIV che dir si voglia, continua ancora a confermarsi come una delle malattie più diffuse e più gravi al Mondo.
Certo, la ricerca medica ha fatto in merito grandissimi passi avanti, e grazie a ciò l’aspettativa e la durata della vita dei sieropositivi è attualmente molto migliorata, ma risulta lo stesso estremamente importante proteggersi quanto più possibile da una malattia per la quale, purtroppo, non esiste ancora una cura.
Nell’articolo di oggi, vogliamo dunque parlarvi del costo delle analisi del sangue per HIV. Essendo tale prezzo decisamente contenuto infatti (se non addirittura gratuito), non deve esserci nulla in grado di scoraggiarci, qualora temessimo di aver contratto il temibile virus, dal condurre i dovuti accertamenti.
Ciò perché la consapevolezza di essere malati non solo può permetterci di iniziare quanto prima le cure necessarie, ma ci consente di essere meno pericolosi per chi ci sta intorno e per quelli che sono o saranno i nostri attuali o futuri partner.
Vediamo dunque, qui di seguito, tutto ciò che c’è da sapere sul test per l’AIDS e, soprattutto su quello che è il costo delle analisi del sangue per HIV.

Perché fare il test e qual è il costo delle analisi del sangue per HIV

Il test dell’HIV consiste in un semplice prelievo del sangue e, essendo un test di screening, viene ripetuto in caso di rilevata sieropositività.
Qualora l’esame diagnostichi la presenza del virus, dallo sviluppo in laboratorio saranno evidenti quelli che sono gli anticorpi che l’organismo sta producendo per contrastare la malattia che lo ha attaccato.
Negli ultimi anni, il test di cui sopra (continuate a leggere per conoscere il costo delle analisi del sangue per HIV) è sempre più preciso e rivela velocemente e con molta attendibilità se la persona è affetta oppure no.
Relativamente alla tempistica da adottare per sottoporsi al test, è consigliabile aspettare almeno tre mesi dal presunto contagio, in modo che il corpo abbia tutto il tempo necessario a produrre gli anticorpi che consentono all’analista di interpretare le analisi del sangue.

Il costo delle analisi del sangue per HIV

Relativamente a quello che è il costo delle analisi del sangue per HIV, esso dipende dalla variabile che l’esame venga eseguito pubblicamente o privatamente. Se eseguito presso una clinica privata, infatti, il costo delle analisi del sangue per HIV non dovrebbe costare più di 15 o 20 euro, ma presso le strutture pubbliche ci si può sottoporre all’esame in modo assolutamente gratuito.

Archiviato in:Esami

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17

Barra laterale primaria

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Pagine

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disclaimer medico
  • Disconoscimento
  • Home
  • Imprint
  • Privacy e Cookie
  • Rimani Aggiornato con la nostra newsletter!

Footer

Leggi anche:

  • Esposizione solare e prurito da psoriasi
  • Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente
  • Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla
  • Il cardio fitness a casa è possibile: scopri come!
  • Quali sono le cause della stanchezza e come ridurla

Categorie

  • Benessere
  • Chirurgia
  • Come dimagrire
  • Coronavirus
  • Dieta
  • Esami
  • Farmaco
  • Fitness
  • Malattie
  • Medicina
  • News e curiosità
  • Proprietà degli alimenti
  • Psicologia
  • Ricette dietetiche
  • Rimedi

da seguire

Esposizione solare e prurito da psoriasi

Massaggi e benessere: i benefici per il corpo e per la mente

Carenza di sonno: tecniche e rimedi naturali per combatterla

Copyright © 2023 · Salute33· Accedi

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}