Possiamo controllare l’aria che respiriamo nelle nostre case, meglio di quanto possiamo controllare l’aria all’esterno; dopo tutto, siamo in balia del fumo dei carburante e di ogni sorta di altri inquinanti una volta usciti all’aperto. Cosa possiamo fare per ridurre l’inquinamento dell’aria interna?
In molte città europee, l’83% delle persone respira particolato dalle dimensioni inferiori a 10 micrometri, il quale resta intrappolato nei polmoni causando gravi conseguenze per la salute. Dentro le case, fonti di inquinamento come la muffa aumentano del 50% il rischio di contrarre malattie respiratorie, che sono molto pericolose per i bambini e gli anziani. Poi c’è il fumo di sigaretta, che aumenta il rischio di cancro. Quindi, è importante modificare l’ambiente interno per contribuire non solo all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico, ma anche per proteggere la famiglia da malattie pericolose.
In tutta Europa, l’asma colpisce l’8,2% degli adulti e il 9,2% dei bambini. L’asma causa la produzione di muco in eccesso, rendendo difficile la respirazione. Per prevenirla, è fondamentale la qualità dell’aria interna. L’alta percentuale di umidità favorisce la crescita di muffe e acari della polvere, che sono in grado di esacerbare i sintomi dell’asma allergico.
Per ridurre i livelli di umidità, bisogna fornire l’ambiente interno di più ventilazione, utilizzando contemporaneamente un deumidificatore. Nei climi più secchi, le persone che soffrono di asma hanno più difficoltà a respirare poiché l’aria fredda secca tende a restringere le vie respiratorie e causa l’aumento di istamina nel corpo e, di conseguenza, l’infiammazione polmonare. Un altro modo per tenere basso il livello di umidità dell’aria è utilizzando piante d’appartamento.
I composti organici volatili sono sostanze chimiche dannose che vaporizzano a temperatura ambiente e indugiano nell’aria, causando una serie di problemi di salute. Ci sono fonti organiche e inorganiche di COV che si trovano dentro una casa. I prodotti per la pulizia e per la cura personale, così come i materiali da costruzione, emettono spesso COV. La formaldeide, ad esempio, può essere trovata nei saponi da bagno, nei deodoranti e nel fumo di sigaretta e può essere cancerogena se inalata ad alti livelli per un lungo periodo di tempo.
Indubbiamente, gli acari della polvere sono la causa principale delle allergie. Questi microscopici insetti depositano escrementi nella polvere domestica, le quali causano irritazione cutanee, lacrimazione e congestione nasale. Per limitare la loro azione deleteria, tenere pulita la casa, togliere le scarpe prima di entrare, tenere puliti gli animali domestici e non fumare.
La scarsa qualità dell’aria interna è causa di diverse malattie in tutto il mondo. Identificare ed eliminare i particolati nocivi all’interno della casa è vitale per la salute. Con una maggiore consapevolezza e un approccio proattivo, una famiglia potrebbe godere di aria più pulita e una salute migliore.